Eccolo, è arrivato in negozio il nuovo rivoluzionario pre-dac Rockna Wavelight.
Con entusiasmo e curiosità lo sballiamo e subito iniziamo i nostri test di ascolto.
Intanto eccovi alcune anticipazioni tecniche.
LISCIO COME LA SETA
Nella ricerca di un nuovo prodotto che potesse soddisfare gli audiofili in cerca di un apparecchio dotato di qualcosa in più di un semplice suono di alta qualità, Rockna ha realizzato sino ad oggi diversi prodotti.
Gli ingegneri della casa rumena riconoscono che il segreto consiste nel realizzare apparecchi di precisione digitale ma con un fascino “analogico”, privo di qualsiasi “riflesso digitale” e dotato di armoniosi dettagli. In secondo luogo, il prodotto deve avere un valore eccezionale, essere insensibile al passaggio del tempo ed avere un design straordinario che va oltre le mode. Per rispettare ogni punto sopraindicato è stato creato il “DAC Wavelight“, più che un semplice fratello minore del prestigioso “Wavedream”.
ARCHITETTURA DEFINITA DAL SOFTWARE E TECNOLOGIA FPGA
Il dac Wavelight utilizza l’ultimo FPGA Xilinx della serie 7 che consente di ottenere le caratteristiche di un processore R2R personalizzato ad alte prestazioni. Le capacità di elaborazione digitale del Wavelight sono costruite con codifica VHDL complessa e hardware FPGA all’avanguardia. L’architettura è descritta, infatti, da un software.
Quando si aggiorna il Wavelight con un nuovo firmware, si cambia in effetti il suo hardware. Questo sistema offre grande flessibilità, protezione dall’obsolescenza e consente di migliorare il suono del dac modificando la sua architettura interna, aggiungendo nuove funzionalità interessanti o migliorando quelle esistenti. Ogni blocco digitale è costruito su misura secondo lo standard ad alte prestazioni di Rockna Audio.
FILTRI UPSUMPLING
Per il Wavelight, Rockna ha individuato nuovi modelli matematici ampliando la metodologia di test. Sofisticate ottimizzazioni hanno permesso di ottenere sottili sfumature nelle sessioni di ascolto in modo tale da soddisfare qualsiasi ascoltatore.
Le potenti unità DSP personalizzate eseguono calcoli di alta precisione in tempo reale per il ricampionamento di qualità professionale. L’utente può scegliere tra 4 modalità di filtro: lineare, fase minima, modalità ibrida e NOS.
RECLOCKING E CONVERSIONE D / A
Una combinazione tra buffer di memoria, loop di blocco di fase digitale (DPLL) e uno schema di disaccoppiamento personalizzato del clock di ingresso fornisce un’efficace pulizia del jitter prima della conversione stessa. Utilizzando la tecnica avanzata Femtovox 2, il risultato finale porta ad un suono “analogico” senza compromessi.
Un modulo a discreti R2R ad alta precisione esegue la conversione dal dominio digitale a quello analogico, guidato dagli algoritmi FPGA. Presto Il Wavelight dac sarà anche in grado di funzionare in modalità R2R puro o in una scala a modalità ibrida. Il firmware attualmente in fase di sviluppo lo consentirà con il semplice tocco di un pulsante.
SEZIONE ANALOGICA E ALIMENTAZIONE
Con 5 ingressi digitali e un ingresso analogico, l’unità è anche in grado di funzionare come preamplificatore. Per evitare il troncamento dei dati, il controllo del volume all’interno di Wavelight è completamente analogico, anche se controllato digitalmente.
Il percorso analogico è completamente a discreti. Due trasformatori di potenza toroidali consentono la separazione tra circuiti analogici e digitali. Un’enorme capacità di filtraggio (oltre 100.000 uF) condiziona gli alimentatori.
QUALITÀ
Ogni Wavelight è assemblato manualmente nello stabilimento Rockna, testato individualmente e sottoposto al rigoroso processo di controllo di qualità. L’azienda ritiene che il suono debba essere integrato da un design elegante, da una costruzione con finiture accurate, con la massima affidabilità e robustezza. Questo è il motivo per cui Rockna utilizza componenti selezionati come i resistori di alta precisione o condensatori di disaccoppiamento di livello audiophile. Il telaio è interamente realizzato in alluminio massiccio con finitura anodizzata e finemente spazzolata.
Prezzo di listino: 4.490 €.