Tra pochi giorni arriverà il nuovo rivoluzionario dac Rockna Wavelight. L’abbiamo visto a Monaco la scorsa primavera, ha un design magnifico, caratteristiche di prim’ordine e siamo certi che ci darà soddisfazioni.
In attesa di ricevere il nuovo apparecchio, merita però ancora un approfondimento il Wavedream Dac dalle caratteristiche stupefacenti e che rimane il Top di Gamma di casa Rockna. Lo facciamo attraverso una analitica recensione pubblicata sulla rivista on-line Headmania.
Ecco la trascrizione letterale in Italiano:
“Il nuovo dac Rockna ha un’ottima qualità costruttiva, con un telaio interamente in alluminio anodizzato nero con un pannello frontale molto robusto dallo spessore di 20 mm. Il design è piacevole anche se il look è forse un po’ spartano migliorato da una elegante fascia centrale.
Specifiche tecniche
Diamo un’occhiata più da vicino:
- La prima cosa che mi è piaciuta è stato il fatto che Rockna ha rinunciato a utilizzare normali chip DAC che dal mio punto di vista sono una limitazione. Il Wavedream utilizza alcuni moduli dac R2R non convenzionali .
- Ha un’architettura definita dal software. Non proverò a spiegarlo meglio di Rockna, dato che sul loro sito hanno già dato ampie informazioni in merito.
- Tutti gli elementi costitutivi del DAC Wavedream concernenti l’elaborazione digitale sono interamente costruiti su un singolo pezzo di silicio programmabile: un FPGA. Con un FPGA, l’architettura hardware interna può essere elaborata da un software (in realtà molto complesso). Quando si aggiorna il Wavedream con un nuovo firmware, si cambia effettivamente l’hardware . Questo sistema offre grande flessibilità, protezione dall’obsolescenza e ci consente di migliorare il suono del dac modificando la sua architettura interna, o aggiungendo nuove funzionalità interessanti o migliorando quelle esistenti.
- Il sistema di clock Femtovox ( 300 fS ) assicura che all’ingresso del clock di conversione del dac sia presente solo una quantità estremamente ridotta di jitter. Il sistema di clock è al centro di un buon DAC. Cos’è la musica senza un buon tempismo ritmico? Migliore è il sistema di clock, più preciso sarà il suono. Rockna lo spiega meglio così:
- Il clock è il cuore di un sistema di riproduzione digitale. La precisione e i livelli di jitter sono fondamentali per la qualità del suono. Solo un ottimo sistema di clock può fare strada al suono analogico in uscita dal DAC. Se il clock è difettoso, si verificherà una durezza digitale e la sensazione analogica della musica verrà gravemente alterata. Oltre alle prestazioni del clock stesso, altrettanto critica è la costruzione del clock tree (l’architettura di distribuzione del clock) all’interno del DAC.
Tenendo conto di questi fatti, abbiamo progettato per il Wavedream un avanzato sistema di clock chiamato Femtovox. Con il Femtovox in azione, si è certi che all’entrata del clock di conversione del dac siano presenti solo quantità estremamente piccole di jitter. La particolare architettura permette che il clock di conversione sia sintetizzato direttamente all’ingresso dac, senza alcun condizionamento, offrendo prestazioni di jitter costanti a qualsiasi frequenza di campionamento. L’orologio di conversione è controllato con precisione a 1 ppb , mentre mostra circa 300 fS di jitter. Il più basso valore di jitter al mondo? No. La forma di jitter più piccola che conta davvero.
- Filtri digitali personalizzati consentono l’upsampling fino a una frequenza fissa di 16x . I moduli DAC decodificano lo Strem digitale con una velocità di 768 khz o 705,6 kHz , secondo la frequenza di campionamento di ingresso. Ciò è garantito da una potente potenza di elaborazione, poiché i filtri sono realizzati combinando le capacità di 58 blocchi DSP , ottenendo 15 GMACS di potenza di elaborazione. (Nota: GMACS sta per Giga (miliardi di) operazioni al secondo, una misura comune delle prestazioni DSP.)
- L’ alimentatore è composto da 3 trasformatori toroidali a bassissimo rumore che non prevedono alcuna modalità di commutazione. Ci sono un totale di 20 regolatori lineari all’interno del dac. Sembra che Rockna abbia prestato molta attenzione anche qui, poiché l’alimentatore per i moduli DAC è progettato da zero per garantire bassa impedenza e rumore ultra basso. Inoltre, la sezione del trasformatore è schermata internamente per impedire perdite interne EMI
- Il Wavedream ha anche una funzione di preamplificazione, con 256 step (0,5 dB su ogni step) di controllo del volume
- Layout completamente simmetrico con percorsi dei segnali più brevi possibile
- THD + N, 0 dB: 0,006%
- 125 dB di Gamma dinamica
- Rapporto S / N (ponderato A) – 140 dB
- Telecomando
Ha una varietà di ingressi che lo rendono molto flessibile:
- S / PDIF coassiale – capace di 24 bit, 192khz
- AES / EBU – 24 bit, 192 khz
- USB – 32 bit – 384 khz PCM, DSD 1 bit, 11.28MHZ
- HD-Link1 (LVDS) – PCM 384 khz, DSD 1 bit, 11,28 MHZ
- HD-Link2 (LVDS) – PCM 384 khz, DSD 1 bit, 11,28 MHZ
Ha uscite bilanciate e sbilanciate.
Il menu è semplice da usare, i caratteri bianchi e ben leggibili del display conferiscono all’unità un aspetto attraente. Un’altra cosa che mi piace è che è possibile impostare il livello di luminosità, quindi di notte il display non diventa fastidioso.
Come detto nelle specifiche, Il Wavedream dac include anche un preamplificatore che può essere molto utile in alcune situazioni. Il controllo del volume è molto fluido e facile da impostare a qualsiasi livello desiderato, poiché ha 256 passi da 0,5 dB gestibili anche attraverso il telecomando
Diamo un’occhiata sotto il “cofano” e vediamo il “motore”:
Abbiamo una bella sorpresa non prevista. Sì, il Wavedream utilizza degli MSB Dacs ! Lo considero un grande valore per l’apparecchio. Tuttavia, è necessario ricordare che si tratta di un nuovo prodotto con un circuito brevettato e, ad eccezione dei moduli DAC, non abbiamo nient’altro dalle circuitazioni MSB.
Devo dire che sono davvero impressionato da ciò che ho visto all’interno, poiché adoro il design pulito e i componenti interni.
Nel mezzo puoi trovare il cervello del dac, lo Spartan 6 FPGA:
Il sistema con il quale si è svolto il test d’ascolto
I test sono stati effettuati con un amplificatore per cuffia valvolare Decware Taboo MK3, cuffia Audeze LCD-X con cavo Toxic Silver Widow, amplificatore cuffia Burson Conductor, interfaccia usb Audiobyte Hydra-X , cuffia Sennheiser HD800 e condizionatore di rete AG500 Power Regenerator .
Ho anche usato un cavo digitale Chord Usb Silver Plus per collegare il mio Hydra-x e il wavedream al computer. Oltre a questo, ho usato un cavo Chord HDMI Advance per l’uscita I2S di Hydra e un cavo Chord Anthem Reference per collegare il wavedream al Burson Conductor e Taboo Mk3.
Non dimenticare che è necessario qualche break-in per ottenere il massimo. Ho sentito che il Wavedream si apre davvero dopo un po ‘.
Dopo aver passato in rassegna le funzioni del menu, ho sentito che dovevo provare alcune opzioni disponibili, quindi la prima cosa che ho fatto è stato testare i filtri. Dopo un po’ ho finito per ascoltare l’ Hybrid Filter perché sembrava portare più dettagli, migliori transienti e apertura al suono.
Come ho detto prima, il Wavedream ha anche ingressi I2S, oltre al coassiale, all’aes e usb. L’ Hydra-X ha anche un’uscita I2S, ma non ho mai avuto fino ad ora la possibilità di ascoltare altre uscite, oltre al coassiale SPDIF.
La prima cosa che ho fatto è stata quella di confrontare l’ingresso USB con l’ingresso coassiale proveniente dall’Hydra X. Ho sentito che l’ingresso USB del Wavedream è stato chiaramente vincente in quanto aveva un miglior palcoscenico, maggiore separazione degli strumenti, migliore , immagine e transitori.
Quando ho collegato l’Hydra all’ingresso I2S del Wavedream, le cose sono cambiate in modo molto sorprendente. Penso di non aver mai usato il pieno potenziale dell’Hydra, poiché ho scoperto che l’uscita I2S è superiore a quella SPDIF. Non ho potuto scegliere un chiaro vincitore qui perché ho amato entrambe le presentazioni ed erano abbastanza vicine. L’ingresso USB del Wavedream sembrava avere un suono più ampio e più olografico mentre l’ingresso i2s con Hydra sembra avere uno sfondo più nero con bassi più profondi.
Impressioni d’ascolto
Questo DAC è davvero diverso. I tamburi colpiscono le orecchie con pieno impatto e dettaglio, ma riescono comunque a essere sottili e molto naturali. Il pianoforte suona senza sforzo da uno strato profondo nella parte posteriore della scena con dettagli e naturalezza sorprendenti. Quando la voce entra in gioco, noto la tonalità sottile e molto piacevole e la trama ad essa connessa. Quindi, il coro è entrato in scena, togliendo il respiro, con un’eccellente stratificazione e separazione vocale. Inoltre, ogni strumento e voce ha una presenza molto distinta.
Infected Mushroom – Becoming Insane
La prima cosa che ho osservato sono stati gli attacchi delle chitarre cristalline che hanno un eccellente dettaglio ed estensione. Quindi il basso mi ha colpito per la piena potenza. Proprio come mi piace: veloce, profondo e dettagliato con impatto esplosivo. I dettagli si percepiscono da ogni direzione, uscendo da uno sfondo nero profondo.
Hugh Laurie – Battaglia di Gerico
I tamburi sono così naturali e pieni che potrei anche sentire la trama del materiale di cui sono fatti. Anche gli echi dei tamburi si diffondono in tutta la scena e puoi sentire il suono echeggiare nella stanza, mostrando l’enorme palcoscenico di cui è capace. La voce di Hugh è incredibile con una trama e una tonalità eccellentie. Le chitarre ti solleticano le orecchie con fraseggi cristallini, mostrando dettagli eccellenti.
Michael Jackson – Stranger in Moscow
La pioggia è stata fenomenale fin dall’inizio. Ho sentito il bisogno di portare un ombrello nella stanza e mi ha fatto capire che ho sete. Ecco come è stato riprodotto il suono della pioggia. Inoltre, ho sentito qualcosa che non avevo mai sentito prima in questa canzone, un’auto che passava. Il livello dei dettagli è sorprendente. Ancora una volta i tamburi mi hanno colpito per il loro impatto e dettaglio. Il fischio e gli strumenti provenienti dallo strato più profondo hanno mostrato un palcoscenico molto ampio e olografico. La voce di Michael mostrava una trama molto dettagliata e aveva una tonalità e una presenza molto piacevoli nella canzone. Ho sentito il bisogno di chiudere gli occhi e ascoltare.
Hans Zimmer Prague Philharmonic Orchestra and Chorus – Jack Sparrow
I dettagli e l’attacco degli strumenti sono mozzafiato. Anche il posizionamento, l’imagine e la separazione degli strumenti sono così buoni che puoi individuare ogni strumento dell’orchestra. Puoi sentire ogni pizzico, ogni corda con la sua estensione completa. Tutti i suoni sono pieni di energia e vita da ogni direzione in una perfetta armonia, creando un’esperienza di ascolto incredibile.
Andre Rieu – Les moulins de mon coeur
È passato un po’ di tempo da quando sono stato così commosso dall’incredibile bellezza di una canzone scatenata a pieno regime da un potente DAC. I violini hanno colpito un accordo sensibile nel mio cuore. Il Wavedream mi ha trasportato nella sala da concerto, mostrando un’incredibile trasparenza. Il palcoscenico era incredibilmente olografico e di grandi dimensioni. I violini erano così dettagliati e trasparenti che quando la voce femminile cristallina li accompagnò da un profondo strato incantato, la canzone traspose così tanta emozione che mi diede le lacrime.
Considero questo brano un riferimento per le voci femminili e il il Wwavedream lo ha superato senza sforzo. La voce era incredibilmente trasparente, pulita con texture e tonalità estese.
Lo scrivo di nuovo con le lacrime agli occhi. Il coro inizia con un tono sottile e presente ma pieno di emozione. Il tamburo è profondo nella scena, ma l’impatto è sorprendente e puoi sentirlo in tutto il tuo corpo dando un’aria molto sobria. La voce di Mercedes è così ben estesa e incredibilmente espressiva che crea ogni emozione da ogni tono dandomi brividi e pelle d’oca a tutto il mio corpo.
Sono stato al concerto di Leonard a Bucarest e con il Wavedream se chiudo gli occhi lo vedo vicino a me sulla scena. La presenza della sua voce è sorprendente e il wavedream la riproduce estremamente bene. Puoi sentire la sua voce rauca che arriva in profondità dalla sua gola. Inoltre ho notato all’1: 56 che si tocca il viso e come le dita passano la barba mostrando dettagli incredibili.
Bon Jovi –My guitar lies bleeding in my arms
Il corpo e la consistenza delle chitarre sono così dettagliati che li sento nel mio corpo. Le dinamiche sono incredibili. Anche se la chitarra suona a basso volume, ha ancora una presenza e un dettaglio incredibili. Come puoi già immaginare, la voce di Bon Jovi è, come le altre voci finora ascoltate, presentata con dettagli e texture incredibili.
Sa scuotere? Oh si! La canzone sta esplodendo con energia e ha un eccellente impatto. Ho adorato questa canzone anche con la HD800. Strati affollati? E allora? Il Wavedream li ha decompressi in una grande scena e ha gestito ogni strato con incredibile precisione, lasciando molta aria tra di loro.
Analisi:
Bassi
Il basso è incredibile in quanto ha un impatto esplosivo, dettagli eccellenti, va molto in profondità quando dovrebbe e sembra essere controllato da un pugno di ferro. Inoltre mi è sembrato molto naturale e ho avuto spesso l’impressione di sentire il materiale di cui erano fatti i tamburi. Potevo sentire i tamburi nel mio corpo e no, non stavo usando altoparlanti, solo cuffie.
Medi
I migliori medi che abbia mai sentito in vita mia. Tutto è superlativo con questo DAC. Ogni strumento è vivo e vegeto e le voci sono fuori dal mondo. Puoi sentire ogni tono della voce del cantante, ogni emozione, facendoti sentire la canzone e le emozioni che vuole trasferire.
Alti
Come ti aspetti, anche gli alti sono di prim’ordine. Lo scintillio è cristallino e pieno di vita ed estensione.
Risposta ai transitori
Questo è un altro aspetto mozzafiato del Wavedream in quanto ha un decadimento molto veloce e naturale e un incredibile attacco.
Dettagli e micro dettagli
Con il Wavedream scopri molti nuovi suoni interessanti dalle tue canzoni preferite, cose che potresti non aver mai sentito prima. Oltre alle cose ovvie che sentirai migliorare come gli strumenti e l’estensione della voce, a volte uno strumento che suona in uno strato profondo che non hai mai sentito prima, potresti sentire un’auto che passa o che l’artista si gratta la faccia. Alcuni dicono che non apprezzano il suono analitico. Bene, la buona notizia è che tutti quei dettagli arrivano in modo molto naturale e non considero il suono come analitico. Nulla viene spinto di fronte con la forza, tutto avviene in modo naturale. Questo aiuta a trasmettere le emozioni dalla canzone all’ascoltatore con una migliore efficacia, poiché puoi ascoltare l’intera estensione degli strumenti e tutte le tonalità e lo sforzo della voce del cantante.
Palcoscenico, separazione degli strumenti, stratificazione e posizionamento
Gli strumenti sono estremamente ben separati e stratificati. Anche nei passaggi più affollati non si sente che gli strati si fondono, poiché il wavedream sembra decomprimerli in una scena molto più ampia, lasciando molta aria tra gli strumenti. Non posso nemmeno fare riferimento alla presentazione stereo, poiché il 3D o l’olografico hanno una descrizione molto più accurata. Anche il palcoscenico è incredibilmente spazioso e arioso.
Dinamica e micro-dinamica
Questo è un altro aspetto sorprendente del wavedream . Ho notato spesso alcuni strumenti nell’orchestra pensati per essere attenuati, e Il Wavedream riesce a farlo ma dando comunque loro vita. Puoi sentire ogni strumento per quanto sottile e per quanto più lontano possa essere.
Energia e tattilità
Alcune delle funzioni di cui sopra risultano riprodotte in un modo che apprezzo moltissimo. Mi riferisco alla tattilità dei suoni. Sento la chitarra come se la stessi pizzicando io stesso, sento i tamburi e il materiale di cui sono fatti, la voce che canta al mio orecchio e talvolta sento il calore del respiro, le corde del violino e del violoncello che vibrano. Quindi ogni suono ha la sua energia, per quanto sottile possa essere. Puoi immaginare che quando la canzone vuole essere energica, il wavedream la fa esplodere con energia.
Trasparenza
Wavedream ti trasporta nella sala da concerto o apre la finestra direttamente sulla tua musica e ti aiuta a perderti nelle tue canzoni preferite.
Conclusioni
Tutto del Wavedream è superlativo. Le emozioni che ho provato durante il viaggio mi hanno sorpreso, mi ricorda l’MSB Analog Dac . Sì, è di quel livello. Non l’avevo qui per fare un confronto diretto, ma devo dire che l’esperienza e lo stupore sono stati abbastanza simili. Se ricordo bene, il WaveDream potrebbe persino superare saggiamente la risoluzione dell’Analog Dac pur mantenendo una firma sonora musicale e analogica. Nel complesso, penso che siamo allo stesso livello di prestazioni.
Considerando le prestazioni e il fatto che viene fornito con tutti gli ingressi, le funzionalità e il preamplificatore menzionati nella prima parte, il WaveDream è un DAC di prima classe e sarà una seria concorrenza per i grandi player sul mercato.
Rockna ha creato un vero riferimento nel mondo, un vero dac di alta fascia che va in cima alla mia lista di raccomandazioni. La mia eccitazione e aspettative per questo DAC sono state superate dai risultati.
Il Wavedream è disponibile in diverse versioni e prezzi
- Platinum sbilanciato con “solo” 2 Dac Platinum (al prezzo di 6.490 €)
- Platino bilanciato con 4 DAC in platino
- Firma sbilanciata con 2 DAC firma
- Firma bilanciata con 4 DAC firma
L’unità oggetto della recensione è la versione bilanciata con 4 Dac Platinum.
Quindi sì, questo non è un prodotto economico, ma le specifiche e i componenti sono davvero di alta qualità ed è un vero potente mostro che potrebbe competere con i convertitori più costosi.
Pregi
- Bassi eccellenti, profondi, controllati, veloci e molto dettagliati con una tonalità naturale
- Estremamente ben dettagliato ma in modo naturale non eccessivamente analitico
- Eccellente dinamica e microdinamica
- Palcoscenico molto grande e olografico
- Incredibile separazione, stratificazione e posizionamento degli strumenti
- Ottima risposta ai transitori con incredibile attacco e decadimenti precisissimi
- Incredibile con le voci
- Eccellente sensibilità tattile e impatto
- Molti ingressi lo rendono molto versatile
- Telecomando ben costruito
Difetti
- I pulsanti dal menu a volte hanno un ritardo
- Spigoli vivi”