Volete fare un primo passo nel mondo streaming con una spesa limitata? Il Nuprime WR1 ha prestazioni che vi possono sorprendere al prezzo di soli 379 €.
La rivista Hifi Class lo ha provato. Ecco la recensione completa…
TEST di Marcin Gałuszka |20 aprile 2020 – qui il testo originale: https://www.hfc.com.pl/test/4174,nuprime-omnia-wr-1.html
Abbiamo testato il nuovo lettore di streaming Omnia WR-1, che è entrato a far parte del catalogo del marchio NuPrime.
L’azienda NuPrime ha prodotto un dispositivo che può diventare la sorgente primaria in un moderno impianto hifi. L’Omnia WR-1 combina le funzioni di un lettore di streaming, un lettore di rete e un convertitore DAC. Sembra così poco appariscente che potrebbe essere considerato indegno di interesse. Tranne nel caso di NuPrime, dove l’aspetto e le dimensioni non contano.
Costruzione e funzionalità
L’Omnia WR-1 è un dispositivo in miniatura. Il suo telaio è in metallo, che fornisce una protezione efficace contro le interferenze. La parte anteriore è minimalista, anche se c’è uno spazio per il display OLED, che mostra le informazioni relative al brano selezionato ed in riproduzione (mancano però i parametri del file in riproduzione), la manopola per il controllo del volume (il volume è controllabile anche tramite l’applicazione) e la selezione dell’ingresso (che è “cliccabile”). E’ presente poi un ricevitore ad infrarossi in quanto il WR1 è controllato anche da un classico telecomando oltre che da un’applicazione disponibile per dispositivi Android che per iOS.
La parte posteriore, come puoi intuire, è affollata di prese. Oltre all’ingresso e all’uscita RCA analogici, sono presenti un’uscita coassiale digitale (consente di inviare un segnale digitale a un convertitore DAC esterno) e un ingresso ottico digitale (per il collegamento di TV, lettore, ecc.), Porte USB-A (per una pendrive con capacità fino a 32 GB) e LAN , prese per antenna Wi-Fi e Bluetooth, un pulsante per ripristinare le impostazioni di rete wireless e una presa di corrente 5V (alimentatore plug-in incluso).
Non solo il suono è caldo e dettagliato, fresco e musicale, ma anche il pianoforte e le orchestre possono essere ascoltate separatamente e allo stesso tempo insieme: questa è un’arte estremamente rara a questo livello di prezzo.
Malgrado le dimensioni il WR-1 “canta”, perché le capacità di questo piccolo oggetto sono straordinarie. Prima di tutto, gli streamer NuPrime supportano i servizi di streaming più popolari (Spotify, Tidal, Napster, Qobuz, Deezer) e riproducono le radio Internet (TuneIn, iHeartRadio). Grazie alla funzione UPnP, consente di trasferire facilmente brani da altri dispositivi, come uno smartphone, un tablet, un computer o un disco NAS, collegati nella stessa rete Wi-Fi. Gli utenti di dispositivi mobili iOS possono sfruttare AirPlay. Ovviamente è disponibile anche la connettività Bluetooth (aptX HD).
L’elaborazione del segnale digitale permette di utilizzare diverse modalità di equalizzazione: Flat, Loudness 1, Loudness 2, Loudness 3, Rock, Jazz, Pop e Classic. Funzionano in modo discreto ma evidente, soprattutto le equalizzazioni “Loudness” portano un piacevole calore senza la sensazione di dover aumentare il volume. Inoltre, l’Omnia WR-1 può diventare parte di un sistema multiroom – fornisce supporto per un massimo di otto zone (il multiroom wireless limita la qualità dei file a 16/44; per connettersi a una rete Wi-Fi, è necessario scegliere il metodo di crittografia WPA; WR-1 non funziona in WPA2) . Il DAC ESS Sabre integrato fornisce il supporto per i file PCM con una risoluzione fino a 24 bit / 192 kHz. Non è il massimo ma d’altra parte supponendo che la fonte principale sia lo streaming web, questa soluzione è più che sufficiente.
Qualità del suono
“I dispositivi NuPrime sono famosi per il loro suono che supera notevolmente le aspettative del budget in cui sono venduti” – Prendo in prestito questa frase dal produttore, perché posso sottoscriverla. Allo stesso tempo, questa descrizione si adatta perfettamente al WR-1. Il suo suono è sorprendentemente denso, pieno, rilassante, chiaro, nitido e colpisce per la definizione della scena sonora. C’è un senso di rilassatezza, naturalezza, pienezza, e spazialità che mi hanno davvero impressionato. Basta ascoltare l’album di Michel Godard “Monteverdi. A Trace of Grace” (FLAC 24/192): il suono circonda i diffusori, il palcoscenico è ampio e l’interno del monastero medievale traspare chiaramente. O in Etty Cameron e Nikolaja Hessa and friends (“Etta” FLAC 24/96) dove i suoni “occupano l’intera orchestra”, sono profondamente definiti, con coesione tra di loro anche in presenza di un elevato dettaglio. O infine il pluripremiato album di Billie Eilish “When We All Fall Asleep, Where Do We Go?” (FLAC, 24 / 44.1), dove puoi sentire chiaramente ogni traccia vocale, e la dinamica ha un incredibile peso….
Questo suono non vuole essere iperanalitico, la sua consistenza è sorprendente. La presentazione è impressionante per la pienezza, fluidità, dinamica combinata alla trasparenza, bassi potenti, chiari ed energici. Non c’è freddezza in questo suono, nessun accrescimento digitale, nessun colore eccessivo, cioè quegli elementi che di solito si associamo ai numeri o ai dispositivi digitali.
Il WR-1 ha molto più potenziale di quanto le sue dimensioni e il suo prezzo possano far intendere. Quest’ultimo potrà sembrare troppo basso, ma ti assicuro che quando i ascolterai i primi suoni dai diffusori ti accorgerai delle sue qualità.
Infine, una nota sui dispositivi del sistema utilizzato. La maggior parte degli ascolti del WR1 sono stati effettuati con l’amplificatore Cambridge CXA81 e diffusori da stand ATC SCM 7. Tale combinazione di elettronica sembra un po ‘strana ma in termini di suono ha funzionato alla grande – questa informazione può essere utile, se qualcuno sta considerando di sposare l’integrato CXA81 con un conveniente “streamer di rete”. Questa è una di quelle combinazioni insolite che ricorderò per molto tempo.
Conclusione:
Come si attesta il NuPrime rispetto alla concorrenza? E’ scandalosamente piccolo e più maturo rispetto a molti apparecchi dallo stesso prezzo. Se le capacità del WR-1 non finissero a 24/192, lo considererei un fenomeno. Considerando il limite, trovo che il WR1 sia “solo” una rivelazione sorprendente.
Verdetto: NuPrime Omnia WR-1
Qualità del suono | ***** |
Qualità / Prezzo | ***** |
Prestazioni | ***** |
Funzionionalità | ***** |
Pro: suono! Caldo e dettagliato, molto piacevole.
Contro: l’aspetto non impressiona. Le capacità di elaborazione dei file terminano con il PCM 24/192.
Complessivamente: se qualcuno sta cercando un lettore di rete relativamente economico con suono musicale con supporto Tidal- Qobuz, il WR-1 soddisferà le aspettative.
PREZZO: 379 euro
PESO 0,25 kg
DIMENSIONI (L × A × P) 145 × 105 × 35 mm
LE CARATTERISTICHE PIÙ IMPORTANTI
- Ingressi: ottico digitale (fino a 24/192), RCA analogico, USB-A (fino a 32 GB), Ethernet RJ45, Wi-Fi 2.4G
- Uscite: digitale coassiale (fino a 16 / 44.1), analogica RCA
- Streaming multiroom fino a 8 zone
- AirPlay, DLNA, UPnP, Spotify Connect e Qplay
- Supporto per file ad alta risoluzione fino a 24 bit / 192 kHz
- Streaming da dispositivi iOS / Android, DLNA e server PC (tramite iTunes)
- Streaming da Spotify, Tidal, Napster, Qobuz, Deezer, iHeartRadio, TuneIn
- EQ: Flat, Loudness 1, Loudness 2, Loudness 3, Rock, Jazz, Pop, Classic
- Display OLED
- Alimentazione: 5V
Lo puoi acquistare anche tramite il nostro store Audio Graffiti con consegna diretta a casa : https://store.audiograffiti.com/prodotto/wr-1/