Ai tanti appassionati Harbeth segnaliamo l’arrivo delle nuove C7ES-3 nella nuova versione del 40° Anniversario. In evidenza la stupenda impiallacciatura chiara in legno di Tamo Ash, mentre dal punto di vista tecnico i miglioramenti riguardano l’utilizzo dei nuovi connettori WBT – nextgen, i condensatori in polietilene di maggior qualità costruiti in Inghilterra ed i cavi Harbeth con rame OFC di altissima purezza.
Tutti i diffusori Harbeth montano altoparlanti costruiti all’interno dell’azienda. Anche nelle C7ES-3 viene utilizzato il famoso woofer Radial 2 da 20 cm che concorre a formare quel magico suono, tanto apprezzato da creare una vera e propria dipendenza.
I mobili sono costruiti a mano, utilizzano le migliori essenze e le più pregiate impiallacciature che vengono selezionate per ottenere il perfetto abbinamento dei diffusori.
Le vendite di Harbeth nel mondo sono in costante aumento; il successo e la considerazione dei prodotti Harbeth da parte degli audiofili è oggi ai massimi livelli rispetto al passato. Tutto ciò è dovuto semplicemente alla sostanza, alla qualità sonora dei diffusori a dispetto di una estetica che certamente non brilla per modernità di linee.
L
Possiamo affermare inoltre che gli stand Ton Trager che vedete in foto, costruiti in Germania e specifici per Harbeth, costituiscono una delle soluzioni più riuscite per la collocazione dei diffusori sia dal punto sonoro che estetico.
Nella saletta trovate le C7 ES-3 40° Anniversary collegate ad un amplificatore integrato Atoll IN 300 da 150 watt per canale ed una sorgente Cocktail Audio X45. Un gran bel suono, raffinato, dinamico, completo. Senza mezzi termini pensiamo che per avere sostanzialmente di meglio, sia necessario aggiungere al prezzo complessivo uno zero!