Nel piccolo paese di Teesdale, nel nord dell’Inghilterra, ha sede l’azienda Neat Acoustics. Nel laboratorio troviamo al lavoro un piccolo ma specializzato team di persone, per la produzione dei diffusori che molti definiscono come i più musicali al mondo.
Da oltre vent’anni i diffusori Neat vengono realizzati a mano per offrire il meglio nella riproduzione audio anche di alta fascia, indipendentemente dalle dimensioni o dal prezzo.
La maggior parte dei modelli è disponibile in una gamma di eccellenti finiture in vero legno impiallacciato di alta qualità.
Per lo sviluppo di un diffusore, Neat impiega centinaia e centinaia di ore di test di ascolto. La stanza di ascolto Neat è il punto di partenza, ma gli ascolti proseguono per ogni nuovo progetto anche in diverse ulteriori stanze di ascolto con sistemi diversi prima di essere avviato alla produzione.
Neat Acoustics è stata fondata da Bob Surgeoner nel 1989. Bob è un musicista autodidatta, ha trascorso la maggior parte della sua vita suonando musica in una varietà di stili diversi, come blues, rock, jazz, folk, country e bluegrass. Ha anche perseguito un interesse parallelo per l’elettronica sin dall’infanzia e questa passione per la musica continua a guidare il suo entusiasmo per la riproduzione di musica registrata.
Neat Ministra
Abbiamo in negozio in questo momento due speaker Neat, le piccole Iota di cui vi abbiamo già parlato, e le nuove arrivate Ministra, un interessante e compatto mini-diffusore (da 30x17x29cm) che incuriosisce per le sue caratteristiche uniche.
Iniziamo col dire che il progetto prevede l’utilizzo di un carico isobarico bidirezionale, ovvero all’interno del piccolo mobile si nasconde un woofer da 13 cm montato su un pannello interno di polietilene in configurazione reflex in aggiunta al woofer che è presente sul frontale.
Montano inoltre un raffinato tweeter a nastro, lo stesso montato sul modello superiore da pavimento Ekstra.
Neat ha concepito le Ministra per essere posizionate su stand o su ripiani a ridosso della parete posteriore, ad una distanza preferita di circa 20 cm. Ben venga questa soluzione che è molto ricercata per la facilità di posizionare i diffusori in tale modalità, spesso obbligata dall’arredamento e per poter occupare meno spazio possibile.
Ritornando al tweeter, si tratta di una unità da 50 mm che si afferma offra un’eccellente dinamica rispetto alle alternative a cupola. Il fatto di avere a disposizione due woofer in carta trattatta da 13,4 cm in una configurazione isobarica, uno dietro l’altro, consente di mantenere costante la pressione dell’aria dietro il driver anteriore, inducendolo a comportarsi come se stesse lavorando in un mobile più grande, con tutti i vantaggi in termini di estensione e dinamica dei bassi.
Neat utilizza una tale configurazione in molti dei suoi modelli, ma siamo sorpresi di trovarla in qualcosa di così piccolo. L’estetica dei Ministra è curata, l’impressione è quella che siano stati costruiti con passione e attenzione anche se siamo in un ambito tradizionale, diverso da prodotti come Kef o B&W.
La sensibilità non è elevata, siamo a 86 db, impedenza di 4 ohm, per cui è opportuno alimentare questi speaker con una amplificazione all’altezza della situazione. Meglio utilizzare qualcosa che dia una certa spinta spinta per ottenere il meglio da loro. Naim, Rega o gli stessi Atoll funzionano al meglio.
Presenti griglie di protezione in tessuto a fissaggio magnetico.
Ascolto:
Iniziamo con i diffusori posizionati secondo le raccomandazioni e subito notiamo che le prestazioni sono convincenti. What HIFI definisce che il meglio delle prove è stata ottenuta ad una distanza dal muro posteriore di circa 30 cm. Anche così, questi diffusori si dimostrano nel complesso incredibilmente efficaci, dando comunque sempre risultati equilibrati posizionandole in un range da 10 cm a 70 cm.
Angoliamo leggermente il mobile verso la posizione di ascolto per focalizzare l’immagine stereo, ma anche qui i diffusori non si dimostrano eccessivamente esigenti. Beneficiano di supporti solidi, quindi mentre le loro piccole dimensioni potrebbero indurre a posionarli su una libreria non è quella la soluzione migliore, meglio al massimo un ripiano.
Questi Neat richiedono un periodo di rodaggio prolungato. L’azienda suggerisce 200 ore, un rodaggio più lungo rispetto a quello necessario alla maggior parte dei rivali. In tutti i casi già dopo circa 50 ore in poi, l’ascolto diventa avvincente.
Impressiona il basso delle Ministras, considerando la loro natura compatta. Sempre What HIFI dichiara che con il brano Inception OST di Hans Zimmer è sorprendente quanto siano muscolosi e portentosi sulle basse frequenze. Le note di basso sono tese e scavano molto più in profondità del previsto.
Inoltre queste Neat hanno la capacità riprodurre fedelmente complesse masse strumentali con una presentazione musicalmente coesa capace emanare grandi impatti ed energie sonore malgrado le piccole dimensioni.
Ovviamente non sono i diffusori più neutri sul mercato ma sono, in tutti i casi, ottimamente bilanciati. C’è una piacevole quantità di corpo nella presentazione e nonostante un tweeter che rivelatore (e capace di un gran mordente) non si conoscono problemi di raffinatezza. Mantengono la giusta delicatezza quando serve.
Il passaggio a The Absence di Melody Gardot mette perfettamente in mostra le capacità in gamma media. La voce particolare di Gardot emerge con corposità e passione, mentre la complessa formazione strumentale viene riprodotta con sicurezza. Queste scatole sono ottime per disporre le informazioni musicali e presentarle in modo naturale e convincente.
E’ questa la loro dote principale, la naturalezza e la musicalità con un buon impatto anche sulle frequenze gravi malgrado le piccole dimensioni.
Come tutti i diffusori anche i Ministras non sono però perfetti. Qualcuno può obbiettare che non hanno una particolare grinta o verve. A noi sinceramente questo “difetto” pare però più un pregio.
Sono dei mini che rimangono interpreti estremamente capaci che, nella giusta configurazione, forniscono un suono in grado di emozionare l’anima.
Questo è il motivo per il quale consigliamo di ascoltarli con attenzione prima di effettuare un acquisto. Potrebbero essere vincenti anche tra un gruppo di diffusori di maggior costo.
SPECIFICHE
Tipo di mobile: isobarico riflesso / regolato bidirezionale.
Driver: BASS / MIDRANGE: 2 coni in carta trattata da 134 mm.
UNITÀ AD ALTA FREQUENZA: tipo true-ribbon da 50 mm.
DIMENSIONI 30 x 17 x 29 cm.
PESO: 8kg cad.
SENSIBILITÀ (2,83 v / 1 m): 86 dB / 1 watt
POTENZA AMPLIFICATORE CONSIGLIATA: da 25 a 100 watt
IMPEDENZA: 4 Ohm.
Prezzo di listino: 2.250 €