Si aggiunge un nuovo marchio al catalogo di Audio Graffiti:Kii Audio.
Siamo orgogliosi di poter proporre ai nostri clienti dei diffusori che segnano una reale evoluzione e rivoluzione rispetto al passato e rispetto a quanto ascoltato sino ad oggi. Sono già in saletta, venite ad ascoltarli! La presentazione e dimostrazione ufficiale avverrà poi al prossimo Milano High End e a Rimini per la manifestazione Sintonie High End 2019.
Kii Three – Il segreto di una rivoluzione sonora.
L’obiettivo di Kii Audio per la creazione delle Three era quello di rivoluzionare le caratteristiche sonore dei diffusori compatti. Piccoli diffusori potenti con bassi profondi sono in circolazione da un po ‘di tempo ma nessuno finora aveva mai riprodotto musica come con un diffusore di grandi dimensioni. La creazione delle Three ha risolto il problema.
L’acustica di base ci dice che un diffusore con una cassa classica dirige il suono verso gli ascoltatori solo dalla gamma media verso l’alto mentre le frequenze dei bassi sono irradiate attorno al diffusore ma non orientate direttamente verso l’ascoltatore. La frequenza in cui si verifica questo cambiamento dipende dalla dimensione della parte anteriore del mobile che può essere definita “deflettore”. Più piccolo è il deflettore, maggiore è la frequenza con cui i bassi sono ancora irradiati attorno piuttosto che essere diretti verso l’ascoltatore.
Questo in breve è il motivo per cui i grandi diffusori finora hanno fornito tempi e dettagli molto più precisi nei bassi e nei medio bassi rispetto ai piccoli diffusori. Con i diffusori Kii Audio la sala d’ascolto ha meno possibilità di interferire nel risultato sonoro ed è ininfluente la dimensione del frontale del diffusore.
La soluzione della focalizzazione dell’onda attiva
Una regola acustica dice che è possibile utilizzare piccoli altoparlanti direttivi se hai a disposizione abbastanza altoparlanti e se ad ognuno di essi fornisci il giusto segnale. Ogni Three ha in totale 6 vie, 2 anteriori, 2 laterali e 2 posteriori, che lavorano insieme per proiettare il suono in una sola direzione senza fare affidamento su un deflettore. La capacità delle Three è quella poter di dirigere le basse frequenze in un modo più controllato rispetto a quanto avviene in un diffusore tradizionale largo anche più di un metro.
Categoria Assoluta
Le Three sono i primi diffusori compatti che superano la dinamica di un sistema audio di grandi dimensioni in una stanza di dimensioni elevate, mentre le sue dimensioni ridotte lo rendono ugualmente a suo agio in spazi molto più modesti. In effetti, le stanze più piccole trarranno maggior beneficio dai bassi controllati delle Three. Le “piccole” Kii suonano meglio di grandi diffusori che suonano “grandi” ed hanno un miglior adattamento a piccole stanze rispetto ad altri piccoli diffusori. In sintesi le Kii THREE sono un prodotto davvero senza compromessi che si adeguano facilmente ad ogni sala d’ascolto.
Come funzionano i filtri Active Wave Focusing?
I filtri Active Wave Focusing segnano una grande rivoluzione rispetto al classico filtro crossover. Invece di dividere lo spettro in bande, si sfrutta la posizione di ciascun altoparlante per creare un fronte d’onda completamente coerente che viene emesso solo in avanti. Tutte le gamme di frequenza si comportano come se il tutto provenisse dal driver di gamma media.
La tecnologia Kii
Tecnologia di alta fascia in un mobile compatto.
Ogni Kii Three contiene sei canali di DSP, conversione D/A e amplificazione di potenza. Poche aziende sono riuscite a realizzare un design così compatto e pieno di componenti elettronici dalle prestazioni davvero di classe mondiale. Ma ancora una volta, pochi diffusori attivi sono progettati da persone che in precedenza hanno trasformato l’amplificazione di potenza di fascia alta e la conversione digitale.
Ogni Kii Three contiene 6 schede di amplificazione della potenza di 250 watt ciascuna, progettate da Bruno Putzeys e che utilizzano l’ultima iterazione della tecnologia di classe D Ncore inventata per Hypex. Nelle Kii Three è utilizzato un particolare circuito di controllo che combina la tensione/corrente che va oltre un semplice amplificatore: questo circuito migliora attivamente le prestazioni di distorsione degli altoparlanti che contribuiscono in modo significativo all’estrema risoluzione di ciascun driver.
Naturalmente, ciò significa che le prestazioni della conversione AD / DA devono corrispondere a quelle degli amplificatori. Questo compito è stato affidato a Bart van der Laan, che ha una lunga esperienza nella progettazione di schede DSP e convertitori per apparecchiature audio professionali di fascia alta. L’implementazione eseguita da Kii Audio ha riscosso un gran successo: un passaggio completo attraverso i circuiti AD / DA della scheda di elaborazione del segnale delle Three è totalmente impercettibile, impresa mai realizzata in modo così evidente nei sistemi audiophile più costosi
Oltre ai filtri Active Wave Focusing, il DSP è responsabile di mantenere gli altoprlanti entro il loro specifico raggio d’azione adattando delicatamente i filtri anzichè di limitare brutalmente il segnale. Ciò consente alle Three di suonare in modo significativamente più forte e più pulito rispetto a design tradizionali molto più grandi.
Sul lato degli ingressi c’è una scelta di input analogici e digitali. Tutti gli ingressi digitali vengono ricampionati e ricollegati utilizzando l’algoritmo di azzeramento del jitter di Kii che garantisce prestazioni audio effettive “bit is bit” per qualsiasi sorgente digitale.
Il solo pacchetto elettronico costituisce una pietra miliare. Quello che riescono a produrre le Kii in termini sonori sfida l’immaginazione. Per capire l’entità della rivoluzione apportata dalle Kii Three c’è un solo modo: ascoltarle.
Cosa dicono i clienti:
– “le Kii Three suonano meglio del mio tradizionale sistema da 80.000 usd”
– “la riproduzione musicale con le mie Kii Threes è incredibilmente naturale”
– “il sistema Kii è sicuramente il mio ultimo stereo”
– “la dinamica delle Kii Three è fuori dal mondo”
– “qualunque sia la musica che riproducono è puro divertimento”
– “ho un paio di Kii in tutte le mie case – non posso stare senza di loro”
Il sistema Kii nella tua casa
Con una estetica accattivante le Kii Three sono dei straordinari diffusori piuttosto compatti che si adattano facilmente agli spazi abitativi moderni. Non prendono la supremazia del tuo habitat come accade spesso in una configurazione audiofila, non ci sono rack, né grandi torri, né cavi nei quali inciampare. Al contrario, c’è intelligenza!
Non solo viene utilizzata la più moderna tecnologia per costruire un avanzato sistema di diffusione attiva, ma si implementa la tecnologia da zero dove necessario e la si impiega come mai nessuno è riuscito a realizzare fino ad oggi. Quello che a prima vista può sembrare una simpatica coppia di casse acustiche, è altresì un potente sistema high end che supera senza sforzo tutti gli altri, indipendentemente dal prezzo!
La chiarezza ed il dettaglio, l’impressionante coerenza temporale e, soprattutto, la gestione dell’acustica della stanza, consentono all’ascoltatore di immergersi nell’esperienza magica di una grande registrazione, più di quanto persino le migliori configurazioni convenzionali siano in grado di fare. Tutte le innovazioni all’interno di questi diffusori hanno un unico scopo: essere più realistici nel riprodurre musica!
Lo stand per le Kii Three
Lo stand Kii Three è perfettamente progettato per essere abbinato alle Kii Three. I supporti sono realizzati in acciaio di alta qualità e verniciati a polvere in nero RAL 9005. Le colonne sono fatte in modo da poter essere riempite di materiale smorzante per eliminare eventuali risonanze e vibrazioni. Nelle colonne è altresì riservato uno spazio per il passaggio dei cavi. Sono alti 70 cm. per adattarsi perfettamente all’altezza di ascolto domestico e sono dotati di punte M6. Per garantire la perfetta stabilità dei diffusori, la piastra superiore si adatta perfettamente alla piastra inferiore incassata delle Kii THREE.
I colori delle Kii Three
Le Kii Three sono disponibili in due combinazioni di colori standard.
– BIANCO LUCIDO
– GRAFITE SATIN METALLIC
![]() |
![]() |
Qualsiasi colore personalizzato può essere ordinato con un supplemento.
Per adattare perfettamente le Kii Three al tuo salotto, puoi scegliere qualsiasi colore che soddisfi i tuoi gusti. Puoi scegliere tra finitura lucida, opaca o metallizzata.
Lo chassis in alluminio spazzolato rimane a vita dello stesso colore (a differenza del legno). I colori sono anodizzati in nero per abbinarsi ai supporti.
Colori personalizzati:
Bronzo freddo metallizzato
Un colore meraviglioso da abbinare a qualsiasi design d’interni in legno.
Si integra perfettamente ed è estremamente elegante.
Argento metallizzato opaco
Ha un aspetto tecnologico ed elegante.
Per spazi abitativi moderni con design in acciaio e cromo.
Baton Rouge Metallic
Il colore personalizzato più popolare fino ad oggi.
Scelto da Jacob Collier per il suo studio.
Blue Lagoon Metallic
Prende il nome dalla zona surf del Queensland.
Colore automobilistico molto alla moda.
Le Kii Audio Three sono i diffusori scelti da Mario Biondi e da Jacob Collier per i loro sistemi di riproduzione sonora.
Caratteristiche tecniche:
Diffusore monitor controllato con funzionalità DSP compatto.
4 woofer da 16 cm., 1 midrange da 12,7 cm., 1 tweeter con guida d’onda da 2,54 cm., tutti pilotati singolarmente.
Amplificazione: 6 x 250 W RMS Ncore completamente personalizzata (consumo energetico in standby <0,5 Watt)
Filtro crossover con messa a fuoco ad onda attiva
Risposta in frequenza: da 30Hz a 25kHz +/- 0,5dB
Risposta di fase: minima (migliore coerenza temporale possibile).
SPL a lungo termine (*): 105 dB / SPL a breve termine (*): 110 dB / SPL di picco: 115 dB
Direttività controllata: 4.8 dB (80Hz – 1kHz, in seguito aumento lento)
Dimensioni: 20 x 40 x 40cm,
Peso: 15 kg
Ingressi: analogico, AES / EBU – Ingresso digitale XLR
Correzione selezionabile per installazione indipendente, vicino al muro o in un angolo
Latenza: 1030 us
Attraverso il Kii Control, che viene alimentato direttamente dai diffusori ai quali è collegato tramite la connessione Kiilink, è possibile selezionare 3 ingressi digitali: usb, rca, toslink. Con questo controller è anche possibile variare il volume, inserire il mute, modificare il DSP ed effettuare una miriade di interventi sulla risposta dei diffusori. Il Kii Control può essere dotato di telecomando.
Il Kii Control mantiene la possibilità di utilizzare l’ingresso analogico bilanciato presente sul retro di ogni diffusore. In questo modo è possibile collegare un giradischi collegando l’uscita del pre-phono all’ingresso analogico dei diffusori. Sul Kii Control sarà sufficiente scegliere l’ingresso XLR.
![]() |
![]() |
Ecco il retro delle Three: