Purtroppo a causa di forza maggiore dovuta al Covid 19, gli appuntamenti sono annullati e rimandati a data ancora da definirsi. Non appena saremo in grado di definire un nuovo programma in tutta sicurezza, riprenderemo gli appuntamenti dandovene segnalazione.
Audio Graffiti vi invita alle “Guide all’ascolto della musica pop, rock, jazz, accademica e…”
Sappiamo quanta passione per la musica anima i nostri clienti. Ogni buon audiofilo è spinto a migliorare la riproduzione sonora del proprio impianto proprio per gioire e gustare nei minimi dettagli la musica preferita. Tutti sappiamo che per immergersi totalmente ed entrare in simbiosi con il suono è altresì opportuno approfondire la conoscenza e migliorare la propria cultura musicale per entrare ancora più in sintonia con l’artista preferito.
Tra le nostre mille conoscenze che questo nostro bellissimo lavoro ci ha permesso, abbiamo avuto la fortuna di incontrare recentemente un grande musicologo ed artista che ci ha affascinato per i suoi racconti legati alla storia della musica del 900. Si chiama Enrico Merlin, e ci ha conquistato il suo modo di descrivere e di farci conoscere le varie sfaccettature di questa arte meravigliosa, i suoi segreti, oltre a incredibili aneddoti sul mondo musicale.
Dopo averci riflettuto abbiamo pensato di farvi conoscere questa persona straordinaria e di organizzare, nel corso dell’anno e nella nostra sede, degli incontri tematici musicali che siamo certi costituiranno un grande motivo di interesse per voi, che siete grandi appassionati di audio e di musica. L’invito è rivolto a tutti, soprattutto ai giovani, quindi, cari amici audiofili, portate anche i vostri figli o nipoti, perché la musica degli ultimi 50 anni ha una potenza ed una bellezza tali da dover essere necessariamente conosciuta ed approfondita. Merlin che ha anche qualità straordinarie di intrattenitore e grande comunicatore, saprà catturare l’attenzione e la passione che è in voi.
Abbiamo organizzato, nel corso del 2020, vari incontri, ovvero 7 Guide all’ascolto, che si articolano in una serie di appuntamenti della durata di due ore circa ciascuno, dedicati a diversi personaggi chiave della musica rock e jazz del XX secolo.
Nel corso degli anni, Enrico Merlin ha sviluppato un format inedito e personale che si distingue nettamente dalle guide all’ascolto o lezioni/concerto tradizionali. Si tratta di una vera e propria forma di spettacolo, in cui i protagonisti diventano gli artisti e le correnti stilistiche… Attraverso il racconto e l’ascolto di esempi musicali, le vicende di alcuni dei personaggi più importanti della musica del ‘900 riprendono vita in inediti quadri rievocativi.
Questo metodo a cavallo tra divulgazione e ricerca scientifica ha affascinato e continua a affascinare gli appassionati di musica e ha portato Enrico Merlin a essere considerato ai vertici nella didattica musicologica in Italia.
Ecco l’elenco degli appuntamenti che si svolgeranno di sabato alle ore 16 nel nostro negozio nelle date indicate:
22 FEBBRAIO: PINK FLOYD
21 MARZO: KING CRIMSON
18 APRILE: NUOVI ORIZZONTI: IL ROCK E LE ALTRE MUSICHE
20 GIUGNO: MILES DAVIS
19 SETTEMBRE: JIMI HENDRIX
14 NOVEMBRE: JAZZ E CINEMA X Y CINEMA E JAZZ
12 DICEMBRE: FRANK ZAPPA
Gli ascolti si svolgeranno utilizzando vari impianti di riferimento. Segnatevi sulla vostra agenda queste date.
Nel corso degli incontri verranno proposti ascolti, idee e confronti a sostegno della teoria che la musica è una sola e che i veri artisti hanno sempre superato confini e barriere fittizie alla ricerca di una nuova via espressiva.
Siamo altresì convinti che approfondire la cultura musicale vi farà amare ed appassionare ancora di più al magico mondo dell’alta fedeltà ed in definitiva vi farà ancor più apprezzare il vostro sistema audio che diventa una insostituibile fonte di benessere in un’epoca sempre più problematica e stressante.
Per prenotare il vostro posto all’incontro vi preghiamo di inviarci una mail di conferma della vostra partecipazione all’indirizzo: negozio@audiograffiti.com
ENRICO MERLIN – Biografia
All’attività di musicista e compositore, Enrico Merlin, da molti anni, affianca con grande successo quella di storico della musica del ‘900. Questi due mondi, che raramente si incontrano nella vita di un artista, danno vita ad una capacità creativa e divulgativa di rara forza espressiva.
Nel ruolo di chitarrista e manipolatore sonoro ha partecipato ad oltre 50 produzioni discografiche (tra cui con Steven Bernstein, Giorgio Gaslini, Michael Manring, Rova Saxophone Quartet, e Markus Stockhausen) e a molti Festival internazionali al fianco di artisti di primo piano (tra cui Carla Bley, Mederic Collignon, Garrison Fewell, Paolo Fresu, Mark Baldwin Harris, Lee Konitz, Boris Savoldelli, Maria Schneider, Giovanni Sollima, Elliott Sharp, John Surman, Steve Swallow, Henry Threadgill, Tino Tracanna). E’ stato leader di diverse formazioni tra cui Tiger Dixie Band e Funky Football e più recentemente del Merlin UN-Covered Music Project, gruppo selezionato dalla rivista JazzIt per rappresentare il nuovo Jazz italiano alla trasmissione televisiva Webnotte di Repubblica TV/ Radio Capital TV. Tra le produzioni discografiche più recenti spiccano il disco in solo Unframed… Straight Ahead!
Potremmo parlare ancora a lungo dei successi discografici, mentre per quanto riguarda l’aspetto Musicologico che più ci interessa in questo caso, Merlin è riconosciuto quale uno dei massimi esperti della musica di Miles Davis e negli anni ’90 è stato nominato da Gordon Meltzer (ultimo produttore dell’artista) discografico ufficiale.
Dell’artista ha inoltre compilato il catalogo commentato delle opere edite ed inedite, in parte pubblicato in edizioni cartacee e multimediali (tra cui il corredo discografico del DVD A Different Kind of Blue – Miles Davis at Isle of Wight, Eagle Vision).
È stato ideatore e curatore delle mostre multimediali I Suoni di Miles Davis per Veneto Jazz
Festival nel 2006, Miles Davis, tra visibile e invisibile per Clusone Jazz nel 2009 e Kind of Miles per i Teatri di Reggio Emilia nel 2011.
Nel 1996 è stato invitato al convegno annuale dedicato a Miles Davis, tenutosi presso la Washington University di St. Louis, dove ha presentato un’innovativa teoria relativa all’uso di «frasi in codice» come sistema di conduzione non verbale. La trascrizione dell’intervento è stata successivamente assunta quale testo di riferimento nel corso Music E-145, Electronic Music, History and Aesthetics of Popular Music Since the 1960s presso la Harvard University Extension School. Nel febbraio 2019 ha effettuato un tour, tenendo workshop e seminari in alcune delle più importanti università americane (St. Louis, San Francisco State University e San Josè State University).
Nel settembre del 2009 ha pubblicato per Il Saggiatore il libro Bitches Brew – Genesi del capolavoro di Miles Davis, scritto in coppia con Veniero Rizzardi; il volume è stato tradotto anche in spagnolo e pubblicato da Global Rhythm.
Nel novembre del 2012, sempre per Il Saggiatore, è uscito 1000 dischi per un secolo. 1900-2000, volume di 960 pagine dedicato alla storia della musica occidentale del XX secolo vista attraverso l’evoluzione del supporto fonografico e i principi innovativi dei linguaggi musicali.
In seguito all’uscita del libro, Merlin ha iniziato a pubblicare decine di videopillole su youtube (c’è un canale dedicato ad esse, ma sono anche riunite nel sito dell’artista – www.enricomerlin.org – in cui in una manciata di minuti racconta un disco particolarmente innovativo nella storia della musica. Un estratto di una di esse è stato inserito dal regista A.J. Eaton nel documentario dedicato a David Crosby, presentato al Sundance Festival di Salt Lake City nel gennaio del 2019. Il film è prodotto da Cameron Crowe.
Nel 2018 è uscito il poderoso volume (30×30, oltre 600 pagine, copertina imbullonata, italiano- inglese a fronte) Miles Davis 1959 • A Day-By-Day Chronology, che racconta un anno della vita dell’artista attraverso interviste, analisi storiche, musicali e un repertorio incredibile di documenti originali (dischi, articoli di giornale, recensioni, memorabilia).