A distanza di qualche mese dal suo esordio il “piccolo” di casa Boulder si conferma un phono-stage di caratteristiche assolute. Lo conferma la recensione pubblicata dalla rivista americana TONE Audio 2.0 a firma di Jeff Dorgay. L’autore scrive che questo pre-phono può battersi alla pari con macchine dal costo di 10.000 o anche di 20.000 €, l’importante è non lasciarsi influenzare dalle dimensioni. Del resto molto spesso nelle botti piccole sta il vino buono o come scrivono gli inglesi “Good things come in small packages.”.
Può valere la pena prendere in seria considerazione il prodotto e leggere la recensione che vi proponiamo integralmente nella traduzione letterale.
Non farti influenzare dalle piccole dimensioni.
Boulder 508
Di Jeff Dorgay
Può essere monotono a volte riascoltare i vecchi classici cavalli di battaglia rock. Ma siccome il Boulder 508 e una copia dell’LP Brothers in Arms in versione 45 giri mi sono pervenuti entrambi lo stesso giorno, ho pensato che questo fatto fosse un segno del destino.
Proprio per questo motivo “Money for Nothing” l’ho riascoltato innumerevoli volte, ricordando il consiglio di Lew Johnson (di Conrad-Johnson) che un giorno mi disse: “utilizza la musica che odi per i componenti demo, perché quel pezzo lo odierai ogni volta che lo riascolterai “.
In ogni caso stavo letteralmente scavando questa traccia che avevo già ascoltato un milione di volte. Quando una melodia che non ti piace riprende a piacerti è chiaro che qualcosa di straordinario è successo.
Abbassando delicatamente lo stilo sul mio adorato sistema costituito dall’accoppiata Luxman PD-171 e testina Kiseki Purple, sono stato immediatamente rapito. Mi sono detto: questo stadio phono di ridotte dimensioni offre prestazioni di livello mondiale! Per soli 5.900 € se la batte con apparecchi del costo di 10.000 e anche di 20.000 euro. È fantastico!
Man mano che ti inoltri sempre più nel tuo percorso analogico, aumenterà sempre più il desiderio di migliorare le tue apparecchiature..
Prima o poi tutti i veri appassionati di analogico iniziano ad avvicinarsi ad alcuni dei migliori stadi phono del mondo, e nel mezzo di questa scelta, la parola Boulder esce sempre. Il leggendario stadio phono 2008 è ben noto per le sue ampie variazioni dinamiche e l’incredibile precisione tonale. Questo apparecchio riassume tutto ciò che può offrire Boulder, con lui il suono diventa più grande, più ampio e più coinvolgente.
Circa otto anni fa, Boulder introdusse il modello 1008 per “soli” 16.950 euro, offendendo un bel po’ la qualità del suono offerta dalla spesa di 39.900 € pari al costo di listino del 2008.
Potrebbe non essere un grosso problema solo per pochi di voi, e se siete abbastanza facoltosi e dei veri appassionati di musica analogica, potreste forse pensare di arrivare un giorno a spendere 16.950 € per uno stage fono; in tutti i casi 39.900 € rimarrebbero comunque, e senza vergogna , assolutamente fuori portata. E’ per questo che il 1008 ha avuto un incredibile successo, anche se il suo prezzo rimane effettivamente molto alto.
Girando per le sale dell’ultimo Munich HiFi show, mi sono imbattuto in Rich Maez, responsabile delle vendite per Boulder e il vecchio amico Steve Huntley, che ora lavora anche per Boulder, ed entrambi avevano sui loro volti grandi sorrisi.
A prima vista, pensavo che il 508 fosse un alimentatore per qualche nuova creazione di Boulder. La maggior parte degli apparecchi che questi ragazzi producono pesano almeno 50 kg o più. Costruiscono gli amplificatori di potenza della serie 3000 sui supporti motore V8.
Poi Maez mi consegna il 508. Wow, un prodotto Boulder che puoi tenere in mano! E’ pazzesco Ma non è solo la compattezza che stupisce. Anzichè pesare 1 Kg. pesa effettivamente più di 5 kg.
Incredibile!
Questa è davvero l’unica parola che si adatta al 508. Ok, ci sono altre parole. Cerco di fare del mio meglio. Tuttavia, Boulder riassume il concetto sul suo sito web, dicendo: “Dove il 2008 è stato puro eccesso, il 508 è pura efficienza.” E’ come se tu andassi da un rivenditore Porsche per acquistare una 911 con il motore, la carrozzeria, le sospensioni e un posto guida, ecco cosa stai considerando in questo momento. Senza nulla a togliere ad altre esperienze analogiche, qui trovi solo alte prestazioni.
Laddove altri preamplificatori phono Boulder hanno uno o due componenti del telaio di grandi dimensioni con più ingressi (e il relativo circuito di commutazione che li accompagna), il 508 dispone di un singolo ingresso di qualità mega con opzioni minime di carico e guadagno. Ma tutto questo è fatto dannatamente bene. Per finire il telaio è ricavato dallo stesso alluminio di alta qualità, costruito con sfere lavorate e anodizzate con gli stessi strumenti e processi utilizzati per la costruzione di ogni altro componente Boulder. Nessun angolo è stato piegato durante la costruzione.
Guardando all’interno del 508 si evidenzia la completa mancanza di cablaggio, ovunque. Ancora una volta, sfruttando la tecnologia di montaggio a superficie utilizzata da tutti gli altri componenti Boulder, nessun cablaggio è lasciato al caso, e la scheda madre si inserisce perfettamente nello chassis in alluminio. Non viene sprecato neanche un millimetro di spazio, e la lavorazione per creare il 508 è molto complessa.
La chiave del successo del 508 è quella di conoscere il tuo sistema e le tue esigenze. Se vuoi un enorme telecomando, più ingressi e uscite, ecc. ecc. questo non fa per te. Ma se quello che vuoi è una prestazione pura e senza fronzoli, sei nel posto giusto.
Le cinque fasi di produzione opportunamente eseguite offrono un alto livello di risoluzione e dipingono una smisurata immagine tridimensionale come non è possibile ottenere da altri modelli. L’attenzione alla progettazione dei circuiti, alla tecnologia dell’alimentazione e ai sistemi di limitazione delle vibrazioni costano molto. Mantenendo una breve lista di opzioni ed un case compatto, Boulder ha realizzato un piccolo miracolo.
Il 508 consente opzioni di caricamento MM e MC, con l’ingresso MC fissato a 100 ohm. Può essere regolato fino a 1000 ohm, ma a causa della circuitazione molto fitta, Boulder suggerisce di portarlo al rivenditore autorizzato per una regolazione. Vale la pena notare che un certo numero di testine, che abbiamo usato in passato e che richiedono il caricamento a 500 o anche a 1000 ohm, funzionano perfettamente con le impostazioni di fabbrica.
Album dopo l’album, i punti di forza del 508 continuano ad affermarsi all’ascolto. Avendo trascorso una considerevole quantità di tempo con i migliori apparecchi di Audio Research, Pass, Conrad Johnson, BAT e persino Boulder, il 508 ha il cuore e l’anima di un prephono assai più costoso. C’è da considerare che con il 508 stai sacrificando una buona dose di funzionalità e che con esso c’è solo un Ingresso. Se riesci a ritrovarti all’interno di questi parametri, ecco il modo per ingannare la tua via verso un front-end analogico di classe mondiale senza svaligiare una banca e senza acquistare un prodotto anonimo. Questo è un Boulder e i loro apparecchi sono fatti per durare.
All’analisi di altro materiale di riferimento, le tracce usate da decenni riescono a concretizzare ancora di più le mie impressioni sul 508. Sono presenti così tanti dettagli di basso livello e i paesaggi sonori sono resi così grandi, che durante l’audizione del 508 non posso fare a meno di pensare che sto ascoltando un componente molto più costoso Il senso del ritmo che questo preamplificatore riesce a esprimere in un mix ordinato nel suo spazio è unico e mozzafiato.
Suona comuni LP come fossero edizioni limitate e le registrazioni sono rese ancora più deliziose.
Regolazioni minime
La modalità a magnete mobile offre un carico standard di 47.000 ohm con un guadagno di 44db mentre la modalità bobina mobile è preimpostata a 100 ohm con 70db di guadagno. Il 508 è talmente silenzioso che persino nel nostro sistema con casse acustiche molto sensibili non c’è un accenno di rumore che passa attraverso i tweeter, assicurando che anche le testine con il livello più basso di uscita possono raggiungere il massimo.
L’ingresso e l’uscita sono completamente bilanciati assicurando la massima larghezza di banda e il minimo rumore, come con tutti i componenti Boulder. Suggeriscono un cavo per braccio bilanciato e, se non ne hai già uno, sono forniti anche di un paio di adattatori di ingresso bilanciati di alta qualità se vuoi rimanere con i collegamenti RCA sul giradischi.
Grazie ad un paio di cavi phono Clear di Cardas, uno bilanciato e uno no, ho avuto prova che c’è un leggero beneficio entrando in bilanciato, ma se vuoi utilizzare gli adattatori di fabbrica, il 508 non ti farà rinunciare a molto anche quando si riproducono gli LP più tranquilli. L’uscita bilanciata offre un altro vantaggio: potrai utilizzare un cavo molto lungo se desideri posizionare il tuo 508 e il giradischi in un luogo più comodo ed insolito. È facile provare e noi lo abbiamo fatto. Abbiamo attraversato la sala di ascolto principale, utilizzando un cavo di segnale di 10 mt Cardas Clear: il 508 non ha avuto problemi ad alimentare il nostro sistema di riferimento.
In conclusione
Se il phono Boulder 508 è il tuo primo stadio phono, potresti non apprezzare quanto sia performante e quale incredibile valore rappresenti.
Niente altro che abbiamo mai recensito si avvicina al valore sonoro dei 5.950 € del Boulder 508. Come ogni altro prodotto Boulder che ho ascoltato, il 508 fa un incredibile lavoro nel realizzare quella che considero la perfetta neutralità. Non suona né come un prephono a valvole, né a transistor, ne a Jfet. Lascia solo passare la musica. Se questo suono ti piace come fosse il tuo piccolo angolo di paradiso, vai da un rivenditore Boulder e fai un test con il 508. Presumo che te ne innamorerai quanto me.
Anche se la maggior parte dell’ascolto dell’apparecchio oggetto della recensione è stata fatta nel secondo sistema, mettere il 508 nel mio principale sistema di riferimento si è dimostrato altrettanto avvincente. Il passaggio dalla combinazione Luxman / Kiseki al Brinkmann Bardo / RoNT / Koetsu Jade Platinum e al Grand Prix Audio Parabolica / TriPlanar / Atlas ha definito che le prestazioni del 508 sono da leader di categoria.
Oltre ad assegnare al Boulder 508 uno dei nostri Ecceptional Value Awards per il 2018, e pensando che costituisca il miglior investimento in denaro, ho acquistato il modello della recensione e ho intenzione di vivere con questo apparecchio negli anni a venire, forse per decenni.
Solo un un’azienda come Boulder, che gestisce ogni aspetto della produzione dall’inizio alla fine in-house (cosa che viene eseguita solo da una breve lista di aziende nel mondo) può realizzare qualcosa di così incredibile a questo prezzo. Altamente raccomandato.