North Star – Essensio Plus il nuovo dac italiano

L’ultimo apparecchio nato in casa North Star è un convertitore digitale, si chiama Essensio Plus.  E’ disponibile in più esemplari presso il nostro punto vendita a Nosadello di Pandino.  L’abbiamo ascoltato e ci ha entusiasmato, per questo abbiamo deciso di presentarvelo in maniera un po’ più approfondita. Ne è nata così una piccola recensione che abbiamo scritto nella maniera più obiettiva possibile.

Essensio : il nome ricorda la parola essenziale ma a dispetto di questo l’apparecchio in esame  non è essenziale, anzi è un convertitore che offre numerose possibilità.

Partiamo dalla sua estetica che è particolarmente curata. Prima di tutto le dimensioni sono  ridotte rispetto ai canonici  43 cm e questo dona un’aria simpatica all’apparecchio. La larghezza è di 30 cm per una profondità di soli 17 cm. La finitura Silver Classic con le striature satinate orizzontali tipiche di North Star ed il notevole spessore  del pannello frontale fanno già intendere che stiamo parlando di un apparecchio di classe.

North Star oltre a questa versione offre anche la rifinitura  “satin” ovvero senza striature orizzontali altrettanto bella a vedersi, inoltre è disponibile anche in nero satinato ed in nero con tasti in argento. C’è un bel display con caratteri luminosi in blu visibili a distanza che segnala il tipo di settaggio ed il livello di attenuazione del volume in db.

Questo apparecchio è stato presentato per la prima volta a Monaco High End 2011 e deriva dal precedente modello Essensio.  Non si tratta però di un aggiornamento del modello base ma di fatto sono due apparecchi che convivono nel catalogo North Star. Mentre il modello base è un convertitore puro, il Plus è un apparecchio multifunzione, che permette di essere utilizzato in vari modi secondo varie esigenze.

L’apparecchio è anche dotato di un bel telecomando in metallo che permette l’accensione, il controllo del volume, la selezione degli ingressi ed il mute.

Sul frontale oltre al display ed alla presa per cuffia troviamo una manopola in metallo, il tasto stand-by, gli indicatori che segnalano la frequenza dello strem digitale in ingresso da 44.1 a 192 khz in 6 passi, e le spie degli ingressi di cui una usb che accetta segnali fino a 192 khz, 2 ingressi rca, e ben 3 ingressi ottici. I connettori rca sul retro sono di ottima qualità.

Essensio Plus permette di essere utilizzato con le seguenti variabili:

  • senza segnale uscita cuffia  ma con controllo del volume d’uscita, con 3 sensibilità di ingresso da 1, 2, e 4 Vrms – questa variabile è da utilizzare per il collegamento diretto ad un finale di potenza o a casse acustiche amplificate
  •  con controllo volume cuffia e controllo volume d’uscita, con 3 sensibilità di ingresso da 1, 2, e 4 Vrms, da utilizzare come sopra aggiungendo anche  l’utilizzo di una cuffia, o nel caso in cui si voglia utilizzare l’apparecchio ad uso esclusivo per l’ascolto in cuffia
  •  come convertitore puro senza controlli di volume con uscita fissa nel caso in cui si voglia  collegare  l’apparecchio ad un amplificatore integrato o ad un preamplificatore.

L’intento del costruttore è quello di offrire quindi un prodotto per diverse fasce di utenza che sfrutteranno soprattutto l’ingresso usb collegando l’apparecchio ad un pc. L’apparecchio non è dotato di ingresso I2S che solitamente si utilizza per il collegamento con la meccanica cd di casa North Star. Data la modernità e la destinazione dell’apparecchio forse il costruttore considera  questo tipo di collegamento già obsoleto per la fascia di utenza a cui è destinato.  Non dimentichiamo che molte fonti indicano che diverse case discografiche termineranno di produrre cd entro la fine del 2012.

 

Come suona.

Abbiamo collegato il convertitore  direttamente al pc con cavo usb. Utilizzando Windows 7 abbiamo  usufruito dei drivers North Star compatibili con tutti gli apparecchi di questo marchio che si trovano nel cd allegato e che sono anche scaricabili dal sito del costruttore. Il programma di riproduzione che abbiamo  impiegato è Foobar  2000 selezionando il device Wasapi come consiglia il costruttore. North star mette a disposizione i drivers anche per Windows XP e Vista nonché per la piattaforma Mac.

Abbiamo ben presente il suono derivante dal convertitore Extremo  che utilizziamo in abbinamento all’intefarccia North Star usb/i2s.  La prima impressione è ottima, non appare quasi la differenza con il convertitore di punta della ditta pisana.

Il messaggio sonoro è particolarmente musicale e raffinato. I bassi sono precisi e molto profondi, le voci sono dotate di grande calore e trovano un preciso collocamento, il dettaglio è più che buono, la ricostruzione scenica è definita. L’apparecchio perdona il files rippati con poca cura e difficilmente  appaiono quei toni metallici che troviamo spesso nell’ascolto di musica liquida. Rispetto all’Extremo i toni sono semplicemente un po’ più addolciti ed i contorni sono un pelo più smussati ma il livello qualitativo rimane decisamente alto  tanto che non ci aspettavamo un risultato di tale portata. Forse il collegamento diretto usb senza passare dall’interfaccia e senza la necessità di dotarsi di un cavo i2s aggiunto porta i suoi  vantaggi.

Abbiamo provato a settare l’apparecchio anche abilitando  il controllo del volume senza accorgerci di  differenza qualitativa rispetto all’uscita diretta a livello costante. Ricordiamo che tale controllo opera in digitale con la regolazione fine a passi di 0,5 db, tale volume lascia inalterato il segnale in bit.

Abbiamo  provato a collegare una  cuffia Sennheiser HD600 all’uscita cuffia utilizzando l’amplificatore interno  ad alta corrente. Francamente non ricordiamo di aver ascoltato tale cuffia suonare in passato altrettanto bene, con precisione e grande dinamica.

In definitiva si tratta di un signor apparecchio e le sue dimensioni ridotte non devono trarre in inganno.  Si tratta di una ulteriore evoluzione della ricerca fatta da North Star in campo digitale. Il suo prezzo di listino di 1.450 euro deve essere rapportato alle notevoli possibilità di utilizzo  e rimane molto competitivo considerando la sua classe.

La sua destinazione può essere quella di dotare la stazione pc di una sezione audio senza compromessi  collegando direttamente un paio di casse amplificate oppure quella di utilizzarlo con profitto nell’impianto principale collegandolo direttamente per esempio ai due eccellenti finali mono North Star risparmiando così sull’acquisto del preamplificatore e di un buon amplificatore per cuffia.

Un apparecchio davvero interessante quindi costruito con cura in Italia, dall’Italia migliore che più apprezziamo.

Consiglia
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Condividi
Tagged in