NUPRIME HPA9: L’ULTIMO BEST BUY

hpa9

Si sa che tutti gli apparecchi d’alta fedeltà, e soprattutto quelli high end, hanno rendimenti decrescenti rispetto al costo; cosa significa? Che all’aumentare del prezzo non avviene un costante aumento della qualità del suono e se mettiamo su un grafico alla base il prezzo ed in ordinata la qualità otteniamo una curva decrescente che inizialmente ha un’impennata verso l’alto per poi ridurre progressivamente l’incremento fino a diventare quasi orizzontale (per assurdo tra un impianto del valore di 300.000 ed uno del valore di 400.000 può cambiare poco in termini qualitativi, cambia solo la filosofia o l’interpretazione del suono.

grafico

Poi c’è il rapporto qualità prezzo e tutti noi teniamo a sfruttare i nostri soldi nel miglior modo possibile e pertanto tutti gli appassionati audio tengono ad ottenere dalla loro spesa il suono più realistico possibile. E a volte su cifre molto elevate qualcuno si rende conto che può esistere una sproporzione tra prezzo e prestazione.

Nuprime ha intuito che se si vogliono fare grandi numeri di vendita come avveniva negli anni 70/80, se si vogliono creare nuovi e più giovani appassionati, l’unica strada da percorrere è quella di aumentare il rapporto qualità prezzo. Questo è l’unico modo per trovare nuovi canali di vendita, un percorso in salita dal momento che il marchio NuPrime non è tra i più conosciuti anche se sta crescendo progressivamente e la sua fama è in aumento.

Non è facile convincere gli appassionati audio (non ci piace il termine audiofili) ad acquistare apparecchi nuovi, piuttosto che usati a pari prezzo. L’audiofilo spera sempre nell’affare. Bisogna dimostrare che il nuovo è più performante oltre ad essere più affidabile.

E’ una sfida quella di NuPrime e il suo patron, Mister Jason Lim, ha dimostrato di avercela fatta. I prodotti NuPrime sono da ascoltare. Secondo noi sono estremamente convenienti e hanno una marcia in più.

Nelle nostre recensioni non vi avevamo ancora parlato dell’HPA 9. Ci è arrivata l’eco di una accurata ed entusiastica recensione da parte di Head-Fi su questo apparecchio e ci sembra opportuno sintetizzarla per farvi conoscere le qualità di questo gioiellino dal costo di listino di 790 €.

retro-1

NuPrime sul suo sito si espone con frasi impegnative tipo :” l’HPA è l’amplificatore per cuffie in grado di competere con qualsiasi apparecchio a qualsiasi prezzo – e che vanta misure simili a quelle di una amplificatore da 3.000 $.” Bene a questo punto il recensore ha voluto mettere alla prova l’HPA9 e confrontarlo con apparecchi ben più costosi.

Ma prima di tutto, di cosa stiamo parlando, perché l’HPA 9 racchiude in se più apparecchi: è un amplificatore per cuffia con tre uscite jack, un preamplificatore linea a due ingressi, un preamplificatore phono. Visto il prezzo qualcuno potrebbe sottovalutare questo NuPrime e considerarlo con sufficienza nel marasma degli prodotti in questa fascia di prezzo.

Sarebbe un grosso errore e si perderebbe l’occasione per fare un vero affare.

Dicevamo delle 3 uscite cuffia che possono essere utilizzate anche contemporaneamente senza perdita di fedeltà. L’amplificatore per cuffia è in pura classe A. Tramite il commutatore sulla sinistra è possibile commutare i due ingressi linea o l’ingresso phono a cui collegare direttamente un giradischi con testine sia MM che MC. Noi l’abbiamo testato con una Lyra Dorian con tensione di uscita di 0,6 mV con ottimi risultati.

pack_final_blanc_3

Ecco le caratteristiche fondamentali:

Circuito con transistor JFET in fase di ingresso: Il circuito JFET single-ended è alimentato da una tensione con le caratteristiche di un semiconduttore a stato solido molto simile a una valvola. L’HPA-9 produce quindi un suono molto vicino a un triodo. L’alta seconda armonica contribuisce anche al calore del suono e alla neutralità, con una fascia media particolarmente ricca.

Il circuito di amplificazione: i transistor HITACHI 2SA872 e 2SC1775 non sono più in produzione. Tuttavia, NuPrime è riuscita ad acquisire un inventario sufficiente per l’HPA-9. Sono stati scelti questi transistor per tre importanti caratteristiche – alto HFE per l’alta capacità di corrente per alimentare cuffie difficili, ampia larghezza di banda (FT) e capacità di bassa uscita (basso COB). Il risultato è l’ottenimento di una risoluzione naturale, dettaglio e suono a larga banda.

Non-feedback, pura Classe A: il circuito non-feedback con bassissima distorsione non lineare è difficile da realizzare, ma quando lo si realizza si ottiene una caratteristica sonora di neutralità. Il miglior esempio è il circuito dell’amplificatore svizzero darTZeel NHB-108 dal prezzo di circa 20.000 $. L’HPA-9 utilizza un transistor da 40W per lo stadio di uscita e una resistenza estremamente precisa, la KOA 0.1R.13W, con un consumo di corrente particolarmente basso. Un tale design innovativo rende l’HPA-9 un best seller nelle amplificazioni per cuffie.

Alimentatore di classe mondiale: l’HPA-9 utilizza dodici condensatori da 2200uF per formare una matrice di batteria di condensatori, e quando i condensatori ausiliari sono attivi, forniscono una potenza di riserva di 30.400 uF. Non siamo a conoscenza di qualsiasi altro amplificatore per cuffie che usa un disegno del genere, tipico invece di amplificatori di potenza di fascia alta. E’ possibile pertanto gestire nel miglior modo qualsiasi cuffia ad alta impedenza.

Gestione impedenza cuffia da 8 ohm e fino a 1K Ohm. Sebbene molti costruttori di cuffie dichiarano che l’impedenza nominale si trova a 300 Ohm, tuttavia, durante una certa frequenza (100 Hz per esempio) l’impedenza di picco è in realtà a circa 700 ~ 800 ohm. L’HPA-9 non soffre in tale circostanza.

500x1000px-ll-5cf6acdc_dsc_0228770_fotor

Per pilotare correttamente le cuffie ad alta impedenza, non è sufficiente aumentare la potenza dell’amplificatore. Una forza bruta con un circuito ad alta potenza è in grado di generare un suono troppo forte, spesso con conseguente perdita dell’udito a lungo termine. Fornendo grandi quantità di potenza istantanei attraverso condensatori fino a 30.400 uF in pura Classe A, l’HPA-9 è in grado di gestire cuffie anche ad alta impedenza con sicurezza, fornendo solo la quantità necessaria di potenza per gli auricolari ad alta efficienza.

L’apparecchio ha dimensioni ridotte (23 x 5,5 x 28 cm.) e la sua gradevole estetica permettono un piacevole inserimento in ogni tipo di ambiente. Anche il peso di 2,5 kg non è male per il suo prezzo.

nuforce-hpa-9

Sullo chassis non compare alcuna vite, ogni piano risulta liscio e lineare ed è stato curato l’isolamento che è garantito da 4 grandi supporti in gomma morbida posti sotto la base che im pediscono di graffiare qualsiasi superficie.

Il test di ascolto è stato eseguito con 3 cuffie: la Sennheiser HD800S, la Fostex THX00, la ZMF Omni, LCD2.1

L’ampli è in grado di pilotare qualsiasi tipo di cuffia, anche con la più impegnativa Omni non si è a portare il potenziometro oltre il livello delle ore 2 per non danneggiare l’udito.

Il suono è liquido, finissimo e liscio come la seta, con un calore piacevole verso il basso. Non abbaglia sugli alti e mantiene un’ottima ariosità nella parte superiore. Un suono mai aggressivo, nè troppo rilassato ma un’ottima via di mezzo completamente naturale.

Il Nuprime è integrato nella musica con bassi solidi accompagnati da un leggero calore.
Tali caratteristiche sono confermate all’ascolto delle tre cuffie con cui si è eseguito l’ascolto.

nuprime_9_system-1

I medi rimangono liquidi e lisci ma non sottili nella loro struttura e mai troppo in avanti. Anche qui ritroviamo la tonalità calda che si presta molto bene nella riproduzione delle voci maschili. La timbrica tende alla neutralità e alla concretezza. Le voci femminili risultano fedeli alla registrazione ed i dettagli risultano adeguati con una buona risoluzione con un sound caldo e reale che ricorda per certi versi un amplificatore a valvole. Se siete alla ricerca di suoni acuti e tagliati al laser questo HPA9 non fa per voi.

Il suono è comunque incisivo, non super veloce e senza inutili aggressività, dinamico , con una buona separazione degli strumenti e il tutto sempre sopra la media dei concorrenti anche oltre il suo prezzo.

hpa-9-lifestyle4

Conclusione a cura del recensore di Head-Fi

“Credo davvero che il Nuprime sia un apparecchio di grande valore e costituisca un ottimo accoppiamento per qualsiasi cuffia. E’ davvero superiore a qualsiasi altro amplificatore dai 1.000 euro in su? Per alcuni parametri sicuramente si. Il fatto di essere particolarmente arioso induce a credere in questa affermazione. Pertanto è un amplificatore raccomandato con una grande versatilità.

La buona chiarezza, la raffinatezza e la buona timbrica fanno di questo amplificatore un vero vincitore anche rispetto a concorrenti ben più costosi.”

Le caratteristiche sonore sopra esposte si ritrovano anche nell’utilizzo dell’apparecchio sia come preamplificatore che come preamplificatore phono.

Con il giradischi ha sfoderato un suono che ci ha lasciato stupiti e non abbiamo sentito alcuna necessità di intervenire su impedenza o sensibilità. Lo definiamo un Best Buy? Diremmo proprio di si.

Per la creazione di un impianto coi fiocchi si consiglia l’abbinamento con il finale STA 9 in classe A+D da 120 watt per canale (790 €) e per completezza con il Dac 9 (890 €).

13129780_559089274261935_304979014_n

Consiglia
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Condividi
Tagged in