New da NuPrime: eccovi l’IDA 6

wp_20161222_18_59_45_proNovità da NuPrime: ecco il nuovo IDA 6, l’innovativo dac con amplificatore integrato.

L’azienda di Taiwan vuole soddisfare qualche ulteriore esigenza mettendo in produzione questo moderno apparecchio che a detta del costruttore presenta una qualità di suono imbattibile in questa fascia di prezzo, un prezzo tra l’altro piuttosto contenuto, siamo nell’ordine di 599 € di listino.

Pur coscienti che l’oste parla sempre bene del suo vino, conoscendo Jason Lim siamo certi che le sue parole non possono che corrispondere a verità. Questa volta NuPrime si rivolge forse ad un pubblico non particolarmente abituato a cambiare frequentemente i propri componenti ma piuttosto a chi ha necessità mirate.

Guardiamo gli ingressi e le uscite, così possiamo capire meglio a chi si rivolge il progetto: l’Ida 6 ha 2 ingressi digitali coassiali più altri due ottici. In più abbiamo un ingresso analogico su jack da 3,5 ed una porta per il collegamento di un modulo BTR Bluetooth aptX (per la chiavetta NuPrime BTR100) oppure Wifi  per la  chiavetta NuPrime WR100. La chiavetta BTR100 Bluetooth aptX è inclusa nella confezione.

4d9291dd-63ea-44bf-ed5d-7f3171bdd5fa

L’ida 6 ha piccole dimensioni, grosso modo quelle di una autoradio tradizionale, possiamo quindi immaginarlo a fianco del tv per amplificare l’audio tramite l’ingresso digitale ottico e  pilotare così dei diffusori magari da scaffale. Si può anche collegare il primo ingresso digitale coassiale al decoder Sky ed il secondo connettore coassiale al lettore dvd o blue ray oppure a un classico lettore cd.

wp_20161222_19_03_36_proIl risultato è quello di ottenere un audio n volte migliore a quello ottenibile da improbabili sound-bar. Smartphone o tablet possono essere connessi in modo semplice ed immediato tramite Bluetooth che con il sistema aptX  garantisce buona qualità, oppure eventualmente anche tramite la rete wifi. L’ingresso analogico jack ci sembra dedicato ad una uscita di un dac portatile di qualità come per esempio il Celsus connesso a sua volta al vostro telefono oppure l’ingresso jack può anche essere collegato alle uscite analogiche di un NuPrime uDsd a sua volta connesso ad un PC portatile.

Insomma ce n’è per tutte le esigenze. Chi ha problemi di spazio e dovesse giocare su pochi centimetri a disposizione sul ripiano, potrebbe persino posizionare l’IDA 6 in verticale dal momento che i suoi piedini in gomma potrebbero essere posizionati sul lato oltre che sulla base.

L’Ida 6 dispone di 60 watt per canale ed il suo suono ha calore, dettaglio, precisione.

hybrid-amp-block-diagramSul retro ci sono due uscite di potenza per alimentare due coppie di diffusori. Per esempio la seconda coppia di altoparlanti potrebbe eventualmente essere esterna all’abitazione, magari per diffusori a soffitto posizionati sul terrazzo per estendere il suono anche all’esterno del vostro appartamento, oppure essere posizionati in un’altra stanza dell’appartamento.

Il NuPrime IDA-6 è costituito quindi da un amplificatore integrato di discreta potenza e da un convertitore digitale-analogico che può decodificare PCM 384 e DoP64. L’amplificazione si basa su una preamplificazione Single End in classe A più un modulo di potenza ibrida in classe D. Si abbina pertanto la sostanza ed il calore della classe A con l’efficienza, la trasparenza e la dinamica della classe D per ottenere un suono dotato tra l’altro di una tessitura di pregiata finezza, la stessa che ritroviamo negli apparecchi NuPrime anche più costosi. (Vale sempre il motto ascoltare per credere).

L’IDA-6 incorpora poi un dac che presenta le misure tipiche di quelle di un convertitore di fascia alta. Contiene inoltre un chip SRC che ha segnali ultra bassi di Jitter e minima distorsione con valori impensabili per un apparecchio di questa fascia di prezzo.

wp_20161222_19_04_05_proQuesto NuPrime si avvale di un circuito dal più breve percorso possibile per facilitare bassi livelli di rumore e distorsione per creare musica con “uno sfondo nero velluto”. Le variazioni di volume prevedono 99 incrementi di 0,5 dB ed ogni ingresso ha un volume regolabile individualmente per ottenere un adattamento dei livelli su ogni ingresso e consentire così all’utente di eseguire facili confronti delle fonti musicali. Il display frontale a caratteri blu fornisce numericamente il livello del volume, il bitrate ed il canale di ingresso. Un pratico telecomando permette di selezionare le fonti e variare la potenza del suono.

wp_20161222_19_06_57_proIl circuito di amplificazione NuPrime è migliore rispetto al design tipico della classe D in quanto utilizza un circuito auto-oscillante per generare modulazione di ampiezza d’impulso. L’amplificazione passa ad una frequenza di 500 kHz, ben oltre la frequenza di campionamento di 44,1 kHz tipica del disco CD. La maggior parte degli amplificatori in classe D commutano a 300 kHz o a frequenza inferiore. Inoltre, una nuova commutazione di alimentazione a basso rumore è stata progettata specificamente per questo apparecchio.

La risposta in frequenza dell’IDA-6 che arriva fino a 50 kHz permette di ottenere voci particolarmente reali. Allo stesso modo, i registri superiori strumentali ricordano le frequenze scintillanti tipiche di una performance dal vivo.

Concludendo l’IDA-6 ha  caratteristiche e specifiche che non hanno eguali nella sua fascia di prezzo, ma a questo punto pensiamo che solo una prova d’ascolto potrà convincervi delle sue reali capacità.

Lo potete acquistare anche direttamente on-line al nostro store a questo link.

4ac62430-f2ad-414f-f9e8-4d06c29548b0

wp_20161222_19_00_36_pro

Consiglia
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Condividi
Tagged in