Lezioni di Ascolto con Igor Fiorini

banner_vocemenu_infocontattilezionidiascoltoContinua l’interessante rassegna culturale di Lezioni di Ascolto.

Martedì 10 gennaio alle ore 21, Igor Fiorini, Gestore del nostro show room a Roma, terrà la conferenza presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma allo Studio 2 sul tema:

  • Come vengono registrati i dischi in alta risoluzione.

Nel corso di questo incontro verranno descritte minuziosamente le fasi di una moderna registrazione finalizzata alla realizzazione di file in alta risoluzione e/o di un CD. Oltre alle tecniche di ripresa verranno illustrate le scelte da fare assieme all’artista -esecutore necessarie per rispettare al meglio le peculiarità dell’esecuzione.

Vi ricordiamo che Igor Fiorini, oltre ad essere nostro collaboratore, è anche il titolare Chief Executive Officer di VDM Records, una etichetta specializzata in registrazioni di altissima qualità in alta definizione.

Per i fortunati che vivono a Roma ed hinterland ricordiamo anche i prossimi appuntamenti della rassegna Lezioni di Ascolto:

7 febbraio 2017 – Studio 3

  • Come migliorare l’acustica della sala di ascolto.

L’importanza dell’ambiente di ascolto, al fine del raggiungimento di una soddisfacente prestazione globale, deve essere considerata pari, se non superiore, a quella degli altri componenti che costituiscono la catena di riproduzione hifi; cionondimeno questo è uno degli aspetti più trascurati dalla maggior parte degli audiofili. In questo incontro verranno presentate le problematiche più frequenti che si riscontrano nelle abitazioni e le strategie da mettere in atto per risolverle, ricorrendo a sistemi di correzione acustica sia passa sia attiva.

Special Guest: Alberto Sabbatini di Astri Audio.

7 marzo 2017 – Studio 3

  • Le misure corrispondo alle sensazioni di ascolto?

Quante volte ci è capitato di chiederci cosa significhino i grafici che accompagnano le prove di un componente hifi sulle riviste specializzate? E perché i risultati delle misure sovente contraddicono le sensazioni riscontrate alla prova di ascolto? In questo incontro cercheremo di illustrare il significato delle più diffuse misure, correlandole con i risultati sonici.

Special Guest: ing. Fulvio Chiappetta di S.I. Audio.

11 aprile 2017 – Studio 2

  • le amplificazioni a transistor e a valvole.

Gli appassionati più raffinati della riproduzione audio possono essere equamente divisi tra i sostenitori delle amplificazioni a transistor e gli irriducibili amanti di quelle a valvole: in questa lezione l’ing. Fulvio Chiappetta, rinomato progettista di elettroniche audio, illustrerà le principali peculiarità tecniche delle due tipologie con particolare attenzione alle ricadute in termini sonici.

Special Guest: ing. Fulvio Chiappetta di S.I. Audio.

16 maggio 2017 – Studio 3

  • l’audio analogico.

Considerato in via di estinzione dopo l’introduzione del Compact Disc, il disco in vinile ha saputo mantenere inalterato il suo fascino negli ultimi venticinque anni ed anzi; negli ultimi mesi si è assistito ad una vera e propria rinascita del disco nero, con il ritorno di classifiche specifiche dedicate agli LP su alcune delle più importanti testate del settore musicale. In questo incontro verrà analizzato il “sistema giradischi” illustrandone le principali componenti; verranno forniti inoltre alcuni suggerimenti pratici per ottenere i migliori risultati da questo complesso sistema di riproduzione audio.

 

Per maggiori informazioni sulla rassegna “Lezioni di Ascolto” potete consultare le seguenti pagine:

http://www.auditorium.com/eventi/rassegne/6128917/1479078000

http://www.auditorium.com/eventi/rassegne/6128917/1479078000

(biglietti – posto unico 5 €).

 

Auditorium Parco della Musica

Viale Pietro de Coubertin 30 – 00196 Roma

Orario invernale: da Ottobre a Marzo dalle ore 11 alle 18. Domenica e festivi dalle ore 10 alle 18.

Orario estivo: da Aprile a Ottobre dalle ore 11 alle 20. Domenica e festivi dalle ore 10 alle 20.

Contatti:

Infoline:
tel. 0680241281

Biglietteria:
tel. 892101 (servizio a pagamento)

info@musicaperroma.it

Consiglia
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Condividi
Tagged in