Che impianto ragazzi!

wp_20170717_16_11_57_proSiamo orgogliosi dell’impianto montato nella saletta al primo piano. Suona in modo magico e gli elementi si combinano e si complementano a vicenda in modo straordinario.

Come potete vedere nella foto sono presenti due coppie di diffusori. Ci sono le top di gamma Harbeth 40.2 e le SHL5 plus – 40° Anniversary.  Tutto sommato le 40.2 messe vicine alle 5 non sembrano poi molto più grandi. All’ascolto risulta evidente che anche le sorelle minori SHL5 possono essere utilizzate con componenti elettronici di prim’ordine dal costo n. volte superiore e più la sorgente e l’amplificazione è di alto livello e più i diffusori si evolvono qualitativamente e materializzano un suono ancor più raffinato ed elegante senza limiti. Il miglior suono inglese mai ascoltato.

wp_20170717_16_12_21_pro-2L’impianto ha sorgenti sia analogiche che digitali: descriviamole, si tratta di componenti per lo più facenti parte del nostro parco usato.

  • Giradischi Linn  LP 12 con base trampolin + braccio Ekos, con testina di riferimento Akiva, alimentazione esterna Lingo e cavo T kable 1,1 mt.
  • Giradischi Sota Cosmos con pompa di aspirazione per attirare il disco al piatto, braccio Graham Phantom 2 e testina Spectral Reference.
  • Streamer Aurender N100 con proprio software gestito su Ipad, per poter ascoltare qualsiasi tipo di file digitale archiviato su hard disk o disponibile in streaming (Tidal, Qobuz etc.)
  • Dac Nagra HD con alimentatore separato multiplo MPS
  • Prephono Musical Surrounding Super Nova con alimentatore separato e la possibilità di avere ben 3 ingressi phono
  • Preamplificatore: Spectral DMC30
  • Amplificatori finali mono Accuphase M8000

Uno dei migliori impianti assemblati con un suono affascinante. Non aggiungiamo altro, se passate ve ne renderete conto.

wp_20170717_16_11_33_pro

wp_20170719_16_14_18_pro

wp_20170719_16_15_58_pro

Consiglia
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Condividi
Tagged in