Cosa suona in saletta? Presentazione dei nuovi Lipinski Sound – L707A

wp_20180528_18_53_12_pro-2

Cosa bolle in pentola questa volta? Per la nostra rubrica “Cosa suona in saletta” una succulenta novità, in anteprima nazionale i monitor Lipinski Sound L707 A – i monitor da studio più prestigiosi presenti sul mercato.

Due parole sulla filosofia di progetto applicata dal fondatore di questo marchio. Andrew Lipinski ci dice:

andrewlipinski_sm“Se non siamo convinti che il nostro prossimo progetto crei un valore aggiunto al settore audio … non lo fabbrichiamo”

Il nostro fine è la perfezione: le nostre notevoli capacità uditive (dimostrate dal National Bureau of Standards degli Stati Uniti), sono la base per la creazione di di strumenti perfetti per poter eseguire le nostre registrazioni di riferimento.

Valutiamo criticamente la migliore attrezzatura disponibile in commercio, senza compromessi di costo. Quando sentiamo di poterlo fare al meglio, iniziamo il nostro progetto. Solo se otteniamo risultati convincenti, alla fine inizieremo la produzione.

Non produciamo prodotti che possono essere secondi. Produciamo solo prodotti di primo piano”.

Lipinski Sound Corporation è stata fondata nel 2003 a Bethesda, nel Maryland, USA (la più grande area di Washington DC), da Andrew Lipinski – un ingegnere del suono / produttore di dischi. La Lipnski ha sede negli Stati Uniti, e professionalmente attiva in tutto il mondo.

093014-lipinski-600Le perfette capacità uditive di Andrew Lipinski sono state riconosciute dal National Bureau of Standards degli Stati Uniti. E’ stata l’unica persona ad ottenere un punteggio perfetto nella valutazione di ascolto delle registrazioni fonografiche (NBSIR 88-3725). Il suo lavoro ha contribuito alla decisione del Congresso degli Stati Uniti di mantenere standard di qualità per un codice di ascolto unificato, in opposizione a quello proposto dall’allora CBS. L’unico punteggio perfetto è stato di Andrew Lipinski (“… un ascoltatore raggiunge un punteggio perfetto quando riesce ad individuare 10 errori corretti su 10 selezioni per 1000 volte”), ed è riuscito a superare le valutazioni audio di Quincy Jones.

Lipinski Sound non è quindi uno dei tanti produttori discografici. Le motivazioni per produrre l’attrezzatura perfetta derivano dall’esigenza pragmatica di avere a disposizione attrezzature uniche da utilizzare durante le sessioni di registrazione di riferimento. Il Sig. Lipinski è l’autore di numerose rinomate registrazioni stereo e surround, una su tutte la sua registrazione del “Credo” di K. Penderecki che è stata aggiunta ad una lista delle settantacinque “più grandi registrazioni di tutti i tempi”, dalla rivista “Stereophile” in gli Stati Uniti.

Lipinski Sound ha ottenuto il riconoscimento del marchio in tutto il mondo tra i professionisti di spicco in soli tre anni. La recensione iniziale del diffusore L-707, (quello che in questi giorni trovate in saletta al primo piano) pubblicata dalla rivista “Pro Audio Review” e scritta dal famoso ingegnere del suono Bob Katz (ex ingegnere Chesky Records), ha classificato questo diffusore migliore del sistema Wilson Watt / Puppys, di Dunlavy SC- 5 e di Eggleston Works.

Successivamente, la rivista “Stereophile” ha votato l’L-707 nella sua lista “Componenti raccomandati” nella categoria “A” più alta, per diffusori fino a 5 volte più costosi in un range di scelta tra 2000 modelli. scegliere).

Le recensioni successive sulla stampa tedesca (vedi rivista “Studio”) hanno confermato queste opinioni, e un’altra rivista tedesca “Production Partner” ha dedicato dieci pagine a misurazioni precise e una discussione sull’ormai famoso diffusore L-707.

I diffusori Lipinski Sound sono stati introdotti come strumento di riferimento nel libro di Bob Katz “Mastering Audio – The Art & The Science”. Il libro è diventato un punto di riferimento per gli ingegneri del mastering, le orecchie più esigenti nel settore discografico.

lipinski_studio-6

Come se non bastasse, molti studi di livello mondiale utilizzano i prodotti Lipinski Sound. Una delle più prestigiose etichette audiofile – “Mobile Fidelity”, specializzata nel rimasterizzare le migliori registrazioni del mondo, utilizza esclusivamente i monitor Lipinski Sound come riferimento.

I Dolby Laboratories di Tokyo e Stoccolma utilizzano il monitoraggio del suono Lipinski per i loro surround 5.1 e 7.1.

Anche il laboratorio THX ha rilasciato un certificato per il monitoraggio del Lipinski Sound con il punteggio più alto.

Le migliori istituzioni musicali americane come la Peabody School of Music, il Cleveland Institute of Music, Berkeley e la McGill University in Canada, hanno anche attrezzature Lipinski Sound. Nel 2010 la New York University ha aperto un complesso da 6,5 milioni di dollari progettato da John Storyk, decidendo di acquistare un intero sistema surround Lipinski Sound 10.2.

Ad Helsinki, in Finlandia, al Sibelius Center sono stati investiti ben 190 milioni di euro decidendo di acquistare per il sistema di monitoraggio i diffusori Lipinski Sound, dopo avere eseguito prove a confronto con B&W, Genelec  e innumerevoli altri.

Nel 2013, il Conservatorio di Musica di Mosca, dopo una lunga ricerca di 2 anni, ha deciso di dotare le sue sale multiple di registrazione, mastering e ricostruzione esclusivamente con altoparlanti e amplificatori di potenza Lipinski Sound.

A Hollywood, il più grande editore musicale del mondo – Universal Music, dopo aver ascoltato i migliori diffusori del mondo ha deciso di acquistare il modello Lipinski Sound Signature, per il sistema di masterizzazione di nuova costruzione.

Anche la Warner Brothers Mastering, nelle vicinanze di Burbank, usa i monitor Lipinski Sound.

Per molti anni prima della creazione di Lipinski Sound, il talento del “golden ear” Andrew Lipinski ha costituito l’energia creativa dei produttori di apparecchiature pro-audio come la Telefunken Elektroakustik e la Mytek Digital. Andrew Lipinski è stato anche consultato da società high end di alta fascia.

Nel 2007 la società ha aperto una filiale a Varsavia, in Polonia.

A partire dal 2014 l’azienda offre oltre 20 prodotti e più di 10 nuovi prodotti sono in attesa di essere implementati in produzione.

wp_20180528_18_53_25_pro-2Ed ora veniamo ai diffusori L707A oggetto della nostra presentazione in saletta al primo piano.

Non pensate al suono professionale da monitor da studio. I Lipinski sono dei diffusori high end con una grande piacevolezza d’ascolto ma con l’aggiunta di una grande coerenza, raffinatezza e microdettaglio. Un mix davvero unico.

Inoltre il vantaggio di questa soluzione è quello di poter eseguire successivi upgrade del sistema, ovvero la possibilità di sostituire lo stand con una sezione dedicata alle basse frequenze e l’ulteriore aggiunta di una sezione dedicata sempre alle basse frequenze da appoggiare sopra il diffusore. Non sono necessari cavi di collegamento, gli speciali magneti posti sul lato superiore ed inferiore fungono da connettori.

wp_20180528_18_54_20_pro-2Andrew Lipinski scrive che i vantaggi offerti da questo modello sono costituiti da:41_photo1

  1. Un mobile sigillato accordato per ottenere la migliore risposta all’impulso con una gamma media morbida e bassi estesi (28 Hz a -3 db). Crediamo fortemente che i vari tipi di mobili ventilati bass reflex causino sempre una colorazione che non fornisce una precisione da riferimento.
  2. un robusto chassis in MDF da 30 mm con rinforzi interni per portare la risonanza indesiderata e la colorazione del mobile a un livello quasi inesistente.
  3. Mid-woofer a fibra di vetro rigida con diffusore in gomma a basso smorzamento, chassis pressofuso e magnete a bassa distorsione.
  4. Radiatore ad anello al neodimio – tweeter a bassa distorsione con risposta in frequenza fino a 40kHz ed una extra ampia dispersione.
  5. L’assenza di una griglia di fronte al tweeter. I nostri test di laboratorio e di ascolto dimostrano che anche il tessuto a griglia più trasparente provoca un certo filtraggio alle alte frequenze.
  6. Una coerenza acustica, piuttosto che elettronica, dei tweeter.
  7. Un Unico tweeter centrale. L’area del tweeter è molto probabilmente l’aspetto più impegnativo del design. L’obiettivo è quello di eliminare l’effetto creato dalla bordatura modellando attentamente l’area circostante al tweeter con gomma piuma appositamente progettata.
  8. Un crossover di ordine basso per la migliore risposta di fase. Abbiamo anche selezionato il punto di crossover più basso possibile per fornire la migliore risposta ai transienti. Sono utilizzati i migliori condensatori disponibili sul mercato costruiti senza compromessi.
  9. Parti crossover di qualità Premium. Induttori a lamina avvolti su un’anima di legno – con la loro conducibilità all’effetto pelle – offrono prestazioni ineguagliate rispetto a quelle a bobine a filo avvolto meno costose. Tali induttori forniscono una colorazione decisamente inferiore rispetto a quelli con nucleo di ferro. Utilizziamo anche resistori non induttivi, condensatori di grado audiofilo di alta qualità e cavi interni speciali, Super OFC.
  10. Lo smorzamento interno è pre-tagliato con forma e peso assolutamente identici per la migliore consistenza tra gli altoparlanti.
  11. Doppia connessione interamente in ottone, placcata in oro, che accetta spine a banana.
  12. Schermatura magnetica. Tutti i diffusori sono schermati magneticamente per sofisticate applicazioni video professionali.
  13. Tutti i parametri vengono perfezionati in camera anecoica.

wp_20180528_18_55_41_prowp_20180528_18_58_52_proCaratteristiche tecniche

– Un tweeter personalizzato per radiatori ad anello al neodimio da 25 mm

 – Due mid-woofer in fibra di vetro personalizzati da (180 mm) in configurazione MTM,

– Risposta in frequenza 50 Hz – 20 kHz ± 1 dB (28 Hz – 40 kHz ± 3 dB),

– SPL: 90,5 dB lW / lm,
– Impedenza: 4 Ohm,

– Dimensioni: 616 mm x 256 mm x 362 mm,

– Peso: 21,5 kg

Prezzo compreso gli stand dedicati circa 11.990 €

41_photo2 42_photo1

 

 

Consiglia
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Condividi
Tagged in