Marantz si reinventa: nuovi Marantz serie 30

ehgeqgbx0airvxm

Da qualche settimana abbiamo installato nella saletta al piano terreno la nuova coppia Marantz della nuova serie 30, che pone un’altra pietra miliare nella storia del gigante giapponese. Si tratta di uno streamer media player con dac e lettore cd-sacd ed un classico amplificatore integrato da 100 watt per canale.

Come tanti nuovi prodotti Marantz questa coppia potrebbe forse passare inosservata, ma….  così non deve essere! Da qualche anno i giganti dell’HIFI consumer stanno cercando di rientrare nel mercato high end proponendo prodotti migliorati, convincenti e concorrenziali anche ai più scettici. Vedi ad esempio la coppia Technics Grand Class Network/sacd SL-G700 con l’amplificatore SU G700 che potete trovare in negozio e che vi abbiamo presentato qualche tempo fa su queste pagine.

Ma parliamo ora di Marantz, nella fattispecie dell’SA CD 30 N e del Model 30. I loro prezzo di listino di 3.290 euro, uguale per i due prodotti, li pone in fascia media, e considerando qualità e prestazioni offerte ben difficilmente è possibile trovare concorrenti capaci di fare di meglio, anche sotto ogni aspetto.

Marantz – SA CD 30 N

Già la scelta intelligente di inserire in una stessa macchina, lettore cd e sacd, streamer e dac lo pone vincente rispetto a tanti concorrenti.

La facilità d’uso è assicurata dall’integrazione alla piattaforma multiroom HEOS della società madre Sound United. Ciò offre possibilità di streaming fluide e senza tentennamenti: dalla lettura di files in rete tramite UPnP ai servizi online tra cui Amazon Music HD, Spotify e Tidal, e anche connettività wireless Bluetooth e Apple AirPlay 2, per non parlare del controllo vocale, se lo desiderate. L’apparecchio è utilizzabile anche attraverso le app Mconnect e Bubble Upnp.

Il lettore gestisce anche la musica memorizzata su supporti CD-ROM e DVD-ROM, utilizzando la stessa unità dedicata progettata per la riproduzione SACD / CD. E’ possibile inoltre collegare un computer tramite il suo ingresso USB-B e l’apparecchio consente la lettura diretta di files inseriti in hard disk collegati alla porta USB di tipo A. Sono supportati formati di files fino a 384 kHz / 32 bit PCM e DSD256 sono supportati tramite USB e 192 kHz / 24 bit e DSD128. Sono previste anche 2 connessioni digitali ottiche ed una coassiale.

marantz_model_30_sacd30n_onmag_6

interno-sacd-30-nIl SACD 30n utilizza il percorso del segnale digitale “no DAC” di Marantz Musical Mastering, in cui tutti i segnali in ingresso vengono convertiti tramite vari filtri digitali selezionabili dall’utente, convertiti in DSD128 e quindi emessi dal lettore tramite un semplice filtro passa-basso. È un sistema che è stato visto per la prima volta nel lettore di dischi top di gamma SA-10, e che ora è passato al SACD 30n.

L’uscita analogica è disponibile sia a livello fisso che a livello variabile (su RCA), quest’ultimo consente al lettore di essere utilizzato direttamente in un amplificatore di potenza o – come vedremo più avanti – nell’ingresso dell’amplificatore di potenza diretto del Model 30.

marantz-sacd-30n-sg

marantz-sacd-30n-dietro

Model 30

L’amplificatore integrato è capace di erogare 100W a 8ohm, si basa sui moduli di amplificazione di potenza Hypex Ncore NC50 simili a quelli impiegati  nel PM-12SE. Ha 5 ingressi più uno stadio phono MM / MC. Quest’ultimo  utilizza il circuito Marantz Musical Premium Phono EQ, uno stadio a due moduli con un ingresso J-FET a basso rumore combinato con amplificatori operazionali HDAM (Hyper-Dynamic Amplifier Module).

La sezione del preamplificatore di linea ha un proprio alimentatore, che prende corrente da un trasformatore toroidale a doppia schermatura per ridurre le interferenze, e il progetto prevede un largo utilizzo di HDAM brevettati da  Marantz. E’ presente una uscita per cuffia.

marantz-model30-1-4

Il suono Marantz di alta gamma esce nella sua magnificenza, così come nella classe estetica senza dover necessariamente ascoltare semplici registrazioni audiophile di due elementi.

Con il set Live At The Roundhouse da Saucerful Of Secrets di Nick Mason [Legacy / Sony 19075982722; 96kHz / 24-bit] in streaming, ascoltato attraverso i nostri diffusori Rosso Fiorentino Volterra installati in saletta è facile rendersi conto di quanto questa sia una registrazione straordinaria. È innegabilmente dal vivo, ma è anche corposa e nitida senza carenza di dettagli e di energia. Con ogni genere musicale il duo si comporta al meglio convincendo per musicalità, calore, dettaglio e raffinatezza un mix di elementi non facili da combinare insieme.

Qualunque cosa si suoni, sia tramite disco, streaming o persino LP attraverso l’eccellente stadio phono integrato, il duo si comporta con eccellenza.

mz_model30_u_n_b_topopen_001_hi

Con brani eccezionalmente ben registrati – il lettore e l’amplificatore Marantz brillano davvero. L’ultimo set dell’Espen Eriksen Trio, End Of Summer [Rune Grammofon RCD2216; 96kHz / 24-bit] ha quel senso quasi tangibile del palcoscenico e della messa a fuoco e l’abbinamento Marantz, proietta un’immagine superbamente tridimensionale con tutta la dinamica e la velocità che si può desiderare.

model30_02
MARANTZ si reinventa

Con un aspetto estetico nuovo rispetto alla serie precedente Marantz si rinnova anche sotto la pelle e i nuovi prodotti della Serie 30, costruiti in Giappone, hanno ciò che serve per avere successo. Il SACD 30n, in particolare, è un acquisto molto più avvincente rispetto all’SA-12SE, grazie alle funzioni di streaming con capacità multiroom, mentre l’amplificatore Model 30 ha un’attraente miscela di flessibilità, prestazioni e stile.

Il look della Serie 30 non è solo una modifica stilistica, ma un progetto completamente nuovo per Marantz, e con esso una nuova linea di marketing: “Modern Musical Luxury”.

Joel Sietsema, vicepresidente senior afferma che: “Il nostro obiettivo principale nell’aggiornamento di Marantz era catturare efficacemente l’atemporalità, la musicalità e la passione che il marchio ha portato nel mondo per quasi 70 anni. Il risultato è un ID Marantz familiare ma completamente nuovo e un’esperienza di ascolto entusiasmante che mantiene la promessa Marantz del suono più musicale ‘. A giudicare dalla serie di riviste audio europee che presentano questa nuova serie 30 sulle loro copertine, diremmo che Marantz è riuscita nell’intento.

image-9-1024x680

image-12-1024x683

https://youtu.be/3lvM6YTJlJ4

 

Consiglia
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Condividi
Tagged in