A tutti gli appassionati segnaliamo che nella saletta del primo piano sono state installate le nuove ed ultimissime Harbeth 40.3 XD. Si tratta dell’ultima versione del monitor top di gamma costantemente aggiornato e migliorato da oltre 40 anni dal suo esordio. Se non avete mai ascoltato il meglio della produzione inglese non lasciatevi sfuggire questa occasione.
Le 40.3 sono due parallelepipedi di discrete dimensioni il cui unico scopo è quello di diffondere musica nel miglior modo possibile a prescindere dall’estetica, dalle mode, dai gusti delle mogli dei audiofili, dallo stile degli arredamenti. Sono i migliori tradizionali monitor che sicuramente non spiccano per avere un design moderno e slanciato. Non li trovate in versione white o black piano come va di moda oggi, ma piuttosto a scelta potete trovare rifiniture classiche in ciliegio, palissandro, noce, o exotic ash (la versione che vedete in foto).
Premesso che la cura dei particolari e della rifinitura del legno è scrupolosa ed adeguata alla classe del prodotto, possiamo affermare che difficilmente è possibile ottenere un suono migliore allo stesso prezzo, ed in altre parole personalmente sono pronto a dichiarare che non esistono diffusori meglio suonanti rispetto al loro prezzo di vendita. Si aggiunge poi il fatto che non sono esigenti in materia di amplificazione, suonando bene e facilmente anche con elettroniche non costose a cominciare da 35 watt correntosi in su.
Certo rispetto alla versione base di tanti anni fa il prezzo è salito notevolmente; anche le vecchie versioni, a partire dalla prima 40, suonavano alla grande ed erano concorrenziali; probabilmente Harbeth ha adeguato il costo in virtù dei successivi aggiornamenti qualitativi riequilibrando il prezzo rispetto ai concorrenti. Ora gli Harbeth 40.3 XD costano 21.900 euro la coppia.
Cosa cambia rispetto alla precedente versione 40.2 Anniversary?
La serie XD ha un po’ più di dettaglio ed il basso sembra ancora più articolato. Non è un pregio da poco considerando che già le 40.2 erano eccellenti da questo punto di vista; si tratta di un basso potente, profondo, armonioso, di estrema piacevolezza. Se le prime versioni delle 40 necessitavano di saloni di grandi dimensioni che permettevano di posizionare i diffusori a buona distanza dai muri, ora le XD possono essere introdotte anche in sale con metrature ridotte senza alcun rimbombo.
Nella gamma media superiore troviamo un po ‘più dettaglio ed un tocco in più di dinamica, in pratica sono ancora implementati i miglioramenti iniziati nella versione 40.2 (Anniversary) rispetto alla 40.1. Sono differenze sottili ma avvertibili.
Paul Sedur di Absolute Sound scrive: “Le Harbeth 40.3 XD possiedono una autorità difficile da definire ma che appare immediatamente in qualsiasi tipo di musica. Dalla riproduzione più semplice a quella più impegnativa, da un sussurro fino alla dinamica più forte di quanto si possa sopportare, si ha la sensazione che non esista alcun tipo di musica che possa essere riprodotta in modo più veritiero, migliore e fedele da quanto effettuato da questi moderni diffusori allo stato dell’arte”.
Un nuovo livello di supremazia nei diffusori di riferimento.
Le Monitor 40.3 XD ridefiniscono il termine “diffusori di riferimento”. Costruite basandosi sul successo delle pluripremiate M40.1, questa nuova generazione rappresenta il più grande balzo in avanti nella supremazia sonora dal lancio del loro progetto nel gennaio 1998.
Più efficienti, più adattabili a un’ampia gamma di ambienti di ascolto, perfettamente bilanciati e molto più trasparenti e accattivanti, le M40.3XD portano il suono Harbeth a un nuovo livello.
Con il loro palcoscenico affascinante e avvincente, sono i monitor di riferimento di Harbeth per ottenere un’esperienza sonora grandiosa, dinamica e indimenticabile, ben oltre il convenzionale ascolto da comuni diffusori alternativi.
Specifiche.
Sistema trasduttore | Reflex a 3 vie: unità dei bassi Harbeth da 300 mm; 200mm RADIAL2 centrale; Tweeter a cupola morbida raffreddato con ferro fluido da 25 mm |
Freq. risposta | 35Hz-20kHz +/- 3dB in spazio libero, griglia posizionata, risposta fluida fuori asse |
Impedenza | 6-8 ohm – facili da pilotare |
Sensibilità | 86dB / 1W / 1m |
Amp. suggerimento | Funziona con un’ampia gamma di amplificatori da 35W / canale. |
Gestione della potenza | Fino a 650 W. |
Connettori | Due morsetti di collegamento placcati in oro da 4 mm per cavi o spine |
Dimensioni (h x w x d) | 750 x 432 x 388 mm (+ 12 mm per griglia e morsetti) |
Necessità di spazio | Idealmente spazio libero lontano dalle pareti. |
Peso | 38kg ciascuno |
Gli stand Ton Tragger.
Per il posizionamento dei diffusori Harbeth consigliamo l’utilizzo degli stand TonTrager, realizzati artigianalmente con la massima precisione.
Sono progettati, sviluppati e testati per ridurre le risonanze ed ottenere il miglior disaccoppiamento dal pavimento.
E’ utilizzato legno massello di alta qualità ricavato nelle foreste delle Alpi Bavaresi con un rivestimento superficiale multistrato.
Le superfici vengono rivestite con oli e pigmenti naturali privi di solventi in più fasi di lavorazione.
TonTräger Audio è una giovane e creativa azienda che produce mobili audio di alta fascia per uno squisito piacere di ascolto. Ha sede a Füssen, in Germania, ed è circondata da uno scenario mozzafiato ai piedi delle Alpi Bavaresi sulla riva del fiume Lech. Dal 1857 in questa zona si producevano corde di canapa e lino, ma la cessazione di questa produzione nel 2009 ha spinto diversi artigiani a far rivivere gli edifici vuoti con altri tipi di produzione. Ed è proprio in uno di questi che vengono progettati e sviluppati i prototipi che non riguardano solo gli stand ma anche mobili di supporto.
Tutto iniziò con una coppia di diffusori Harbeth da tempo desiderati. Come ogni nuovo orgoglioso proprietario di HARBETH, ci si trovò di fronte al dilemma di dove collocare questi preziosi speaker ?!
Due artigiane amanti della musica a pieno titolo, incoraggiate dall’affermazione “… posti sugli stand giusti, puoi ricavarne molto di più …” – hanno pensato che non c’era niente di più logico che mettersi al lavoro e sviluppare in proprio gli stand.
Fortunatamente hanno avuto il supporto di professionisti. Dietmar Sutter e il team di “HiFi-Bauernhof” / Altusried hanno svolto un ruolo di consulenza a livello timbrico. Insieme sono stati elaborati i requisiti che dovevano avere i nuovi supporti per diffusori. E così nacquero primi supporti ecologici in legno massello adatti a tutti i tipi dei monitor HARBETH.
Costruzione
Tutti i prodotti TonTräger.audio sono realizzati in modo artigianale e tradizionale.
Vengono utilizzati giunti classici in legno.
La struttura del telaio è sviluppata secondo il principio della costruzione leggera per ottenere i migliori risultati estetici e la massima stabilità richiesta.
I 4 punti di contatto superiori in legno hanno la migliore precisione assorbendo le risonanze del cabinet, mentre i quatto supporti inferiori servono a disaccoppiare le influenze esterne, sostituendo l’uso delle punte.
Tone Bed
Una cavità ovale sulla parte superiore dei supporti riduce la superficie di contatto per ottenere il massimo isolamento, prevenendo le vibrazioni.
Logo
Il logo TonTräger.audio è realizzato in ottone di alta qualità che viene inciso utilizzando la tecnologia a getto d’acqua Microcut.
Superfici
Le superfici sono rifinite in modo elaborato con un processo costituito da varie fasi elaborate appositamente da TonTräger.
I pigmenti e gli oli naturali privi di solventi vengono applicati a mano in più passaggi minuziosi. Il risultato è una superficie ben rifinita, piacevole al tatto e visivamente accattivante.
Attraverso la finitura nera, setosa e brillante, le distintive venature del legno vengono preservate.
Posizionamento
I supporti di riferimento TonTräger.audio sono facili da posizionare.
Nella confezione sono incluse piccole strisce in speciale carta utili in caso di pavimenti non perfettamente piatti per compensare eventuali piccole irregolarità.