Abbiamo provato la multipresa Harmunia

Siamo venuti in contatto con i tecnici del laboratorio Harmunia che ha sede a Figline Valdarno in provincia di Firenze. Il titolare ci ha lasciato in prova uno degli apparecchi budget prodotti, ovvero una multipresa a 6 uscite denominata Power Purifier. Il suo utilizzo ci ha letteralmente stupiti dalle prime note di ascolto. Abbiamo collegato alla multripresa o due finali mono Bricasti M32 che abbiamo installato nella nostra sala principale.

Messa a confronto con altre multiprese importanti che utilizziamo in negozio, questa volta la differenza in termini positivi è stata immediata e concreta, come spiegheremo in dettaglio successivamente.

Leggendo sul sito harmunia.it la pagina relativa alla filosofia dell’azienda si avverte immediatamente che gli apparecchi prodotti sono il frutto di grande esperienza e notevole passione.

Il catalogo di Harmunia prevede la costruzione di notevoli amplificatori e preamplificatori ma è forse nei sistemi di filtraggio della corrente elettrica che l’azienda esprime il massimo del proprio know-how.

Pre e finali Harmunia

Leggiamo alcuni passi della filosofia di Harmunia….

“I prodotti HARMUNIA sono realizzati da persone impegnate ad esplorare i limiti estremi della riproduzione sonora in termini di prestazioni e qualità.

Se si osservano i prodotti HARMUNIA, si notano pochissime analogie con altri prodotti audio disponibili sul mercato, sia nella parte esterna sia nelle componenti interne.

Gli Harmunia sono costruiti in base a progetti di circuito estremamente evoluti.
I materiali e le tecniche di fabbricazione assicurano prestazioni elevate e alto valore intrinseco dell’oggetto, garantendo nel tempo la piena affidabilità dei vari prodotti.

I cablaggi impiegati sono UP-OCC solid core, litz Copper 6n e ultra litz Silver 5n.
Materiali impiegati e tecniche di saldatura, selezionati di volta in volta in funzione delle specifiche necessità costruttive, sono frutto di una attenta ricerca finalizzata ad ottimizzare il bilanciamento tonale, che costituisce uno degli aspetti di maggiore criticità nella realizzazione di un sistema audio.

Le connessioni sono in rame di alta qualità, prive di nikel per avere il minimo sfasamento di segnale.
Infine una ricerca complessa è effettuata sul fenomeno delle vibrazioni, causa di marcato deterioramento del segnale musicale, e sul modo di limitarle al minimo.

I costi di produzione che ne conseguono non sono indifferenti.
Ma le prestazioni sono da primato.
HARMUNIA non segue lo stile, ma ridefinisce lo standard.

Come il maestro musicista utilizza, per le sue esecuzioni, uno strumento realizzato da un grande artigiano, la riproduzione fedele della musica è possibile solo grazie ad apparecchi-strumenti che siano il risultato di una fusione ispirata di talento, di conoscenza della performance musicale, di maestria e ingegneria elettronica, della capacità artigianale di tradurre la progettazione in un bel prodotto funzionale.

Noi di Harmunia, lavorando insieme, cerchiamo di produrre strumenti elettronici impeccabilmente artigianali dal design duraturo. In ogni prodotto finito è assicurata la migliore qualità : grazie ad una pianificazione meticolosa del design e alla scelta dei migliori materiali, in primo luogo; quindi con la costruzione completamente a mano di ogni unità nel laboratorio di Firenze da parte di personale altamente qualificato; infine con test esaustivi e valutazione sonica.

Ogni giorno cerchiamo di creare nuovi e più alti livelli di intrattenimento musicale; questo lo scopo del nostro lavoro, della nostra passione.

Ogni amante della musica ha il proprio gusto del buono e del cattivo suono.
Ma pur nel rispetto delle valutazioni personali di ciascuno, noi crediamo che il buon suono esista.
Il buon suono è quello che non affatica mai l’ascolto; quello che riesce a fare dell’ascolto di un disco o di una registrazione un’esperienza estetica ed emotiva profonda, in comunione con le intenzioni interpretative dell’esecutore.

E’ questo il suono che Harmunia vuole produrre: il suono che non si fa sentire, perchè ti fa sentire la musica. Per produrre questo suono HARMUNIA utilizza i materiali migliori e lavora con passione e con cuore audiofilo, senza compromessi o limiti di natura commerciale che inevitabilmente andrebbero a scapito della qualità.
Per questo ogni apparecchio che esce dal nostro laboratorio è un pezzo unico.
Vogliamo che sia una creazione a servizio della musica, della musica riprodotta, e di chi la ama come noi: uno strumento “musicale” che faccia amare la musica ancora di più.
Questa la nostra filosofia, la nostra politica, la nostra passione.”

Veniamo ora all’apparecchio che abbiamo provato in negozio, il Power Purifier. Quanto si legge nella descrizione on-line delle prestazioni sonore è stata pienamente condivisa ed abbiamo apprezzato con ogni genere musicale più aria attorno ad ogni esecutore, maggiore profondità, migliore definizione senza eccessi di luminosità, percezione di uno sfondo nero più intenso, ulteriore definizione degli impulsi ritmici, dinamica senza sforzo, contrasti armonici più definiti e un palcoscenico più realistico.

HARMUNIA POWER PURIFIER è il prodotto entry level della gamma dedicata al filtraggio della tensione di rete.
E’ inoltre un distributore di energia, permettendo di connettere sino a 6 apparecchi.
Offre un’ottima prestazione senza richiedere un badget impegnativo.

Dispone di un filtro di nuova generazione, concepito in base ai principi della meccanica quantistica, usato in ambito militare nelle S.M.A.
Ha una grande versatilità: collegabile a qualsiasi tipo di apparecchio, determina un miglioramento evidente delle prestazioni di riproduzione, sia audio che audio-video.

Il POWER PURIFIER è realizzato in alluminio dello spessore di 4 mm che garantisce una protezione totale contro gli effetti delle RFI ed è internamente smorzato con inserti speciali per abbassare la risonanza endogena.

Il cablaggio interno è realizzato con collegamento delle singole prese a ” STELLA ” in rame UP-OCC 6n solid core isolato in teflon.

Sei prese multistandard VIMAR garantiscono una buona resistenza meccanica, un ottimo contatto e un’adeguata flessibilità nell’inserimento delle spine.

Specifiche tecniche:

Ingresso :Preasa Spina IEC 250V/10A montaggio a pannello
 Opzionabile con presa Spina IEC 250V/16A montaggio a pannello
Uscita :6 prese multistandard (italia grande e piccola , Schuko , USA ) da 16A
Potenza erogabileMax 2300 Watt
Dimensione Fisiche130 x 110 x 290 ( L x A x P ) circa
Peso5 Kg circa
Consiglia
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Condividi
Tagged in