
E’ bello notare la ripresa delle varie manifestazioni in campo High End. Dopo la nostra partecipazione a Rimini a Sintonie 2022, segnaliamo che siamo stati presenti con altrettanto entusiasmo al Bari High End che si è tenuto ad Alberobello presso il Grand Hotel la Chiusa di Chietri, sabato 9 e domenica 10 aprile 2022.
Eravamo nella sala Narciso dove abbiamo dimostrato il sistema Kii Audio Three completo di Kii Control. Come sorgente era utilizzato lo streamer-server con meccanica di lettura cd Rockna Wavedream Net.

LASCIATI CONQUISTARE DALLO STILE DI KII AUDIO, IL FUTURO DELLA RIPRODUZIONE MUSICALE È QUI
KII AUDIO THREE SYSTEM, Compact DSP Controlled Full Range Speaker
PICCOLE DIMENSIONI, GRANDE SUONO
E’ sufficiente collegare la sorgente, che sia analogica oppure digitale, la meccanica CD, il server, lo streamer, la TV per godere di un sistema a gamma completa con un suono mozzafiato occupando uno spazio ridotto.
Le Kii three sono diffusori di modeste dimensioni, tali da poter essere accolte favorevolmente in qualsiasi arredamento, ma che suonano come fossero 6 volte più grandi.
La comodità di un diffusore attivo compatto, che ha al suo interno tutto ciò che serve per avere un impianto completo.

Il Bari High End, con accesso gratuito, si è presentato quest’anno per essere una grande festa della musica. Nella manifestazione all’interno dell’hotel si sono tenuti concerti ed eventi musicali sempre a titolo gratuito; ecco il programma della rassegna.
SABATO ORE 11:30
Seminario sulla Viola da Gamba
La liutaia Ester Passiatore, specializzata nella costruzione di strumenti ad arco moderni e barocchi, in occasione di questo incontro, farà un approfondimento legato alla viola da gamba, strumento barocco con sei o sette corde di budello.
Con la collaborazione del violoncellista e violista da gamba Gaetano Simone, attraverso una dimostrazione acustica, si avrà modo di approfondire la storia e la prassi esecutiva di questo strumento.
SABATO ORE 12:30
Vinili, la filiera perfetta.
Descrizione analitica dei vari passaggi che contribuiscono alla realizzazione di un vinile dalle caratteristiche sonore allo stato dell’arte. Intervento e ascolti a cura di Mario Caccia fondatore di Abeat Records.
SABATO ORE 16:000
Seminario sui Rolling Stones del periodo 1967- 1969
In 40 minuti tre anni di vita della più grande rock and roll band del mondo a cura di Pierfranco Castellana, esperto di storia della musica. Durante l’incontro si avrà modo di apprezzare alcuni contenuti audio e video particolarmente emozionanti.
SABATO ORE 17:00
Il fenomeno audiofilo Gaia Cuatro.
Un gruppo musicale composto da due musicisti argentini e due giapponesi. Elementi sonori etnici, che grazie alla loro proverbiale purezza timbrica, unitamente a registrazioni eccezionali, è diventato un gruppo cult di riferimento nella comunità audiofila internazionale. Intervento e ascolti a cura di Mario Caccia fondatore di Abeat Records.
SABATO ORE 20
CONCERTO GRATUITO – (ACCREDITARSI SU news@barihiend.it POSTI LIMITATI)
Fabio Accardi presenta Breathe
Gaetano Partipilo alto sax
Francesco Poeti chitarra
Francesco Schepisi pianoforte
Giorgio Vendola contrabbasso
Fabio Accardi batteria
APRILE – SALE ESPOSITIVE
DOMENICA ORE 11:00
SEMINARIO – Storia degli strumenti e delle imboccature
Il professor Daniele Lucchetta ci parlerà della storia degli strumenti e delle imboccature, confrontando le tecniche di lavorazione del passato con le più recenti tecnologie disponibili e utilizzando come esempio alcuni pezzi (disponibili dal vivo) della sua collezione di saxofoni dedicata al musicista afroamericano Charlie Parker. L’Ingegner Lucchetta Daniele Eugenio è Professore associato di Fisica Sperimentale presso l’Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Ingegneria.
DOMENICA ORE 12:00
CONCERTO GRATUITO (ACCREDITARSI SU news@barihiend.it POSTI LIMITATI)
Aldo Di Caterino Trio
Aldo Di Caterino Flauto
Bruno Montrone pianoforte
Antonello Losacco contrabbasso
DOMENICA ORE 12
Dischi Abeat vincitori di awards audiofili.Nel 2013 il disco “Steppin out” di Roberto Olzer si è classificato primo assoluto nella categoria dischi strumentali nell’ Award che si tiene in Giappone, (notoriamente molto selettivo e critico da un punto di vista audiofilo), indetto dalla rivista “critique magazine”. Una produzione interamente italiana nella filiera, da quella artistica a quella tecnica che vince al cospetto delle più importanti etichette audiofile internazionali, Telarc, Sony ed ECM. Lo stesso disco è stato poi votato come miglior disco nell’ultima decade (2007-2017). Una sorte simile è toccata al disco ” Wonderland” di Sonia Spinello quartet, che ha ricevuto l’oscar come miglior disco voce femminile. Intervento e ascolti a cura di Mario Caccia fondatore di Abeat Records.
DOMENICA ORE 17:00
CD e Vinile. I passaggi che ne determinano le differenze, pregi e difetti. Interventi e ascolti a cura di Mario Caccia fondatore di Abeat Records.
DOMENICA ORE 20:00
CONCERTO GRATUITO (ACCREDITARSI SU news@barihiend.it POSTI LIMITATI)
“IZARUS” Armstrong & the Moonwalkers
Serena Fortebraccio voce
Alberto Parmegiani chitarra
Domenico Cartago piano e tastiere
Giorgio Vendola contrabbasso
Fabio Accardi batteria e arrangiamenti

