Lyra ha aggiornato la produzione del proprio step-up Erodion. Il nome porta ora l’aggiunta della denominazione Evo ovvio quindi che si tratti di una evoluzione del modello precedente.
Il nuovo prodotto viene ora dotato di un cavo PhonoPipe collegato in modo fisso al circuito interno. Il cavo è da 60 cm di produzione Lyra con connettori RCA. Si apprezza questa soluzione che evita il passaggio della delicata corrente attraverso ulteriori connettori di entrata ed uscita. La ridotta lunghezza del cavo, che permette comunque l’alloggiamento dello step su un ripiano adiacente al giradischi, non è scelta per caso: più corto è il cavo, minore è la sua capacità, cosa che è estremamente importante per il suono.
L’ Erodion EVO è un dispositivo di amplificazione passivo neutro ad alte prestazioni, in grado di enfatizzare tutti i punti di forza del suono delle testine MC. Il Lyra Erodion EVO è stato creato appositamente per le testine MC Lyra, ma può essere collegato a una qualsiasi cartuccia con una resistenza da 2 a 10 ohm.
Tre solidi appoggi in metallo consentono allo step-up di avere il corretto isolamento dalle vibrazioni e una buona stabilità.
È stato scelto un guadagno di 26 dB per aumentare la bassa impedenza di uscita delle cartucce MC, a valori standard da 10 kΩ a 47 kΩ, che hanno gli stadi preamplificatori phono MM. Ogni componente utilizzato ed il relativo assemblaggio è stato effettuato a mano con l’intento di creare uno dei migliori prodotti del suo genere.
Riteniamo che le sue prestazioni siano competitive rispetto a qualsiasi altro trasformatore step-up indipendentemente dal prezzo. Coloro che cercano un “suono tipico del trasformatore” potranno rimanere delusi da questo Erodion: non ha un suono proprio, ma è un semplice “conduttore con guadagno”. L’obiettivo era di creare un dispositivo step-up neutro ad alta energia, percorso direttamente dal segnale per evidenziare i punti di forza delle testine MC.
Un trasformatore step-up MC è fondamentalmente diverso da uno stadio di amplificazione. Quando una cartuccia MC a bassa impedenza è collegata direttamente ad un preamplificatore RIAA ad alto guadagno, il valore di impedenza di carico può essere impostato su un valore compreso tra 100 ohm e 47 Kohm, mentre un trasformatore MC è concepito come un dispositivo di adattamento di impedenza tra una cartuccia MC e un ingresso RIAA di livello MM da 10 kohms ~ 47 kohms. Per questo motivo un trasformatore step-up MC deve essere utilizzato esclusivamente con le cartucce MC entro il campo di impedenza limitato per cui è stato progettato. Una variazione significativa dall’intervallo specificato produrrà un diverso rapporto di impedenza e anche un bilanciamento alterato delle frequenze percepite. Nell’Erodion Evo, un esclusivo interruttore di messa a terra consente la selezione tra la messa a terra fluttuante o la messa a terra dello chassis.
Sul manuale di istruzioni che accompagna l’Erodion è spiegato come settare l’intera catena di un sistema analogico per ottimizzare la messa a terra. In base a questo settaggio si può eseguire sull’Erodion la selezione di messa a terra più opportuna. Ove possibile, Lyra raccomanda l’uso della “terra fluttuante” poiché ciò dovrebbe dare il risultato sonoro più gratificante. L’Erodion Evo consente l’utilizzo di stadi RIAA di livello MM di alta qualità con cartucce MC a bassa impedenza, ed è progettato per suonare il più aperto e trasparente possibile. Riteniamo che l’Erodion Evo possa soddisfare al 100% il più esigente ed esperto appassionato.
Chi lo ha testato nel proprio impianto ha dichiarato che rispetto all’amplificazione attiva si ottiene tramite l’Erodion Evo un maggior corpo, maggior dinamica, velocità e impressionante matericità.
Sul numero 398 di Audio Review trovate la recensione a firma di Marco Benedetti.