Mancano pochi giorni all’arrivo del tanto atteso Hydra Hub di Audiobyte. Questo è quanto ci è stato annunciato dall’azienda costruttrice. La lunga attesa era dovuta al fatto di voler mettere in produzione un apparecchio esente da difetti e che potesse effettivamente competere con altri streamer di alto livello. Ma l’Hydra Hub non è poi un semplice streamer ma aggiunge altre funzioni per integrare e migliorare la qualità sonora del suo dac elettivo l’Hydra Vox. L’Hub permette al Vox di sgravarsi di alcuni compiti e svolge quindi l’attività di reclocking e di upsampler, applicando la collaudata regola di suddividere i compiti su più elaboratori per apportare miglioramenti sonori. E’ risaputo che meno attività ha un hardware più veloce sarà il suo elaborato, un po’ come dire “Dividi ed Impera!”.
Hydra.Hub è quindi uno streamer Roon che esegue il reclocking digitale su tutti i suoi ingressi, inclusa la linea Ethernet. Il software HQ Player incorporato si basa su 80 blocchi DSD paralleli per gestire l’upsampling e per convertire il formato da PCM a DSD e da DSD a PCM. Se combinato con l’Hydra.Vox il ricampionamento in DSD ad alta velocità avviene nell’Hydra.Hub per togliere al DAC questa attività di elaborazione e poter lavorare come convertitore NOS puro a 1 bit. La connessione dati dedicata tra questi due apparecchi è in formato I²S su HDMI. Tramite l’ingresso USB si trasforma l’Hydra.Hub in un bridge/reclocker USB, mentre il volume digitale a 32 bit aggiunge funzionalità di preamplificazione digitale.
Come il DAC, lo streamer Hub funziona abbinato all’alimentatore Hydra.Zap che prevede per lui una apposita uscita.
Tramite l’Hub si aggiungono inoltre altri ingressi digitali, due ottici, un coassiale, un aes, un usb. Disponibile anche un ingresso analogico bilanciato per un eventuale phono. Disponibile naturalmente un ingresso ethernet per il cavo di linea Lan.
Le uscite per il dac sono l’I2S su HDMI e SPDIF su rca.
Concludendo:
L’HUB di Audiobyte è una sorgente digitale completa, che gestisce una varietà di ingressi con una uscita I2S LVDS, ed è capace di funzionare in qualità di preamplificatore completamente digitale. È ricca di molte funzioni che migliorano l’esperienza e la qualità sonora.
E’ UN RECLOCKER che Incorpora un PLL digitale ad alte prestazioni, per attenuare il jitter di -60 dB dall’ingresso all’uscita.
È UN UPSUMPLER con un motore DSP di alta qualità (80 blocchi DSP in parallelo) che sovracampiona il segnale di ingresso in PCM o DSD ad alta velocità. L’upsampler può essere spento (bypassato) tramite il menu di controllo.
È UN CONVERTITORE DI FORMATO che ha la capacità di convertire PCM in DSD o DSD in PCM. Tutto è fatto con qualità da studio, senza alcun degrado sonoro.
È UN’INTERFACCIA USB che si può collegare tramite USB a qualsiasi PC/MAC ed è pronto per riprodurre in modo asincrono e bit-perfect.
È UN RICEVITORE DIGITALE dotato di ingressi S/PDIF, AES e Toslink, in grado di gestire qualsiasi sorgente digitale classica, pulendola dal jitter ed eseguendo un upsampling opzionale.
È UNO STREAMER DI RETE: è sufficiente collegarlo alla rete e diventa un endpoint per il tuo server Roon, oppure un adattatore audio di rete HQplayer, Airplay o un renderer DLNA.
È UN PREAMPLIFICATORE DIGITALE che utilizza un controllo del volume a 32 bit, per pilotare direttamente diffusori attivi digitali o qualsiasi altro dispositivo compatibile.
Prezzo di listino: 2.190 euro
Disponibilità a partire dalla seconda settimana di luglio.