Arrivato l’enfant terrible: Boulder 861

Eccolo arrivato in negozio, il piccolo gigante Boulder 861.

Con 50 watt di potenza RMS ad 8 ohm è certamente il miglior amplificatore a stato solido al mondo nella sua categoria. Malgrado la potenza ridotta l’861 sarà in grado di fornire le prestazioni e la qualità costruttiva per cui Boulder è nota.

Ha pari dimensioni e pari estetica del pre-dac streamer 812 (vedi qui le caratteristiche) con il quale è in grado di integrarsi a meraviglia per costituire una coppia di qualità stratosferica. Si inserisce in una piccola fetta del mercato che prevede componenti allo stato dell’arte da dedicare a sistemi per spazi più ridotti.

L’812 con il finale 861 può costituire un raffinatissimo sistema di livello assoluto in uno studio o in situazioni che prevedono un ascolto ravvicinato ai diffusori. Può essere altresì la soluzione ideale per chi ricerca il massimo avendo spazi abitativi più piccoli o vuole fare suonare al meglio diffusori efficienti che non hanno necessità di essere alimentati da amplificatori di elevata potenza.

Tutte le schede e i telai sono sempre realizzati nello stabilimento dedicato di Boulder in Colorado per ottenere prestazioni elevate, competenza e maestria in un componente di dimensioni e peso facilmente gestibili.

L’861 è il primo amplificatore Boulders nelle sue dimensioni e ha prestazioni ben superiori alla sua classe. Per eliminare dubbi su tale affermazione è sufficiente un veloce ascolto.

Caratteristiche salienti

Potenza di picco di 75 W per canale su 8 ohm, potenza di picco di 110 W su 4 ohm, potenza di picco di 200 W su 2 ohm

Il nuovo circuito di protezione consente all’861 di fornire una maggiore corrente alla massima potenza senza timore di danneggiare l’elettronica dell’amplificatore

Il design salvaspazio ha lo stesso ingombro (larghezza e profondità) del preamplificatore DAC 812

I miglioramenti dell’efficienza della produzione interna hanno reso l’861 un componente dall’incredibile valore rispetto agli amplificatori precedenti

Un imballaggio in un cartone più piccolo significa un trasporto, un disimballaggio e un’installazione più semplici

Oltre all’assemblaggio e al collaudo, ogni circuito stampato e ogni pezzo di metallo viene prodotto internamente presso la struttura dedicata di Boulder per una garanzia di qualità senza pari.

I tradizionali morsetti Boulder per il collegamento dei cavi di potenza con vite a testa zigrinata da 0,25″ (6 mm) sono inclusi per collegamenti sicuri dei cavi degli altoparlanti e una qualità del suono ottimale

Controllo IP e pagina HTML collegata in rete

Aggiornamenti software per i sistemi di controllo interno e di manutenzione disponibili secondo necessità con download online automatizzati o con installazione manuale dalla porta USB

Il prezzo di listino è di 12.250 € – pari prezzo del pre-dac streamer 812.

Per provarlo gli abbiamo trovato subito un compito non del tutto facile, messo a confronto dei due giganti Bricasti M32 connesso alle Lansche 5.2. Volete sapere come è andata? Beh, fate un salto in negozio, ve lo facciamo ascoltare.

Caratteristiche tecniche

Potenza continua, 8 Ohm 50 W

Potenza di picco, 8 Ohm 75 W

Potenza continua, 4 Ohm 90 W

Potenza di picco, 4 Ohm 110 W

Potenza di picco, 2 Ohm 200 W

Ingressi analogici bilanciati 1 coppia di XLR bilanciati a 3 pin

Emette terminali di rilegatura da 0,25″ (6 mm).

Distorsione, THD 0,01%

Rumore di ingresso equivalente (EIN), 20 kHz 2,6 μV

Impedenza di ingresso 100k Ω bilanciata

Risposta in frequenza, da 20 Hz a 20 kHz +0,00, -0,04 dB

Risposta in frequenza, -3 dB 0,015 Hz e 150 kHz

Guadagno analogico massimo 26,0 dB

Requisiti di alimentazione (configurato per paese specifico)

Alimentazione 100 V, 120 V, 240 V 50-60 Hz

Consumo 550 W max

Dimensioni: 30 x 34 x 8,9 cm

Peso: 10 kg.

Consiglia
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Condividi
Tagged in