Consapevoli che anche un piccolo impianto ben collocato e ben assemblato può dare grandi soddisfazioni di ascolto, ci siamo divertiti ad allestire nella nostra saletta più piccola un sistema con caratteristiche tali da poter dare filo da torcere a sistemi ben più altolocati. Ne parliamo in questo articolo perché il risultato finale è straordinario tanto che per noi è diventato veramente piacevole ascoltare e sostare qualche tempo in questa nostra stanzetta. Non si spegnerebbe mai l’impianto e potendo lo si ascolterebbe per ore.
Che poi tanto piccolo questo sistema è solo nelle dimensioni perché la potenza di amplificazione è a dir poco sbalorditiva, ovvero di ben 290 watt rms per canale.
E’ un sistema tradizionale composto da lettore cd, preamplificatore, finali mono. Il pre ha anche un ingresso phono per cui a breve integreremo anche con l’aggiunta di un buon giradischi. Il sistema è dedicato anche agli appassionati del suono in cuffia perché nel pre è inserito un amplificatore earphone di caratteristiche tali da porlo ai vertici di categoria. Ma andiamo per ordine, cominciamo a descrivere la sorgente.
E’ un lettore cd Atoll, l’MD100 della serie mini: meccanica cd TEAC (compatibile con CD, CD-R, CD-RW, MP3) – frontale da 4 millimetri di spessore in alluminio naturale, convertitore PCM5102; stadi di uscita DC (senza condensatore di accoppiamento), potenza15VA, dinamica 112 dB, livello di uscita 2 V rms, rapporto segnale / rumore 112 dB, distorsione a 1kHz: 0,002% . Come potete immaginare si tratta di un lettore cd audiophile con tanta sostanza, con un suono ben definito e raffinato molto vicino ai modelli superiori di Atoll. Dimensioni ridotte nello standard mini per accoppiarsi al meglio con la linea del resto dell’impianto NuPrime. Prezzo di listino 690 euro.
Preamplificatore: NuPrime HPA9 Per questo apparecchio siamo riusciti ad ottenere diverse informazioni e dal momento che questo pre merita una descrizione completa ecco un nostro reso conto.
Oltre alla sezione pre l’HPA9 comprende un amplificatore per cuffie in pura classe A unito ad un preamplificatore linea e phono con bassa distorsione temporale. Lo stadio di uscita per cuffia single inded in classe A è in grado di gestire con disinvoltura cuffie dall’impedenza da 16 fino a 1.000 ohm. Sul frontale notiamo infatti ben 2 ingressi cuffia da 6,35 ed uno da 3,5 mm. L’HPA-9 è stato derivato dal NuPrime DAC-10H che ha vinto il premio “Prodotto dell’anno 2015” di Absolute Sound che lo ha confrontato con i migliori amplificatori cuffia high end dal costo fino a 3.000 $. E’ possibile collegare fino a 3 cuffie contemporaneamente. Sebbene molti costruttori di cuffie dichiarano che i propri apparecchi hanno una impedenza nominale di 300 Ohm, tuttavia, in determinate frequenze, come a 100 hz per esempio, l’impedenza di picco è in realtà a circa 700 ~ 800 ohm. L’HPA-9 non soffre in tale circostanza.
L’ingresso Phono è stato incluso per andare incontro alle esigenze degli appassionati di vinile sempre più numerosi. E’ possibile settare tale l’ingresso sia per testine MM che MC.
Il circuito JFET per lo stadio input fornisce un’ottima seconda armonica con una elevata impedenza di ingresso e correnti di polarizzazione ultra basse. Oltre ad un elevato rapporto segnale rumore, lo stadio di uscita fornisce bassa distorsione temporale ed un suono naturale.
L’HPA9 dispone inoltre di due ingressi linea. L’apparecchio fa parte di una linea di ridotte dimensioni, ovvero di 235 mm x 55 mm x 281 mm Peso: 2,5 kg. In poche parole ci sta ovunque.
A detta del costruttore, la particolare topologia circuitale consente all’HPA-9 di superare le prestazioni della maggior parte degli amplificatori per cuffie attualmente sul mercato dal costo notevolmente maggiore.
Il circuito JFET single-ended è alimentato da una tensione con le caratteristiche di un semiconduttore a stato solido ma molto simile a una valvola. L’HPA-9 produce un suono molto vicino a un triodo. L’alta seconda armonica contribuisce anche al calore del suono e alla neutralità, con una fascia media particolarmente ricca. Il circuito di amplificazione si basa su transistor HITACHI 2SA872 e 2SC1775 non più in produzione. Tuttavia, NuPrime è riuscita ad acquisire un magazzino sufficiente per l’HPA-9 e per eventuali manutenzioni e riparazioni. Sono stati scelti questi transistor per tre importanti caratteristiche: alto HFE per l’alta capacità di corrente di alimentare cuffie difficili, ampia larghezza di banda (FT) e capacità di bassa uscita (basso COB).
Il risultato è l’ottenimento di una alta risoluzione naturale, dettaglio e suono lineare su tutta la banda audio.
Il circuito no-feedback con bassissima distorsione non lineare è difficile da realizzare, ma quando lo si perfeziona si ottiene una caratteristica sonora di neutralità. Il miglior esempio di questa circuitazione sta nell’amplificatore svizzero darTZeel NHB-108 dal prezzo di circa 20.000 $. L’HPA-9 utilizza un transistor da 40W per lo stadio di uscita e una resistenza estremamente precisa, la KOA 0.1R.13W, con un consumo di corrente particolarmente basso. Un tale design innovativo rende l’HPA-9 un best seller nelle amplificazioni per cuffie.
Per l’alimentazione l’HPA-9 utilizza dodici condensatori da 2200uF per formare una matrice di batteria di condensatori dotati di una potenza di riserva di 30.400 uF. Non siamo a conoscenza di qualsiasi altro amplificatore per cuffie che usa un disegno del genere, tipico invece di amplificatori di potenza di fascia alta.
E’ possibile pertanto gestire nel miglior modo qualsiasi cuffia ad alta impedenza.
Conclusioni relative al premplificatore HPA9.
Per pilotare correttamente le cuffie ad alta impedenza, non è sufficiente aumentare la potenza dell’amplificatore. Una forza bruta, un circuito ad alta potenza è in grado di generare un suono troppo forte, a volte con conseguente perdita dell’udito a lungo termine. Fornendo grandi quantità di potenza istantanei attraverso condensatori fino a 30400 uF in pura Classe A, l’HPA-9 è in grado di gestire cuffie anche ad alta impedenza con sicurezza e contemporaneamente è in grado di fornire solo la quantità necessaria di potenza per auricolari ad alta efficienza. Il prezzo di listino dell’HPA9 è di 790 €
Passiamo all’amplificazione di potenza: qui ci siamo fatti prendere un po’ la mano, abbiamo voluto quasi esagerare perché anzichè utilizzare un solo STA9 già ampiamente sufficiente a pilotare le Rosso Fiorentino Pienza, abbiamo aggiunto un secondo amplificatore sfruttando la possibilità dell’STA 9 di funzionare sia in modalità stereo che mono essendo un finale in classe A + D stereo trasformabile a ponte in un amplificatore mono. In questo modo la potenza disponibile passa da 120 a ben 290 Watt per canale!
E’ progettato per migliorare i circuiti di armonica e imitare le caratteristiche più interessanti del suono tipico degli amplificatori valvolari senza incorrere nelle loro limitazioni riguardanti la luminosità, la trasparenza, la dinamica. Sappiamo che ciò è difficile da credere e per questo è assolutamente necessario un ascolto.
L’amplificatore STA-9 ingloba il circuito ULCAM (Ultra Class Linear A Module) più i moduli di classe D contenuti nell’IDA-8. Con un circuito di amplificazione finale potente ad alta impedenza l’STA-9 offre un suono ricco tipico di una amplificazione valvolare con la notevole velocità e chiarezza del design NuPrime in Classe D.
Gli appassionati audio che hanno ascoltato il suo suono sono rimasti molto colpiti dalle caratteristiche di questo apparecchio. Il circuito NuPrime migliora il circuito tradizionale della Classe D utilizzando un apparato auto-oscillante per generare modulazione di ampiezza d’impulso. L’amplificatore passa ad una frequenza di 550 kHz, ben oltre la frequenza di campionamento di 44,1 kHz del CD ed è da considerare che la maggior parte degli amplificatori in classe D commutano a 300kHz o a meno.
Completano l’ensemble il nuovo alimentatore lineare di NuPrime con il suo trasformatore toroidale ad alta efficienza che riduce il rumore ad alta frequenza rafforzando le prestazioni a bassa frequenza.
L’effetto di smorzamento dei piedini di isolamento del NuPrime (in attesa di brevetto) permette l’assorbimento e l’annullamento delle vibrazioni che degradano le prestazioni audio.
Il risultato complessivo è senza precedenti in questa fascia di prezzo con una velocità transitoria e un impatto dinamico di livello quasi impressionante. La risposta in frequenza del STA-9 a 50 kHz permette nuove esperienze emozionali; allo stesso modo, i registri superiori strumentali imitano le altezze scintillanti di una performance dal vivo.
L’STA9 è inoltre altamente affidabile ed ha varie protezioni contro i cortocircuiti. Ha ottime capacità di pilotaggio disponendo di alta corrente che permette un alto rendimento anche con diffusori a bassa impedenza. La frequenza di commutazione di 550 KHz permette la riproduzione accurata del segnale musicale.
In che modo l’STA-9 permette di ottenere il suono tipico di un amplificatore valvolare? Il circuito di front-end dell’STA-9 utilizza la stessa struttura contenuta nell’HPA-9: una struttura JFET single-end che simula principalmente le caratteristiche sonore di un triodo con l’aggiunta di 2 ° armoniche. Si ottiene un valore SNR maggiore di 90 db. Questo non significa che l’STA-9 produce rumore udibile ma al contrario si ottiene una accattivante “colorazione” di 2a armonica. La larghezza di banda dei circuiti front-end dell’STA-9 e dell’HPA-9 arriva fino a 300 kHz, producendo un suono più naturale. Con un feedback negativo molto basso, il suono è morbido e rilassato, mai aspro.
Come mai l’STA-9 in modalità mono raggiunge caratteristiche sonore migliori, oltre a più energia, rispetto allo STA-9 in modalità stereo? Il passaggio tipico di un amplificatore da stereo a mono, crea una fase opposta, che può essere combinata per aumentare la potenza. Al contrario, il circuito ponte innovativo dell’STA-9 utilizza un circuito che chiamiamo Single-Ended Direct-Inject Bridge Technology, in cui la modalità mono, oltre ad acquisire più del doppio della potenza, suona più vivace e dinamica.
Si ottiene così il tipico suono NuPrime, ovvero una immagine ampia, grande, dinamica, ottima velocità unita ad una distorsione ultra bassa senza alcun rumore. La musica emerge da uno sfondo incontaminato, con dettagli delicati e sfumature intatte. In sintesi, il carattere sonoro di NuPrime permette un suono morbido tipico della maggior parte delle amplificazioni a valvole ed il suono veloce e brillante e solido che spesso associamo allo stato solido. Raramente un amplificatore raggiunge lo stesso equilibrio ideale di timbri e di armoniche, con l’autorità dei bassi più profondi, le dinamiche sorprendenti, godibili anche a basso volume in un sonoro completamente tridimensionale.
Prezzo di listino dell’STA9: 790 euro
Prima di parlare dei diffusori vi diamo una anteprima: siamo in attesa di ricevere da NuPrime il nuovo lettore cd che si integrerà alla perfezione con le elettroniche dello stesso marchio. Appena lo avremo ve ne parleremo ampiamente.
Come partner d’eccezione per questo sistema di amplificazione, considerando l’ambiente e i volumi a disposizione, abbiamo scelto i diffusori Rosso Fiorentino Pienza che per caratteristiche sonore si inseriscono molto bene sia nell’impianto che nel locale.
Le Pienza sono dei diffusori compatti e raffinati a bass reflex posteriore; il primo mini-monitor audiophile di Rosso Fiorentino. Sono dotate di un mobile altamente sofisticato, dove un mix di materiali meccanicamente diversi aiuta a rendere il cabinet incredibilmente rigido e inerte permettendo ai driver di emettere un suono straordinariamente preciso e dettagliato e di creare con la massima nitidezza forti dinamiche. La struttura di base del mobile è realizzata in composito di fibra ad alta densità con compartimenti interni scavati riempiti di minuscoli granuli in marmo posizionati nei pannelli laterali.
La dissipazione delle vibrazioni avviene per attrito tra i granuli stessi che promuovono un elevato assorbimento dei riverberi sonori. Strati di elastomeri viscoelastici sono strategicamente posizionati all’interno del mobile al fine di assorbire ulteriori vibrazioni, inoltre dei tiranti in acciaio collegano saldamente il pannello frontale in alluminio al retro del diffusore per creare una maggiore rigidità. Due pannelli laterali in vetro colorato completano il sistema aggiungendo non solo un bellissimo ed esclusivo tocco finale, ma infondono significativamente una maggiore stabilità al diffusore.
Il risultato è un impressionante sistema monitor che combina la stessa incredibile dinamica, velocità, scena sonora dettagliata e aperta, con una presenza ancora più autorevole e un suono raffinato. Il basso può scendere a 55 hz, ottimo valore considerando le dimensioni di soli 31x19x24 cm.
Negli ambienti medio piccoli le Pienza creano un suono sorprendentemente pieno, trasmettendo un senso di ‘peso’, con un palcoscenico aperto e con contrasti dinamici che sorprendono in considerazione alle dimensioni del diffusore. Prezzo di listino delle Pienza 2.190 €
L’amplificazione NuPrime permette un efficace ottimizzazione delle buone caratteristiche dei diffusori pilotandoli in maniera efficace e facendosene un baffo della bassa sensibilità di 95 db. In effetti anche a volumi molto moderati si ottengono dei bassi profondi ed articolati che offrono piacevolissime sensazioni.
Un piccolo impianto da sogno da inserire in un piccolo studio od una cameretta per creare una zona d’ascolto ristretta a pochi metri quadrati ma che darà emozioni e soddisfazioni nonché deliziose e amabili sensazioni con ogni tipo di musica.
Ascoltare per credere, vi aspettiamo in saletta!
Eccovi intanto un video con la relativa ripresa sonora.