Atoll si rinnova con la nuova serie Evolution

Atoll Electronique ha recentemente rinnovato quasi completamente il suo catalogo con l’introduzione della nuova serie Evolution che interessa ogni tipologia di apparecchio.

Dagli amplificatori integrati, ai preamplificatori ai finali la nuova serie Evolution introduce in ciascun prodotto significativi miglioramenti sonori che sono risultati dopo una intensa analisi e studio di nuovi componenti e modifiche alla circuitazione.

Riportiamo il link dove sono indicati tutti i nuovi modelli della serie Evolution.

Lettori e unità CD:

L’amplificatore:

Gli amplificatori preamplificatori integrati:

Il preamplificatore integrato:

Nella gamma 400:

Trovate nel nostro listino i nuovi apparecchi siglati Evolution che a fronte di modesti incrementi di prezzo, (anzi spesso nessun incremento e persino alcuni decrementi di prezzo), presentano sostanziali miglioramenti.

A titolo di esempio vediamo come si è trasformato l’amplificatore top di gamma IN400 SE nel nuovo modello Evolution ben descritto nella recensione che vi proponiamo pubblicata da MaPlatine.

https://www.maplatine.com/en/integrated-amplifiers/4362-amplificateur-integre-atoll-in400-evo.html

ATOLL IN400 EVO: PANNELLO FRONTALE

L’amplificatore integrato Atoll IN400 EVO ha sostituito il suo pannello frontale originale half-lone con una finitura molto più tradizionale. Il pannello frontale tradizionale è ricavato da alluminio anodizzato spesso 10 mm (argento o nero)! Il telaio è realizzato in acciaio spesso 2 mm. I dissipatori laterali sono ricavati da blocchi di alluminio massiccio per assorbire le vibrazioni meccaniche e garantire una perfetta dissipazione del calore dai transistor di potenza. Incluso il peso della scheda e del trasformatore di potenza, l’ IN400 EVO pesa sulla bilancia circa 20 kg!

Al centro del pannello frontale c’è un display OLED blu a basso consumo. Su entrambi i lati ci sono dei grosse manopole in alluminio massiccio: quello a destra controlla il volume (ruotandolo) e il bilanciamento (premendolo), mentre quello a sinistra controlla la selezione della sorgente (ruotandolo) e acceso – spento (premendolo). Va notato che c’è una retroilluminazione attorno a questi due pulsanti, che può essere impostata rosso, blu o viola.

Oltre ai pulsanti, sul pannello frontale è presente un jack per le cuffie da 6,35 mm.

Il telecomando è completo e comprende tutte le funzioni, così come alcuni altri prodotti del produttore (lettori CD, DAC, ecc.).

ATOLL IN400 EVO: PANNELLO POSTERIORE

Sul retro, l’ Atoll IN400 EVO offre un totale di 5 ingressi analogici, uno dei quali può accettare una scheda phono Atoll MM/MC P100 opzionale. Inoltre, sono stati aggiunti due ingressi bilanciati in formato XLR femmina.

Gli stadi bilanciati sono realizzati interamente con componenti discreti con tolleranze molto basse. Questi ingressi sono completati da 2 uscite pre, un By-Pass e un Tape Out.

L’ amplificatore integrato IN400 EVO può anche essere dotato di una scheda digitale opzionale Atoll DA 200 con un DAC PCM: 32 bit – 768 kHz! Sono disponibili 6 ingressi digitali: 2 coassiali, 2 ottici e uno USB-B. Nota che il DAC USB è un USB XMOS: XHRA-2HPA con un programma sviluppato appositamente per Atoll.

A ciascuna estremità del telaio sono presenti nuovi morsetti HP lavorati in rame tellurio appositamente per Atoll. Consentono il collegamento di cavi HP dotati di spine a banana o forcelle.

ATOLL IN400 EVO: CARATTERISTICHE

L’architettura interna è impressionante! Il telaio è pieno come un uovo! Questo amplificatore Atoll è totalmente dual-mono. Anche le masse a stella sono differenziate per ogni canale.

L’IN400 EVO è alimentato al centro da un enorme trasformatore toroidale da oltre 1000 VA! Il filtraggio è effettuato da 12 condensatori chimici dedicati all’audio, con una capacità totale di oltre 93400 µF! Gli stadi analogici sono dotati di condensatori MKP Mundorf schermati.

Vale la pena notare che il cablaggio interno delle uscite degli altoparlanti è realizzato con cavi per altoparlanti in argento e Teflon di alta qualità.

Ogni componente è stato selezionato ascoltando e lo schema è stato ottimizzato per regolare con precisione le correnti di polarizzazione e la frequenza di feedback.

ATOLL IN400 EVO : INSTALLAZIONE

Maneggiare questo amplificatore integrato è un’esperienza “fisica”… Più di 19 kg in un volume così piccolo sono davvero impressionanti! E questo la dice lunga sulla qualità costruttiva.

Le sue dimensioni compatte lo rendono facile da installare, quindi non c’è bisogno di mobili su misura. Tutto ciò di cui si ha bisogno è un solido mobile.

La gestione della potenza lo rende compatibile e adatto a diffusori che possono costare fino a 2 o 3 volte il suo prezzo!

ATOLL IN400 EVO: PROVA E ASCOLTO

Dopo 48 ore di accensione e almeno quaranta ore di rodaggio, l’amplificatore integrato Atoll IN400 Evo suona in modo molto diverso rispetto alla versione precedente SE.

Naturalmente, troviamo la trasparenza e la dinamicità che hanno reso il marchio così di successo, ma c’è anche una sensazione di sostanza e presenza senza precedenti per questo produttore. E non stiamo parlando, ovviamente, della “rotondità” o della coloritura di certe elettroniche vintage o tipiche. Stiamo parlando di una neutralità ovvia e rassicurante, unita a una certa forza silenziosa e padronanza di tutti i registri.

Offre anche un bellissimo palcoscenico sonoro che rimane preciso e stabile. Ci piace il fatto che non mostri deliberatamente alcuna esuberanza, qualunque sia il livello sonoro a cui viene chiamato.

Notiamo anche che questo amplificatore integrato mostra una grande quantità di sfumature e sottigliezze, mentre l’Atoll IN300 è più “grezzo”. La sua potenza confortevole e l’alta corrente gli consentono di controllare praticamente qualsiasi diffusore sul mercato.

Definizione e precisione sono, ovviamente, all’ordine del giorno. Nessun registro è annegato nel rumore o nella distorsione. Anche nei passaggi complessi, l’IN400 EVO è notevolmente facile da ascoltare.

La possibilità di aggiungere una scheda phono, lAtoll P100 ci sembra un po’ ridicola su un prodotto del genere. L’IN400 EVO dovrà essere abbinato a un preamplificatore phono di qualità e a un giradischi dello stesso livello per sfruttarne al meglio le qualità!

L’amplificatore integrato Atoll IN400 EVO è progettato per i veri appassionati di hi-fi e amanti della musica che cercano un prodotto che non imbrogli e offra musicalità e riproduzione notevoli! Il suo equilibrio quasi perfetto lo rende un punto di riferimento in questa fascia di prezzo.

Un vero favorito!

Prezzo di listino: 5.700 euro

Caratteristiche:

  • Parte frontale in alluminio spazzolato, micropallinato e anodizzato da 10 mm, con incisione ad alta precisione.
  • Dissipatore e pulsanti in alluminio ricavato dal pieno.
  • Telaio in acciaio da 2 mm.
  • Due trasformatori toroidali: 1050 VA (audio) + 1,6 VA (logica di controllo).
  • Struttura doppio mono integrale:
             – Avvolgimenti separati per le tracce.
             – 1 attenuatore per canale (con resistori commutati).
  • Stadi di ingresso del transistor bipolare.
  • Fonti di corrente con transistor bipolari e LED per garantire una perfetta stabilità della tensione.
  • Stadi di pilotaggio dei transistor Darlington.
  • Stadi audio con struttura perfettamente simmetrica e controreazione molto bassa.
  • Stadi di potenza con transistor MOS FET (8 per canale) rigorosamente abbinati.
  • Regolazione precisa del bilanciamento, possibilità di memorizzarlo.
  • Possibilità di scegliere la modalità standby: basso consumo o preriscaldamento.
  • Retroilluminazione dei pulsanti configurabile.
  • Display OLED ad alto contrasto: modalità ON o OFF (dopo 5 secondi di inattività).
  • Telecomando globale ATOLL fornito di serie.
  • L’IN400 EVO può ricevere le seguenti schede opzionali:
            – DA100 e DA200.
            – P50 e P100.
Consiglia
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Condividi
Tagged in