E’ arrivata una nuova coppia di Ascendo C5 laccate bianche che, grazie alla loro estetica innovativa, siamo certi troveranno una magnifica collocazione in un moderno arredamento creando un valore aggiunto alla sala di ascolto.
Ma questi diffusori non vantano solamente un disegn accattivante, suonano prima di tutto in modo sopraffino. A nostro modo di vedere sono uno dei progetti più riusciti di Ascendo, e manco farlo apposta sono il modello più economico (2.900 €) con il miglior rapporto qualità prezzo.
Non siamo solo noi a sostenerlo, varie recensioni le hanno valutate con il massimo dei voti.
Si presentano come dei monitor, viste le dimensioni (22 x 34 x 33 cm), ma non diremmo che il suono sia da vero e puro monitor.
Assomigliano a dei grandi mini diffusori; offrono un suono pieno e completo, un grande equilibrio ed una estrema piacevolezza di ascolto. Le basse frequenze a -3 db partono da 47 hz, 3 hz in meno rispetto alle Harbeth 30.1 per intenderci. Troviamo un bel woofer da 18 cm con cono in materiale plastico denominato XP ed un tweeter coassiale da 25 mm in tessuto trattato che lavora fino a 25.000 hz.
La scelta del sistema coassiale ha dalla sua l’intrinseca coerenza di un’emissione di tipo puntiforme e la mancanza di reti di compensazione sul filtro di crossover.
Ci sembra che questa soluzione apporti proprio a questo modello il massimo beneficio. Altre caratteristiche sono l’efficienza di 87,5 db e l’impedenza di 6 ohm. Non servono quindi amplificatori particolarmente potenti.
Per le note di ascolto riprendiamo quanto aveva scritto Giulio Salvioni su Fedeltà del Suono:
“Sono bastate davvero poche, pochissime note per farmi dimenticare tutte le mie perplessità. Anche con le elettroniche fredde e con un posizionamento di massima ho subito constatato che queste Ascendo C5 MkII suonano davvero come un grande diffusore. La cosa che più colpisce è la dimensione della scena che sono in grado di ricreare: estesa sui tre assi senza privilegiarne nessuno in particolare. Timbricamente il suono riprodotto è ricco di armoniche e caratterizzato da estremi banda leggermente in evidenza: molto bello, frenato e ben controllato il basso e mai eccessivo l’acuto. Solo la gamma media mi è sembrata, almeno inizialmente, leggermente arretrata ma con un’attenta scelta dei cavi e del posizionamento in ambiente sono riuscito a stemperare questo aspetto. Mi ha molto colpito la prestazione offerta dalle Ascendo C5 alle prese con il nuovo disco di Peter Gabriel, Scratch my back, in cui la voce del cantante inglese è registrata in modo veramente eccellente; la capacità di restituire non solo la sua inconfondibile tonalità, ma anche l’abilità nel proporre la drammaticità dell’interpretazione laddove ve ne è la necessità sono francamente caratteristiche riscontrabili in diffusori di prezzo di gran lunga superiore. Peraltro la particolare emissione di tipo emisferico riesce a dare un’idea molto chiara della posizione del cantante al centro di un palco immaginario con l’orchestra alle sue spalle e con ogni strumento chiaramente collocato in una ben determinata posizione rispetto alla quale risulta pressoché inamovibile. Il disco di Pat Metheny, Orchestrion, è caratterizzato dalla presenza di un’infinità di contributi di oggetti meccanici che producono suoni di tipo diverso che fanno talvolta da base ed in altri casi da contrappunto alle improvvisazioni del talentuoso chitarrista americano: l’ascolto di questo cd con le Ascendo è stato particolarmente interessante giacché mi hanno aiutato a capire quali erano gli oggetti sonori meccanici che stavano suonando e quali invece quelli suonati in modo normale. Non solo, la velocità di risposta di questo diffusore ha reso molto godibile l’ascolto di tanti particolari, tipicamente piccole percussioni, che non è affatto scontato riprodurre in maniera pienamente soddisfacente.
Se queste C5 MKII possano essere considerate dei monitor nel senso più tradizionale del termine non saprei dirlo, a me personalmente pare di no e con ciò credo di rendere un servizio a queste casse perché immagino che qualche appassionato che non ama quel genere di suono sia portato a scartarle a priori. Il mio consiglio invece è di provare a sentirle con mente sgombra da pregiudizi e categorie: sono convinto che sarà, anche per voi, una bella sorpresa”.
In saletta le trovate in compagnia di elettroniche North Star, un ottimo connubio. Amplificatore e lettore cd della serie Blue Diamond.
L’amplificatore è in classe A/B e fornisce 150 watt per canale, con un trasformatore toroidale da 750 VA, capacità totale di 120.000 uF.
Il controllo del volume si basa su un controllo del volume analogico dinamico molto sofisticato che si avvale di un componente Texas PGA2320. È possibile controllare il volume a step 0,5 dB.
Lo stadio di potenza IA Blue Diamond utilizza uno stadio di pilotaggio dell’amplificatore di tensione di base ad alta linearità a bassa distorsione. Questo tipo di topologia circuitale fornisce un’amplificazione di corrente lineare per pilotare otto transistori di uscita Onsemi da 200 Watt in una configurazione ad alta corrente “triple darlington”. Questo stadio di uscita è pronto a pilotare anche i sistemi di altoparlanti più duri. Con questa elevata linearità intrinseca dello stadio di amplificazione, è necessaria solo una quantità molto bassa di feedback globale per migliorare la stabilità delle prestazioni nel tempo.
I condensatori di livello audio NIC sono utilizzati nelle posizioni di bypass e disaccoppiamento. I condensatori elettrolitici sono stati bypassati con condensatori di poliestere dove necessario, migliorando le prestazioni ad alta frequenza. Le resistenze di potenza Vishay a bassa induttanza sono utilizzate nello stadio di uscita. Telecomando in alluminio.
Un alimentatore di monitoraggio simmetrico regolato con un riferimento di tensione a basso rumore alimenta l’ingresso e gli stadi del driver di basso livello, fornendo una tensione a basso rumore completamente stabilizzata. In questo modo si assicura il più alto livello di purezza sonora.
Non sottovalutate questo amplificatore per le dimensioni contenute. E’ un concentrato di energia pura, con un livello di raffinatezza, equilibrio, naturalezza e neutralità che hanno ben pochi concorrenti e nessuno, ripetiamo, nessuno, a questo livello di prezzo. (Listino 3.759 €)
Il lettore cd /dac Blue Diamond vanta le seguenti caratteristiche:
- Convertitore da digitale ad analogico: ES9016 SABRE
- Risposta in frequenza: 1 Hz – 22 kHz (CD); 1 Hz – 100 kHz (DAC)
- Ingresso digitale S / PDIF: COAX, TOSLINK (44.1-192 kHz 16/24 bit)
- Ingresso digitale USB: 44,1-384 kHz 32 bit (PCM); 2.8-11.2 Mbit / s (DSD)
- Uscita digitale S / PDIF: coassiale 75 Ohm (44,1-192 kHz 16/24 bit)
- Maximum Output (0dbFS): 4 V bilanciati – 2 V single ended
- Uscita: 1 uscita audio bilanciata XLR – 1 uscita audio RCA
Il lettore CD / DAC Blue Diamond soddisfa le aspettative degli audiofili che stanno cercando un moderno lettore CD con la più recente tecnologia di conversione senza compromettere un insieme completo di ingressi digitali che renderanno il Blue Diamond un hub digitale hi-end. Prezzo di listino 2.705 €.