Cos’è l’high end secondo Nuprime?

Secondo Nuprime è il risultato della ricerca attuata per ricreare nella casa dell’ascoltatore il messaggio musicale del compositore o dell’esecutore con il massimo realismo, emozione ed intensità

Cos’è l’audio di fascia alta?

Robert Harley, redattore capo di The Absolute Sound, afferma che “l’audio di fascia alta è la ricerca per ricreare nella casa dell’ascoltatore il messaggio musicale del compositore o dell’esecutore con il massimo realismo, emozione e intensità”. Storicamente, abili professionisti operante nell’industria audio hanno creato componenti di fascia alta realizzando con cura i circuiti e prestando grande attenzione alla selezione dei componenti. Gli apparecchi costruiti raggiungono un suono eccezionale attraverso processi elaborati e dispendiosi in termini di tempo, risultando particolarmente costosi e spesso esagerati.

Grazie alle innovazioni nelle circuitazioni digitali, NuPrime Audio produce apparecchi dal prezzo conveniente che suonano bene quanto i migliori. Ad esempio, l’amplificatore stereo STA-9 di NuPrime (120Wx2, 290W mono a ponte) viene venduto a 1.049 euro, una frazione del prezzo di prodotti di fascia alta comparabili. Questo amplificatore compatto, potente e dal suono superbo impiega una circuitazione ibrida avanzato tramite una topologia di classe D e un circuito a transistor realizzato a mano che rivaleggia con le caratteristiche sonore dei migliori amplificatori a valvole.

NuPrime Audio consente agli amanti della musica attenti al budget di acquisire un sistema audio impeccabile che non costa molto di più dei prodotti del mercato di massa. Non c’è da stupirsi che nel 2015, per la prima volta nella storia dell’audio, NuPrime abbia ricevuto quattro premi Prodotto dell’anno da The Absolute Sound e SoundStage! .

In che modo NuPrime diventa vantaggiosa in termini di rapporto qualità-prezzo?

Normalmente un marchio lavora con una fabbrica OEM (Original Equipment Manufacturer) utilizzndo le fabbriche dei fornitori, per raggiungere i suoi prodotti target. Non è frequente che un marchio possieda una propria fabbrica. Al contrario, NuPrime è integrato verticalmente: non subappalta la costruzione di amplificatori e alimentatori. Il team di ingegneri interni rende superfluo spendere altrove per ciò che può essere realizzato bene all’interno. Le parti in magazzino vanno dalle materie prime e circuiti integrati a schede semi-assemblate. I circuiti switching ibridi in Classe D e gli alimentatori lineari, i DAC, i preamplificatori e qualsiasi altra cosa di cui l’azienda ha bisogno sono concepiti e realizzati internamente. Certo, Nuprime non può eseguire tutto. A volte collabora per sviluppare un prodotto che un’altra azienda esegue al meglio. In breve, i clienti NuPrime traggono vantaggio dalla ricerca e sviluppo dell’azienda, dall’efficienza e dal risultato di fruttuose associazioni.

In che modo NuPrime valuta il suo prodotto audio di fascia alta?

Nuprime non indica il prezzo di vendita di un apparecchio in base a quanto suona bene all’interno della propria linea di prodotti o rispetto a quelli della concorrenza. Nuprime è una società di ingegneria trasparente e semplice. Non si valutano i propri amplificatori in base al peso o alla lavorazione. L’individuazione del prezzo  del prodotto avviene in base al costo oggettivo. Nel tempo i costi si riducono a causa di innovazioni e miglioramenti delle prestazioni. Ad esempio, potresti verificare che i resistori dell’interruttore del preamplificatore sono piuttosto costosi. Nuprime è riuscita a implementarli a un costo molto inferiore utilizzando un FPGA, ovvero un grande chip logico. I circuiti che un tempo erano esclusivi dei preamplificatori super costosi ora sono installati negli amplificatori e DAC Nuprime a prezzi modesti. Si è passati da resistori costosi a chip convenienti e pregiati. In termini di differenza di costo il range dall’uno all’altro ammonta a un ordine di grandezza. Allo stesso modo, gli amplificatori utilizzano un circuito auto-oscillante naturale per generare gli impulsi PWM per il campionamento della Classe D piuttosto che incorporare un generatore PWM relativamente costoso. In breve, invece di commercializzare un amplificatore pazzesco, Nuprime è in grado di vendere uno STA-9 a 1.049 euro.

Come è fatto un DAC di fascia alta?

NuPrime ha progettato un DAC portatile uDSD da 149 euro in grado di decodificare a 32 bit/384 kHz e DSD256, quindi ilo stesso chip DAC stesso è avanzato al punto da diventare uno standard elevato e non più un fattore di differenziazione. La nuova generazione di chip DAC fornisce solo rendimenti decrescente. Diverse marche di chip DAC hanno proprie caratteristiche sonore, ma un ingegnere esperto potrebbe elaborare il suono di un DAC con vari transistor nello stadio di preamplificazione. La maggior parte delle aziende ha progettato il proprio DAC di fascia alta seguendo il circuito di riferimento della società di chip DAC (come ESS Technology). NuPrime fa un ulteriore passo avanti con innovazioni che si combinano con il chip di qualità standard.

L’ alimentazione e il circuito di preamplificazione stanno diventando i fattori dominanti nelle prestazioni di un DAC. In questo post parleremo del preamplificatore e del controllo del volume. Il DAC entry level come l’uDSD da 149 euro può suonare come un DAC di classe di riferimento se utilizzato con auricolari in-ear di fascia alta. Ma affinché un DAC di fascia alta funzioni con una varietà di ingressi analogici e digitali, l’alimentazione, il controllo del volume e il preamplificatore devono essere eccezionali.

Per soddisfare i requisiti per l’ottenimento di prestazioni più elevate della serie NuPrime Evolution, il circuito di alimentazione del DAC Evolution è stato riprogettato da zero utilizzando trasformatori C-Core e filtro CA.

Evo Dac PSU

Nei tradizionali circuiti puramente analogici, una rete di resistori switch per il controllo del volume funziona al meglio ma è molto costosa a causa dell’uso di molti resistori discreti ad alta precisione. In questo modo si ottiene un controllo volume di alta qualità. Ruotando la manopola si cambia la resistenza, che a sua volta attenua il volume. Un volume “pot” non è lineare e presenta problemi di bilanciamento a basso volume. Alcuni DAC non hanno controlli del volume integrati e quindi non si ha altra scelta che modificare il volume dall’uscita analogica. Nuprime cerca di evitarlo. Fortunatamente i migliori chip DAC hanno controlli del volume, il che ha senso poiché è meglio regolare il volume nel dominio digitale per i segnali digitali
I convertitori Nuprime DAC-9 X (1.425 €) e DAC-10 (1.845 €) hanno ingressi analogici senza conversione da A a D. Utilizzano un circuito misto del controllo del volume analogico e digitale. I passi da 0,5db del controllo del volume digitale vengono inviati al DAC per il miglior risultato possibile. L’uscita analogica del DAC e gli ingressi analogici provenienti da altre sorgenti passano quindi attraverso una rete switch-resistore. L’uscita del DAC è commutata direttamente con una resistenza minima. Per gli ingressi analogici, la rete di resistori switch fornisce il miglior risultato possibile. Il controllo del volume digitale dal pannello frontale gestisce la commutazione della rete dei resistori analogici.

In conclusione, Nuprime ritiene di aver sviluppato il miglior tipo di controllo del volume e di preamplificazione all’interno di un moderno DAC.

Quali sono le caratteristiche, secondo Nuprime, che contraddistinguono un buon impianto audio?

Cominciamo con un malinteso. “Oh! Scommetto che può suonare forte!” Questa, o qualcosa di simile, è la tipica reazione del principiante quando si avvicina per la prima volta ad un impianto audiophile in particolare se nota che i diffusori sono grandi.

Perché la capacità di volume di un sistema sia considerata la misura d’eccellenza non è difficile da capire. Le persone installano spesso sistemi audio piuttosto costosi nelle loro auto. Alcuni degli impianti più potenti sembrano in grado di scuotere il loro veicolo che li ospita. Il marciapiede trema quando passa il veicolo. Il sistema audio di una club discoteca è nella stessa categoria: uscita da spaccare le orecchie, da strappare le budella, da urtare il pavimento. Ad eccezione della musica classica, che raramente viene amplificata, lo stesso vale per la maggior parte dei concerti dal vivo. A livello nazionale, il boom box medio può annullare un contratto di locazione. Le pubblicità in TV con coni dei woofer a larga escursione dicono tutto.

Sedendosi effettivamente e ascoltando il sistema audio del nostro ipotetico sistema audiophile, il nuovo arrivato probabilmente dirà “Wow!” di nuovo, seguito questa volta da “È così trasparente!”

Chiarezza . Il termine racchiude una miriade di qualità. Per quanto strano possa sembrare, una delle componenti principali della chiarezza è il silenzio. Un sistema audio silenzioso, ovvero un sistema audio che non ha nessun proprio rumore, rivela la musica in modo ancora più chiaro sia a bassi che alti livelli di ascolto.

Anche la risoluzione contribuisce alla chiarezza. Immagina due cumuli di sabbia alla luce del sole. Un cumulo è mescolato al fango. È difficile vedere i suoi singoli grani. L’altro cumulo è privo di fango. Non hai problemi a vedere i suoi minuscoli frammenti luccicanti. E così è con l’audio di alta qualità. La musica traspare. Niente confonde l’immagine sonora. Si sente la trama della voce di una cantante quasi come fosse nella stanza. I timbri strumentali consentono di distinguere il grunge deciso delle chitarre dei rocker. Le viole differiscono dai violini, così come gli oboi dai corni inglesi. Un buon sistema audio consente di fare queste distinzioni di ascolto.

Palcoscenico . Un’altra misura fondamentale della qualità di un sistema audio è la sua capacità di proiettare un palcoscenico sonoro convincente. Riesci a percepirne la larghezza e la profondità? È realisticamente proporzionato? Riesci a sentire il luogo come grande o piccolo? Ti è chiaro dove si esibiscono i musicisti all’interno del palcoscenico? A seconda dello stile di registrazione, il sistema audio del nostro audiofilo fornisce le risposte. E ovviamente i piaceri.

Velocità . La velocità superiore di un sistema audio produce attacchi nitidi e puliti: un violino o il suono di una tromba, la battuta di un batterista, la bellezza del legno di una marimba – tutte quelle piccole delizie che imitano la musica dal vivo.

Basso . Per tornare ai marciapiedi tremanti e ai coni del woofer a forte escursione, l’ospite dell’audiofilo sarà piacevolmente sorpreso di scoprire che la fascia bassa di un sistema audio di alta qualità è armoniosa e pulita come il resto dello spettro audio. Ancora una volta, niente fango. Solo suoni adorabili e ben definiti. Un buon impianto audio punta alla naturalezza.

Dimensione . Un buon audio non è necessariamente di grosse dimensioni. Se acquisti con saggezza, non devi spendere una fortuna per ottenere un alto livello di prestazioni audio. Con questi suggerimenti guida, il nuovo arrivato ha una buona idea di cosa ascoltare. I componenti NuForce meno costosi già soddisfano esaurientemente. Insieme ai componenti Nuprime di riferimento che fungono da culmine di tutti gli sforzi, la l’intera linea di produzione risponde allo stesso ideale: suono preciso, vibrante e realistico.

Consiglia
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Condividi
Tagged in