Exposure Electronics ha immesso sul mercato una innovativa linea di apparecchi denominati con la sigla XM. Comprende un amplificatore integrato, un prephono, un preamplificatore ed un finale di potenza, tutti con la mezza larghezza di 21,8 cm.
Considerando la rinascita del vinile nella nostra epoca digitale, la nuova serie offre una soluzione per tutti coloro che cercano buone prestazioni su più tipologie di sorgenti, ma che non vogliono che le dimensioni o il costo possano eccedere determinati limiti.
Il primo della serie, già disponibile presso il nostro show room a Pandino, è l’amplificatore integrato XM5 che include sia una scheda phono MM che un DAC con ingresso USB che vanta compatibilità DSD, 2 ingressi digitali coassiali, 2 ottici. Ci sono anche 2 ingressi analogici oltre all’ingresso phono.
Non c’è dubbio che la rinascita del vinile sia in crescita. Nel 2016 sono state segnalate vendite di giradischi per un numero superiore a qualsiasi altro componente audio, le vendite di vinile superano le entrate da YouTube per gli artisti e sono stati spesi più soldi per il vinile che per il download di album digitali.
Tornano quindi tempi propizi al vinile? Non proprio perché quando i dischi LP erano lo standard tutti gli amplificatori integrati o i preamplificatori in vendita avevano all’interno una scheda phono che permetteva il collegamento diretto del giradischi, dal momento che tutte le persone ne possedevano uno.
Spiega Tony Brady, capo progettista di Exposure. “Con l’arrivo dei CD negli anni ’90, le schede phono sono state abbandonate nella maggior parte dei progetti di amplificazione. Per quale motivo? Per i costi. Il segnale di una testina fonografica è molto basso in relazione al segnale di qualsiasi altra sorgente (CD, nastro, DAC, sintonizzatore radio, ecc.) e quindi richiede una fase di amplificazione aggiuntiva altamente sensibile.
E’ un segnale che deve essere anche modificato per tener conto dell’equalizzazione RIAA utilizzata nei dischi LP. Tutto ciò rende le schede phono all’interno degli amplificatori una delle parti più costose dell’apparecchio pertanto appena la maggior parte delle persone smise di averne bisogno, i produttori le hanno abbandonate ed il preamplificatore phono è diventato un componente separato rivolto solo agli appassionati di vinile più convinti. Ciò significa che i nuovi amanti del vinile devono ora investire di più per un nuovo apparecchio, per i relativi cavi e fare spazio al nuovo kit”.
La serie XM è la prima della serie Exposure ad integrare in un telaio di mezza larghezza ingressi digitali, e analogici comprensivi di ingresso phono.
Sempre Brady afferma che “In questi tempi, non tutti gli appassionati di musica o gli appassionati audio vogliono, o hanno lo spazio o il budget, per un sistema hifi con più componenti ingombranti. Allo stesso tempo, la qualità del suono è ancora una volta importante per un numero crescente di persone. Molti appassionati di musica vogliono godere di prestazioni migliori ma cercano convenienza e un buon rapporto qualità-prezzo. “
Mentre molti apparecchi concorrenti sono dotati di alimentatori switch-mode, l’XM5 dispone di un alimentatore lineare con un grande trasformatore toroidale personalizzato di 200VA. Nel percorso del segnale vengono utilizzate resistenze e condensatori di alta qualità, mentre i transistori bipolari Toshiba sono stati scelti per le loro performances. La potenza a disposizione è di 60 watt a 8hm con picchi di alta corrente. Telecomando in dotazione.
Il nuovo preamplificatore phono XM3 di Exposure aggiunge una maggiore flessibilità con le medesime dimensioni a mezza larghezza dell’XM5. Il suo pannello posteriore offre ingressi MM e MC separati, nonché interruttori di guadagno per la regolazione da 40 a 78 db per ottimizzare ogni testina. Alimentatore personalizzato da 200 VA, condensatori di alimentazione multipli in parallelo, stadio audio con transistor dedicati.
Anche il preamplificatore phono XM3 è già disponibile presso il nostro negozio.
La qualità è Exposure, made in England, una qualità al di sopra di ogni dubbio o sospetto!
Il prezzo di listino dell’XM5 è di 1.690 €, mentre per l’ XM3 è di 890 €.