
Chi ha iniziato ad ascoltare musica con uno stereo negli anni ’70 probabilmente avrà posseduto in quel periodo un hifi compatto, ovvero un apparecchio che incorporava un giradischi, un amplificatore, molto spesso un sintonizzatore e nei più completi anche un registratore a cassette. C’erano innumerevoli modelli, dai più economici partendo da una qualità davvero infima come il compatto commercializzato da Reader’s Digest, a quelli meglio suonanti di Philips o Grundig. Alcuni erano davvero belli, un tripudio di interruttori, manopole e manopoline, potenziometri a cursore, lucine e wu-meter. Ricordo modelli evoluti dall’estetica curatissima come quelli di B&O, oppure dei mastodontici Wega che montavano giradischi Dual oppure anche Lenco.
Altri tempi, ma ancora oggi, se vogliamo concentrare in un unico chassis più apparecchi, i vari marchi presentano soluzioni interessanti e convenienti. Si mantiene la qualità ad un livello più che accettabile , si semplificano i collegamenti, si riducono gli ingombri, niente grovigli di cavi, una alimentazione, due diffusori e via ad ascoltare.
Anche noi in negozio abbiamo diverse soluzioni All In One da proporre, sono apparecchi che potrebbero interessare anche gli appassionati esperti per un secondo impianto, per lo studio o la camera da letto, e che potrebbero comodamente assolvere alla funzione mutiroom, ovvero quella di diffondere la stessa musica in contemporanea negli ambienti secondari. Gli apparecchi che proponiamo comprendono la sorgente streamer, l’amplificatore, il dac, il preamplificatore per poter connettere una o più sorgenti.
Ecco varie proposte:
![]() |
![]() |
Si parte alla grande con un amplificatore integrato da 150 watt per canale ad 8 ohm, con dac e funzione streaming multizona, progettato per gli audiofili che necessitano di sorgenti digitali ad alta risoluzione da archivi musicali locali e musica in streaming da servizi in rete. Le qualità musicali dell’apparecchio sono date dalla combinazione dell’amplificatore in classe D ad alta potenza con il processore Arm Cortex-A53 quad-core a 64 bit, dal chip SRC brevettato da NuPrime, DAC Cirrus Logic CS43131 e altri componenti di livello audiofilo. Ha un ingresso analogico, un digitale usb ed un ottico. App completa Omnia per la gestione di tutti i servizi internet.
Cambridge Evo 75 – 2.000 euro / Cambridge Evo 150 – 2.500 euro :
![]() |
![]() |
Gli apparecchi sono certamente di classe e di una bellezza che colpisce al primo sguardo grazie al bellissimo display di generose dimensioni, ai fianchetti laterali con diverse rifiniture sostituibili in dotazione, linee eleganti.
I due Evo, il 75 e il 150, non si differenziano nella parte frontale che è praticamente identica. Entrambi sono dotati di moduli Hypex NCore, ingressi analogici e digitali, incluso l’HDMI ARC per il collegamento ad un TV, supporto AirPlay 2 e Chromecast e certificazione Roon Ready.
Grazie ai moduli Hypex NCore il suono degli Evo è molto piacevole e convincente, anche se non sono solo i componenti gli artefici del risultato finale. La bellezza del suono è raggiunta con centinaia di ore di analisi nei laboratori di Londra, ore spese a studiare ogni dettaglio fino a quando i tecnici e gli ingegneri non sono stati completamente soddisfatti.
Cambridge ha progettato una app denominata StreamMagic che mira a rappresentare la piattaforma di streaming dal suono migliore. E StreamMagic è pronta anche ad adattarsi a qualunque novità che possa presentarsi in futuro.
I due modelli si differenziano per la potenza erogata: 2x75W e 2x150W su un’impedenza di 8 ohm. L’Evo 75 dispone di un ingresso linea RCA, due ingressi digitali S/PDIF (ottico/coassiale), una porta USB per unità flash memory, un ingresso HDMI ARC, uscite pre/sub e uscita per cuffia da 3,5 mm.
Il convertitore utilizzato dal modello 75 D/A è l’ESS ES9016K2M, mentre l’Evo 150 contiene invece l’ESS ES9018K2M.
Il modello superiore aggiunge anche l’ingresso per giradischi con testina MM, la porta USB asincrona, l’ingresso bilanciato XLR, un secondo ingresso ottico Toslink, la possibilità di pilotare due coppie di altoparlanti, i trigger in/out e la porta RS-232C per il controllo remoto.
Atoll Electronique – SDA 200 – 3.000 euro


Cosa differenza questo prodotto da tanti altri della concorrenza? In primo luogo la potenza a disposizione e la qualità del suono, parliamo di 120 watt rms per canale a 8 ohm in classe A/B, e stadi di preamplificazione a componenti discreti senza feedback in pura classe A.
La gestione del volume è analogica tramite resistenze commutate. In più abbiamo una specifica alimentazione dedicata agli stadi audio mediante un trasformatore toroidale e condensatori con tecnologia MKP di alta qualità. In pratica abbiamo una componentistica assai simile a quanto contenuto nell’amplificatore integrato IN200 Signature (1.670 €) che ha la stessa potenza.
La funzionalità streamer e lettore di rete contenute nell’SDA200 sono molto evolute e praticamente le medesime dell’ST200 che costa 2.190 €. Il display è da 5” e l’apparecchio riproduce file audio presenti sulla rete (compatibile DLNA e UPnP) in connessione cablata o WiFi.
E’ in grado di visualizzare nomi, tag, risoluzioni e copertine degli album. – Tramite il sistema “Gapless” è in grado di evitare le interruzioni tra i brani.
Come un computer è in grado di creare playlist ed ha un completo controllo di Qobuz, Tidal, Deezer etc tramite una App in protocollo RTSP che funziona sia per Apple che per Android su smartphone o tablet.
Permette una connessione WIFI o di rete con connessione RJ45. Tramite il sistema Airable in alta definizione è possibile accedere ad oltre 100.000 stazioni radio, così come accedere ai podcast. Si visualizzano i loghi delle stazioni e altre informazioni: titoli, artisti, risoluzione con possibilità di aggiungere ciascuna radio a un menu “preferiti”.
E’ possibile selezionare i files musicali presenti su hard disk o in rete. E’ dotato di due ingressi usb di tipo A, uno frontale ed uno posteriore a cui è possibile collegare hard disk in FAT32 o NTFS.
Riproduce praticamente ogni tipo di files: DSF, LPCM, FLAC, ALAC, AIFF, WMA, OGG, WAV, AAC, MP3. Le risoluzioni accettate sono PCM fino a 24 bit / 192 kHz e DSD64 e 128.
L’apparecchio è onnivoro perché oltre ai 2 ingressi digitali coassiali e 2 ottici, oltre all’ingresso Bluetooth abbiamo 2 ingressi analogici per poter collegare un eventuale pre-phono, come l’ottimo PH100, per poter collegare un giradischi.
Presente inoltre una buona uscita cuffia da 3,5 mm.
Il prezzo di listino dell’SDA200 Signature è di 3.000 €. Fatti due conti, l’acquisto di un “tutto in uno” può rivelarsi un affare di per se, senza contare che si evitano gli acquisti di 1 o 2 cavi di segnale e di alimentazione. Il risparmio in termini di spazio è evidente e la minore quantità di cavi dietro agli apparecchi permette installazioni semplici e pulite.
Q Acoustics – QActive 200 1.850 euro / Q Active 400 2.950 euro


Una soluzione alternativa ad avere un apparecchio All in One è quello di inserire il tutto o quasi nei diffusori che saranno in questo caso anche senza fili. I nuovi Q Acoustic QActive 200 o 400: sono dei diffusori con un modernissimo design che possono essere collocati con la massima libertà senza i vincoli dovuti al passaggio dei cavi.
Se ci pensate, non è cosa da poco, soprattutto quando il cavo di potenza limita l’estetica di un arredamento moderno e minimale. Q Acoustic ha risolto la questione con dei diffusori attivi che si collegano senza fili ad una minuscola centralina master (la vedete a fianco del diffusore) dotata di ingressi digitali e persino anche di ingresso phono per poter collegare direttamente un giradischi. Centralina e diffusori si parlano tramite rete wi-fi in alta definizione.
Le prestazioni sonore sono interessanti, abbiamo un modello da stand l’Active A200 ed un modello con maggior potenza da pavimento l’Active A400.
Prevista ogni connettività UPNP, in parole povere potete gestire direttamente i vostri diffusori attivi da uno smartphone o tablet con le vostre app preferite per ascoltare files musicali della vostra libreria oppure qualsiasi servizio streaming e radio. Hanno anche un proprio telecomando per gestire volume ed ingressi.
Gli speaker possono anche funzionare come un lettore multimediale UPnP in grado di trasmettere in streaming la vostra libreria audio digitale da un computer o da un’unità NAS. Per le sorgenti cablate Control Hub offre un ingresso HDMI ARC, un ingresso digitale ottico, un ingresso analogico e un’uscita subwoofer. Come già accennato, potete collegare anche un giradischi all’Hub grazie allo stadio phono MM incorporato.
Il Control Hub si collega ai diffusori Q Active tramite una connessione wireless in cui tutto l’audio in ingresso (fino a un massimo di 32bit/192kHZ) viene convertito in audio ad alta risoluzione 24-bit/96kHz. Data la sua natura wireless, il Control Hub può essere posizionato con molta libertà all’interno della casa.


E’ un All-in One di alta classe con amplificatore incorporato capace di tutto: vi permette di riprodurre cd, rippare, archiviare, ascoltare in streaming , selezionare e ricercare dalla vostra preziosa collezione di musica su file. Tutto quanto è svolto con una qualità eccelsa da vero fuoriclasse, tenendo ben in considerazione che Naim è sinonimo di suono di elevato livello, di eleganza e di raffinatezza.
La funzione di rippaggio del cd permette di archiviare il contenuto su un hard disk che potete collegare ad alla presa usb. Il sistema assegna automaticamente il nome dell’artista, il nome dell’opera, i nomi dei brani e memorizza la relativa copertina che sarà poi visualizzabile sul display frontale o sull’eventuale tv o schermo collegato via hdmi. Le prese usb disponibili sono due, una sul frontale ed una sul retro.
Più precisamente puoi trasmettere la tua musica in alta risoluzione, riprodurre o copiare i tuoi CD, sintonizzarti sulle tue stazioni radio internet preferite, accedere ad una serie di servizi di streaming come Tidal o Spotify, puoi migliorare la qualità audio della TV collegandola all’ingresso digitale ottico. Puoi comandare il tutto attraverso il telecomando oppure tramite le applicazioni Naim gratuite per iOS e Android da scaricare direttamente sul tuo smartphone o tablet. E’ possibile anche utilizzare l’applicazione Roon.
Al Naim Uniti Star puoi collegare direttamente i tuoi diffusori contando su un amplificatore in classe A/B ad alta corrente da 70 watt per canale.
Connessione sia Airplay che Bluetooth Aptx HD. Naim Uniti può servire da server anche per altri dispositivi in rete.
Con questo apparecchio non avrai bisogno che un paio di diffusori; Uniti Star si aggiorna in maniera semplicissima per rimanere costantemente attuale nel tempo. Puoi evitare così lo scomodo uso del pc da collegare all’impianto, eviterai così i tempi di attesa all’accensione e le relative rumorosità tipiche dei personal computer.
L’estetica è spaziale con il bellissimo controllo volume illuminato sulla parte superiore dell’apparecchio ed il logo Naim luminescente ben in vista.
Ingressi Audio: 2 digitali ottici – 2 digitali coaxial RCA – 1 digitale BNC – una uscita HDMI– un ingresso analogico rca per poter collegare un eventuale giradischi, un ingresso 5-pin DIN – 2 ingressi USB Type A – 1 ingresso x SD Card; Uscite Audio rca per un finale stereo o per un sub attivo, uscita cuffia. Uscita diffusori. E’ disponibile anche in opzione la funzione di sintonizzatore FM e Dab.
