Finali Spectral DMA 400 – la nuova amplificazione di riferimento

Dopo avere installato nella nostra sala d’ascolto i nuovissimi finali mono DMA 400 appena pervenuti per la distribuzione in Italia, siamo orgogliosi di potervi presentare gli ultimissimi top di gamma Spectral anticipati alla stampa internazionale a Berkeley in California lo scorso 6 ottobre. 

Di sicuro rappresentano il coronamento dell’instancabile dedizione di Spectral Audio nello sviluppare i migliori componenti audio high-end per applicazioni musicali. Il risultato di questa ricerca senza fine della perfezione è davvero sorprendente.

Per il prodotto in esame non è tanto importante considerare le caratteristiche tecniche, peraltro insuperabili, quanto la filosofia che sta dietro a questa ricerca. Ancora una volta il risultato finale è insito nella ricerca della perfetta riproduzione della performance dal vivo. Il motto di Spectral è infatti “E’ tutta una questione di musica”…

 

E così si arriva ai nuovi DMA 400, creati dalla mente di Keith Johnson, l’ingegnere del suono che ha curato centinaia di registrazioni presentate da Reference Recordings. Ricordiamo che in Spectral le prove avvengono nel costante raffronto della musica riprodotta rispetto all’esecuzione dal vivo.  In questi apparecchi sono state applicate ulteriori tecnologie innovative alla metodologia già in uso, con l’incredibile risultato di creare un amplificatore definitivo molto potente, capace di affascinare sia per la  purezza e raffinatezza sonora che per l’estensione della larghezza di banda di ben 1 Mhz! 

Spectral mantiene la sobrietà del suo design elegante, non apportando sostanziali modifiche rispetto al cabinet dei precedenti DMA 360. Non è infatti per l’estetica che Spectral vuole sorprendere, quanto per il risultato musicale finale. Richard Fryer, fondatore di Spectral, sostiene  “E’ il suono che deve essere convincente, non il sistema, che peraltro deve essere capace di non perdere alcun dettaglio”.

Questi “State of the art” seguono le orme dei precedenti 360 che in 10 anni di vita hanno affascinato moltissimi audiofili intransigenti. Da notare che i DMA 360 Reference serie 2 sono ancora in vendita e sino ad oggi hanno sempre soddisfatto pienamente le esigenze degli appassionati legati a questo marchio. Siamo fiduciosi che le nuove caratteristiche ed i sensibili miglioramenti tecnici sapranno convincere gli audiofili al nuovo acquisto.

Nei DMA 400 sono stati introdotti nuovi transistors SMT capaci di gestire tensioni più elevate come accade negli amplificatori a valvole. Questi nuovi dispositivi possono funzionare in un ampio campo di tensioni e correnti pur essendo in grado di assicura ottima linearità, velocità e capacità di amplificare frequenze molto alte. I DMA-400 raggiungono una chiarezza senza pari ed una risoluzione mai raggiunta in precedenza.

Sono stati inoltre utilizzati nuovi moduli driver SHHA, che offrono  la possibilità di inserire una maggiore densità di componenti, ove necessario, migliorando l’isolamento ed eliminando le interferenze. Inoltre, la miniaturizzazione dei componenti fa spazio a circuiti di supporto per la regolazione delle tensioni, delle correnti, nonché per la cancellazione di campi magnetici che possono innescare interazioni elettrostatiche  che potrebbero propagarsi nei cavi di segnale e di potenza. La tecnologia SHHA permette una nuova modalità di montaggio dei componenti per migliorare la velocità e la linearità del segnale, oltre a consentire un migliorato accoppiamento termico per distribuire uniformemente le temperature più elevate, le quali ultime consentono di gestire correnti di polarizzazione che migliorano la riserva dinamica. Il risultato di tutto ciò serve a migliorare la precisione, la velocità, la capacità di potenza e fornisce margini di maggior stabilità con una alta corrente in uscita.

Nei DMA 400 si sono utilizzati semiconduttori innovativi introdotti anche nel campo dei display ad alta risoluzione. Questi nuovi componenti ad alta velocità non presentano alcun accumulo di energia termica.

Per sfruttare appieno questi componenti, è stato studiato un nuovo circuito a doppio push-pull con topologia completamente bilanciata. In questa configurazione, i dispositivi customizzati riescono a dare quasi il doppio della velocità rispetto alle precedenti sezioni di guadagno con una minore impedenza alle uscite dell’amplificatore. In questo modo, il dato di “amplifier slew” aumenta ad oltre 650 Vus, la migliore prestazione mai raggiunta da Spectral.

Unitamente alla nuova sezione del driver SHHA, è stata riprogettata l’alimentazione. Ora i trasformatori sono più grandi ed hanno un maggior isolamento, acquistando la capacità di reggere carichi difficili a bassa impedenza. Sorprendentemente, queste caratteristiche sono possibili in un amplificatore di dimensioni relativamente compatte e di peso contenuto.

Tutti i cavi di segnale e di messa a terra dei nuovi sistemi di precisione sono progettati per sfruttare le capacità di isolamento molto elevato del nuovo driver SHHA. I  percorsi audio sono i più diretti e brevi possibili, con minimi filtri per il rumore più basso ottenibile.

Ciò per realizzare forme d’onda precise al milionesimo di secondo, con il più basso livello di distorsione raggiunto in un amplificatore audio. L’ideale ‘precisione istantanea’, tanto ricercata dai progettisti Spectral, viene così raggiunta in questi DMA-400 mono e difficilmente potrà essere ulteriormente migliorata in futuro, almeno a medio termine.

Specifiche tecniche:

Power Output (continuous):

@ 8 ohms – 350 Watts RMS
@ 4 ohms – 560Watts RMS
@ 2 ohms – 705 Watts RMS
Output Current: 90 Amps peak

Frequency Response:

+/- 0.1 dB, DC – 150 KHz
+/- 1 dB, DC – 1 MHz
+/- 3 dB, DC – 1.8 MHz

Distortion
Static: less than 0.015% from DC to 100 KHz, typically 0.009% @ 350 WRMS/8 ohms
Dynamic: 8 Tone Cluster Test 20 KHz @ 500 Hz separation
0.01% @ 8 ohms
0.015% @ 4 ohms
Speed:
Risetime: less than 225nanoseconds
Settling: 1.5 microseconds to -40 dB
Slew Rate: 650 volts/microsecond

Noise:
Signal to Noise: 98 dB unweighted,108 dB ASA A

Input:
Impedance: 10k ohms
Sensitivity: 1.5 volts / nominal output

Power Supply:
Line Voltage: 120 volts (USA standard)
AC Voltage Range: +-10%
Maximum Consumption: 2000 Watts
Quiescent Consumption: 115 Watts

Operating Temperature:

0 deg. to +50 deg. Celsius range,
32 deg. to +122 deg. Fahrenheit

Protection Features:
DC Protection Servo: 0.5 volt range
Current Limit Onset: 90 Amps
Thermal Threshold: Protects at 85 deg. Celsius,
185 deg. Fahrenheit

AC Main Fuses: 120v 5A/3AG slo-blo

Size and Weight:
Dimensions: 20″ (50.8 cm) W,
7.23″ (18.4 cm) H,
19.6″ (49.9 cm) D,

Weight:

72 lbs, 34kg Net (each chassis)

Consiglia
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Condividi
Tagged in