Fosgate Signature Tube Headphone Amplifier, il meglio per le vostre cuffie

Un grande numero di audiofili è fortemente attratto dall’ascolto in cuffia. Lo conferma la presenza e la vitalità di diversi forum dedicati espressamente a tale tipo di ascolto. In molte situazione la cuffia permette di eliminare le interferenze dovute da una sala d’ascolto non ottimale e di poter dar liberamente sfogo al volume, senza ripercussioni con i vicini od altre persone in famiglia che in certi momenti possono non gradire certi eccessi sonori.

Forse ancora mancava tra gli articoli da noi distribuiti un amplificatore per cuffia di riferimento. Abbiamo pertanto pensato di introdurre nel nostro catalogo un apparecchio di grande prestigio progettato da un grande nome dell’hifi ovvero da Jim Fosgate, genio inventore famoso negli Stai Uniti per i suoi 25 brevetti nel mondo audio, tra i quali il Dolby Pro Logic II.

Il Fosgate Signature Tube Headphone è il risultato di quasi due decenni di ricerca e di ascolto. Nasce dalla combinazione di uno stadio di ingresso a valvole con una uscita a stato solido; è un amplificatore capace di  pilotare agevolmente una vasta gamma di cuffie, offrendo un suono ricco e corposo tipico degli apparecchi Fosgate.

L’estetica dell’apparecchio è semplice ma al tempo stesso elegante. Ha un profilo sottile  con le fiancate in legno lucido. Il frontale è in alluminio anodizzato di un certo spessore. La parte superiore è costituita dalla copertura del trasformatore e dalle flange che racchiudono le due valvole a vista. Ripropone la medesima veste estetica del nuovo preamplificatore phono Fosgate, vincitore del Golden Ear sulla rivista Absolute Sound, che vi presenteremo successivamente su queste pagine.

In effetti la  circuitazione del pluripremiato preamplificatore Signature Fosgate Phono viene ripresa in questo amplificatore  per cuffia,  caratterizzando bassa impedenza di uscita, bassa distorsione e una grandissima larghezza di banda del valore da 2Hz a 200kHz a-3dB pari a 10 volte la soglia dell’udito umano. Il Fosgate Headphone Amplifier  utilizza una coppia di valvole 12AX7 in una configurazione a bassa distorsione SRPP, alta velocità, alta corrente per pilotare la maggior parte delle cuffie a livelli sorprendentemente elevati senza distorsioni o colorazioni.

Sul retro troviamo connettori di qualità per due ingressi rca ed una uscita linea rca.

Anche l’alimentazione è simile a quella utilizzata nel preamplificatore Phono Signature Fosgate ed utilizza condensatori oversize  separati su ciascun canale   per fornire una tensione di alimentazione solida senza regolatori di tensione per evitare di influenzare il segnale. Il circuito è configurato in modo che i segnali audio dei due canali non interferiscano tra di loro. Sono così favorite importanti qualità sonore quali soundstage, larghezza e profondità. Questo alimentatore fornisce i vantaggi del dual mono e dell’alimentazione a batteria in un semplice circuito AC.

Il Fosgate Signature Headphone Amp è dotato inoltre di una memoria tampone, di un circuito Bass Boost che può enfatizzare la zona bassa dello spettro ed di un processore surround configurato in singola fase con feedback negativo. Il processore surround, non consueto in un amplificatore per cuffia,  permette di ottenere un suono tridimensionale diverso dal tipico ascolto a cui si è abituati. E’ una facility che ai puristi potrà forse sembrare superflua ma possiamo garantirvi che tale possibilità vi sorprenderà per la qualità dell’effetto. Del resto Jim Fosgate è l’inventore del Dolby Pro Logic e nessuno meglio di lui avrebbe potuto progettare una simile soluzione. Gli effetti Bass Boost e Dolby Surround sono ottenibili su due livelli, minimo e massimo.

Il prezzo dell’apparecchio? Perchè non ci chiamate, ve lo comunicheremo direttamente, anzi portate da noi la vostra cuffia. La potrete ascoltare con il Fosgate  Signature Tube Headphone Amplifier.

Qui sotto lo vediamo con il preamplificatore phono Fosgate, suo partner ideale.

 

Consiglia
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Condividi
Tagged in