Gigawatt – il nuovo brand distribuito da Audio Graffiti

Audio Graffiti è lieta di annunciare l’importazione e la distribuzione in Italia dei prodotti Gigawatt, azienda polacca nota per la produzione di  condizionatori di rete, multiprese, cavi ed accessori per tutto ciò che riguarda il trattamento della corrente elettrica per l’alimentazione di sistemi Hi-End ed HI-FI.

Potete già consultare il nostro listino per avere una completa visione, con relativi prezzi, di tutti i prodotti distribuiti che sono già presenti nel nostro negozio. Stiamo lavorando per completare il catalogo on -line per darvi la completa descrizione di ogni articolo.

Molti amanti della musica e dell’home cinema sono alla ricerca di soluzioni efficaci per migliorare la qualità audio e video dei propri impianti. Ma non tutti sono consapevoli delle grandi potenzialità che rimangono nascoste nei sistemi posseduti. La tendenza mondiale, ormai osservata, dimostra chiaramente che una buona corrente è l’elemento fondamentale per il pieno sfruttamento delle apparecchiature audio e video. Uno dei promotori di questa teoria è GigaWatt, un’azienda polacca in rapida crescita, specializzata nella produzione di accessori per la gestione della corrente elettrica in ambito HI-END.

GigaWatt  è stata fondata nel 2007 da Adam Schubert, ingegnere elettronico e appassionato di audio. Tuttavia, le radici dell’azienda risalgono al 1998 , anno in cui fu fondata una piccola azienda, la Power Audio Laboratories. Quest’azienda si occupava di filtraggio della corrente e Adam Schubert ne fu il co-fondatore e principale costruttore. La causa immediata della fondazione dell’azienda fu la scarsa disponibilità di accessori di di alta qualità in questo settore, in grado di soddisfare le più elevate aspettative dei clienti. Un’analisi dettagliata del mercato evidenziò che prodotti simili della concorrenza avevano spesso un prezzo troppo elevato rispetto alla loro efficacia e qualità costruttiva. La passione per la musica, unita alla costante aspirazione a un suono e a un’immagine perfetti, ispirarono l’avvio di una ricerca sull’impatto del rumore nella corrente di rete rispetto al funzionamento delle apparecchiature audio-video. Tuttavia, la combinazione dell’hobby con l’attività commerciale richiese un notevole ampliamento delle conoscenze tecniche in un campo di competenza molto ristretto. Molti mesi di formazione, laboriose osservazioni e analisi delle misurazioni portarono alla creazione di una solida base per la creazione di documentazione tecnologica e l’avvio di una produzione in piccole serie, ma ripetibile. Il prototipo del primo condizionatore di rete, progettato inizialmente per proteggere un impianto privato, ottenne rapidamente l’apprezzamento degli amici più cari. Il punto di svolta fu l’Audio Show 2002, che fece conoscere l’azienda al mercato audio. L’accoglienza entusiastica dei clienti intensificò il lavoro verso un’ulteriore crescita dell’azienda e l’aumento delle capacità produttive. Una conseguenza diretta di ciò fu la separazione del centro di ricerca dalla divisione costruzione e la creazione di un marchio autonomo:  GigaWatt .

La combinazione di passione e la pluriennale esperienza nella costruzione di dispositivi di potenza, maturata presso la Power Audio Laboratories, è stata utilizzata per progettare concetti innovativi, nuovi progetti e soluzioni tecnologiche uniche. La maggior parte dei materiali e dei componenti utilizzati nei prodotti aziendali sono realizzati internamente o secondo specifiche proprietarie. GigaWatt si è rapidamente guadagnata la reputazione di marchio di prodotti di eccellenza, con componenti di alta qualità e prezzi competitivi. Tuttavia, i prodotti di questo marchio sono ammirati soprattutto per la loro straordinaria influenza sul suono e sulle immagini riprodotte dagli apparecchi che vengono alimentati tramite i dispositivi Gigawatt che al contempo li proteggono da rumori e sovratensioni.

L’ampia offerta dell’azienda si rivolge agli utenti più esigenti di sistemi audio e video, sia nei segmenti HI-END che HI-FI. I prodotti GigaWatt sono apprezzati non solo in patria, dove vantano già una posizione consolidata, ma anche a livello internazionale, in particolare in Europa, Asia, Nord America e Australia. La crescita dinamica dell’azienda si riflette anche nella presenza in fiere e saloni nazionali e internazionali.

Vi invitiamo cordialmente a conoscere i prodotti GigaWatt.

Barre di distribuzione

Tutti i dispositivi GigaWatt sono dotati di un innovativo sistema di distribuzione interna della corrente a due stadi, che indirizza la tensione alle prese di uscita. Si basa su massicce barre di conduzione realizzate con spesse placche di rame pieno lucidato, con una sezione trasversale fino a 30 mm² per barra. Il primo stadio fornisce una distribuzione della tensione uniforme e senza perdite ai singoli rami del filtro, mentre il secondo stadio fornisce la tensione direttamente alle prese di uscita. Ciò consente inoltre una distribuzione stabile dell’alimentazione indipendentemente dal carico sulla singola presa di uscita. Tutti i tipi di bus di distribuzione utilizzati sono progettati e realizzati internamente da GigaWatt.

dav

La produzione di questi dispositivi è estremamente costosa a causa della qualità del rame con cui sono realizzati e della loro tecnologia di produzione. Le rotaie di distribuzione sono realizzate in rame catodico di grado Cu-OF (rame privo di ossigeno ad alta conduttività) e Cu-ETP (rame raffinato metallurgico ad alta conduttività), entrambi con una purezza minima del 99,99%.

Il rame con cui sono realizzate le rotaie viene sottoposto a smaltatura e ricottura di affinazione, che ne aumenta lo spessore migliorandone la conduttività, la duttilità e la resistenza alla corrosione nella maggior parte degli ambienti. È caratterizzato da un’eccellente conduttività, un basso contenuto di impurità e la presenza residua di ossigeno. La lavorazione meccanica delle rotaie viene eseguita con tecnologie che non emettono calore, che potrebbe causare l’ossidazione del rame e influire negativamente sulla qualità della conduzione.

I modelli più evoluti di condizionatori: PC-3SE, PC-4, PowerMaster e i prodotti della serie limitata “Special Edition” utilizzano barre di distribuzione placcate in argento.

bty

Interruttore idraulico-magnetico

I condizionatori GigaWatt di fascia alta sono dotati di uno speciale interruttore magneto-idraulico tecnologicamente avanzato dell’azienda Carling. Questa costosa unità viene prodotta negli Stati Uniti su ordinazione e secondo le specifiche di GigaWatt.

Questo componente svolge la funzione di interruttore di alimentazione principale e di elemento di controllo del flusso di corrente nel condizionatore. Apre il circuito solo al superamento del livello di corrente di sicurezza che attraversa il condizionatore. L’interruttore, utilizzato nel PC-4, è esente dai difetti tipici di fusibili e protezioni termiche, conseguenza della loro semplicità costruttiva. Questi elementi comunemente utilizzati, oltre al basso prezzo e alle evidenti capacità protettive, presentano un punto debole che ne preclude l’utilizzo nei sistemi audio: limitano la potenza erogata al circuito protetto. Questo difetto è dovuto alla ridotta sezione trasversale di questi elementi, cosa che può essere evitata utilizzando l’interruttore magneto-idraulico utilizzato nel PC-4.

Questo componente garantisce la commutazione e l’erogazione della piena potenza dichiarata ai dispositivi alimentati. Inoltre, è in grado di erogare un’elevata corrente costante (25 A), con valori di picco molto più elevati (70 A), consentendo di alimentare dispositivi ad alto consumo energetico come gli amplificatori di potenza.

L’interruttore utilizzato proviene dalla linea di prodotti più avanzata dell’azienda Carling, mentre alcuni produttori di accessori utilizzano interruttori simili di una serie economica a basso costo o semplici interruttori sovracorrenti “di qualità domestica”, con una tolleranza dei parametri casuale e un funzionamento inaffidabile.

Processo RoHS senza piombo

La produzione di apparecchiature elettroniche richiede spesso l’utilizzo di sostanze nocive per l’ambiente (e quindi anche per noi stessi!). Già da tempo (il 27 gennaio 2003, per la precisione), l’Unione Europea ha emanato la Direttiva RoHS (Restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose), volta a eliminare (o limitare) l’utilizzo di sostanze nocive nella produzione di dispositivi elettronici. È in vigore in tutti i paesi dell’UE dal 1° luglio 2006. Nell’elenco delle sostanze nocive sono stati inseriti: mercurio, cadmio, piombo, cromo e le sostanze ignifughe PBB e PBDE.

La direttiva RoHS deriva da un’altra direttiva, la direttiva RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), a cui è strettamente correlata. Questa relazione non è casuale. I paesi che producono o importano apparecchiature elettroniche si sono resi conto che il settore dell’elettronica, dell’elettrotecnica e dell’industria di precisione è una delle fonti di emissione di sostanze pericolose nell’ambiente, con conseguenze anche per le persone. Per questo motivo, la direttiva RoHS rappresenta una sorta di “protezione di primo livello”, volta a ridurre al minimo la quantità di rifiuti elettronici pericolosi.

Tutti i componenti elettronici utilizzati dall’azienda GigaWatt sono realizzati secondo la tecnologia senza piombo e sono conformi ai requisiti RoHS.

Consiglia
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Condividi
Tagged in