Qualche tempo fa abbiamo dedicato una news a tutti i minidiffusori presenti in negozio. Perché non preparare ora un articolo sui grandi diffusori presenti nelle nostre sale? Detto fatto.
Rappresentano il sogno di tanti audiofili e dei riferimenti assoluti per chi ha la fortuna di avere, oltre alle possibilità economiche, anche il necessario spazio da riservare loro.
Sarebbe un peccato posizionarli in spazi non idonei, al contrario devono essere lasciati liberi di esprimere tutta la loro potenza e dinamica in locali adatti alle loro dimensioni oltre che con amplificazioni adeguate per poter gioire della loro forza a elevati volumi.
Ecco l’elenco di quello che è attualmente disponibile:
Magico M5: fuoco e definizione a livelli inusitati, dinamica, finezza di trama e musicalità ai vertici di quanto mai ascoltato. Sospensione pneumatica, un tweeter ring-radiator MR1, 2 midrange Nano-Tec da 6”, 2 woofer Nano-tec da 9”. Risposta in frequenza 22-40.000 hz – sensibilità 89 db – dimensioni 45 x 127 x 53 cm. – peso 163 kg. Ciascuna – prezzo di listino 89.000 $
![]() |
![]() |
Magico M6: La struttura in alluminio da 295 kg assicura la chiusura ermetica del mobile che rimane completamente inerte rispetto al moto degli altoparlanti. L’’energia generata dai driver è trasferita nella stanza senza alcuna perdita all’interno dei diffusori. Dimensioni: 138 x 87 x 55 cm
Peso: 295 kg.
Altoparlanti: 1 Motion transformer tweeter– 1 Nano-Tec pure midrange da 7″ – 1 Nano-Tec midbas da 7” – 3 woofer da 10″ – Sensibilità: 91 db – Impedenza: 4 ohm – Risposta in frequenza: 26Hz-50KHz
Potenza consigliata: 50-500 Watt – Prezzo di listino attorno ai 190.000 $
![]() |
![]() |
Duntech Sovereign: 2 woofer da 30 cm – 2 medio bassi da 17,5 cm – 2 midrange da 5,4 cm. 1 tweeter da 1,9 cm. – risposta in frequenza 27-20.000 hz +-2 db – peso 125 kg –
Dimensioni: 187 x 36 x 86 cm. – le emozioni che possono infondere sono da provare. Vi potreste mettere in casa non un sistema di riproduzione ma la musica stessa, ovvero la restituzione di una dimensione reale dell’evento sonoro, una timbrica allo stato dell’arte, una dinamica super, un impatto fisico coinvolgente, un soundstage imponente ed altissimo, estensione in frequenza amplissima, grande resa a basso volume e sbalorditiva massima pressione ottenibile .
![]() |
![]() |
Sonus Faber Stradivari: Finitura: grafite – Dimensioni: altezza 137, larghezza 65,5, profondità base
50 cm. Peso 75 kg. – Risposta in frequenza 22-40.000 hz. – sensibilità 92 db – impedenza 4 ohm – potenza 30/300 watt. L’omaggio a Stradivari definisce ulteriormente l’ambizione di avvicinare sempre più l’identità del diffusore acustico a quella di strumento musicale.
All’origine del progetto vi è l’ispirazione che un front allargato rispetto ai canoni tradizionali potesse condurre alla simulazione del piano infinito, traducendone il modello di sorgente acustica teoricamente perfetta ed offrendo una performance di riproduzione assolutamente innovativa. Da qui, il grande pannello frontale che accumula, anziché disperdere, energia dagli altoparlanti, per poi rifletterla. Design ellittico per un sistema a tre vie capace di offrire una risposta totalmente diversa, emotivamente entusiasmante.
Magneplanar MG 20.1: caricamento dipolo, 3 vie, potenza 100-250W, impedenza 4 ohm, sensibilità 87 db, altoparlanti: Wf e Md magnetoplanari e Tw a nastro. Dimensioni 79 x 200 x 2,9 cm. Per gli amanti del marchio, le MG20.1 rappresentano il modo migliore e più conveniente per avere una “esperienza da concerto” nella propria casa, con una gamma di frequenze completa e lineare a cominciare dai bassi più profondi.
In una recensione su FI Magazine si scriveva “ offrono una “riproduzione realistica” nel senso più concreto, ovvero la duplicazione virtuale degli strumenti e delle voci e non la loro riproduzione.”
Abbiamo in negozio anche una strepitosa coppia di Magneplanar Tympani IV– vedete qui l’inserzione nel nostro usato: https://usato.audiograffiti.com/annunci/diffusori-acustici/177286/
Sempre parlando di diffusori con un’altezza di 1,80 mt da considerare anche una coppia di Magneplanar 3.6 presente nel reparto usato nonchè una coppia di 1.6, nonchè una coppia di 1.2.
TAD – Reference One: Candidati ad essere considerati i migliori diffusori al mondo i Reference One
vantano un suono che ha pochissimi rivali al mondo.
Sistema: a 3 vie
Tipo: bass reflex
Unità coassiale: CST (Coherent Source Transducer) in berillio
Woofer: 2 da 250 mm TLCC membrana composita
Cabinet: sistema SILENT di riduzione delle onde stazionarie
Condotto di accordo: ADPS (Aero Dynamic Port System)
Frequenza di incrocio: 250 Hz
Potenza applicabile: 300 W
Peso: 150 kg
Dimensioni: 554 x 1293 x 698 mm
Prezzo di listino sui 70.000 €.
![]() |
![]() |
Klipsch Palladium P39F – Un diffusore originale, top di gamma Klipsch, il P-39F si avvicina alla perfezione sonora con una estetica elegantissima a complemento di un suono affascinante
• Chassis ellittico con impiallaciatura esotica zebra-grain Linia.
Rifinitura nella versione Merlot
• Tweeter a tromba da 0,75 pollici, midrange a tromba da 4,5 pollici e
tre woofer da 9 pollici. Tutti gli altoparlanti sono costruiti da Klipsch
• Mobile con bassissime riflessioni con triplo reflex laterale
• Accoppiamento corretto del diffusore sinistro e destro
Sono efficienti, hanno una bassa distorsione e una direttività controllata: tutti gli obiettivi che Paul Klipsch ha sempre perseguito nella
progettazione dei suoi diffusori.
Se siete interessati a qualche modello contattateci. Non badate al prezzo di listino, il prezzo di vendita è notevolmente più basso e in molti casi è una frazione di esso. Tutti questi diffusori sono descritti anche nelle pagine del nostro reparto usato.
Sempre parlando di grandi non possiamo non citare le Avalon Ascent MK2. Le Ascent fecero subito scalpore, per la forma sfaccettata, per il cabinet estremamente rigido e pesante, per il complesso crossover (talmente complesso da dover essere necessariamente posto in un modulo esterno), per il prezzo elevato e per il suono.
Sono in condizioni splendide con una rifinitura lignea di pregio perfettamente mantenuta in vendita qui ad un prezzo vantaggioso.
Appena arrivate è disponibile anche una coppia di Avalon Opus Ceramique ….
![]() |
![]() |
Non sono certamente piccole e possono dare forti emozioni anche queste Linn Isobarik – sistema isobarico ( brevetto Linn ); 3 vie, 6 altoparlanti, impedenza nominale 4 ohm, sensibilità 86 db.
Si tratta di diffusori posizionabili a parete, completi di appositi stand; all’interno del diffusore il secondo woofer controlla le risonanze di quello frontale. Un midrange ed un tweeter sono disposti sul pannello superiore per migliorare la dispersione. Il cross-over della versione
passiva è alloggiato nel supporto. Il diffusore può essere impiegato in single wire, bi wire, tri wire.
Presenti gli imballi originali, condizioni estetico funzionali assolutamente eccellenti, finitura frassino nero.
![]() |
![]() |
E per finire in bellezza ecco le Tannoy Kingdom 15 presenti in negozio.
Vano destinato al woofer in reflex con porta posteriore, unità per altoparlante dei medi e alte frequenze in sospensione pneumatica – Risposta in frequenza 16/44.000 hz – sensibilità 92 db – impedenza nominale 8 ohm. Possibilità di controllo delle frequenze basse su 5 step con incrementi/diminuzioni di 3 db / controllo alte medie frequenze sempre su 5 step +-3 db.
Dimensioni 100 x 160 x 85 cm – peso 104 kg – Il suono? Una vera favola, da ascoltare nelle giuste condizioni.
Abbiamo allestito un nuovo impianto in saletta al primo piano: abbiamo ricollegato le Magico Mini ad un sistema full Spectral:
Lettore CD Spectral SDR 4000 sl
Preamplificatore: Spectral DMC 30 SC
Finale: Spectral DMA 280
Giradischi Linn LP12
Giradischi: Sota Cosmos
Prephono: Musical Surrounding Super Nova
Streamer: Aurender N100
Dac: Nagra HD Dac
Il risultato è straordinario, non ricordavamo di cosa sono capaci le Mini di Magico.
Ieri sera abbiamo ascoltato un cd DG dei Berliner diretti da Abbado con Martha Argerich – Piano Concerto n. 3 di Prokofiev. Una registrazione DG della serie The Originals senza infamia e senza lode, ma con quel sistema sembrava una registrazione perfetta. Dettagli, particolari, armoniche, colori orchestrali che non avevamo mai ascoltato. Erano le 19:30 ma non riuscivamo a spegnere l’impianto. Una meraviglia! Ecco un video con sottofondo di Waine Shorter.