
Questo è il titolo della presentazione del Boulder 812 pubblicata da Darko Audio. Pare proprio che questo apparecchio si ponga ai vertici di una ristretta selezione dei migliori apparecchi al mondo nella categoria degli amplificatori per cuffia. La funzione primaria di amplificazione è implementata con quelle di streamer, di conversione digitale-analogica e preamplificazione. Questo è l’articolo completo che trovate in originale a questo link: https://darko.audio/2022/04/is-this-the-best-looking-high-end-headphone-amplifier-in-the-world/

Novità da Boulder Amplifiers: l’amplificatore per cuffie 812 che ha anche funzioni di dac e di streamer oltre che di preamplificatore. Il pannello posteriore ci dice molto: troviamo una presa Ethernet per il collegamento alla rete e necessaria anche per connettività in streaming essendo l’apparecchio dotato delle funzioni Roon Ready/UPnP/AirPlay2; 4 prese “host” USB per il collegamento a dispositivi di archiviazione connessi direttamente, presa USB di tipo B per il collegamento ad un pc, un ingresso digitale coassiale e due ingressi digitali ottici TOSLINK. Presenti anche due coppie di ingressi analogici XLR ed un set di uscite XLR per i collegamenti a valle per l’amplificatore finale.
Sul pannello frontale, sotto il coperchietto antipolvere magnetico, troviamo la connettività per le cuffie: è presente la presa XLR e Pentaconn che permettono connessioni bilanciate mentre le prese jack da 1/4″ e 1/8″ si occupano delle connessioni single-ended.

Boulder dichiara che la potenza di uscita delle cuffie dell’812 è di 200 mw su 8 ohm e 80 mw su 600 ohm … pertanto la sezione di amplificazione dell’812 è in grado di pilotare qualsiasi cuffia o più cuffie contemporaneamente”.
Dalle informazioni su stampa si apprende che è previsto l’ingresso Bluetooth e che l’app di Boulder permette di:
1) occuparsi dei flussi UPnP (incluse le memorie collegate alle suddette prese host USB),
2) regolare l’uscita su fissa o variabile per ottenere una eventuale modalità di utilizzo come dac puro
3) consentire la configurazione della sensibilità delle cuffie.
Esiste anche un telecomando RF per il controllo del volume e la commutazione degli ingressi così come previsto sull’amplificatore integrato con funzioni streamer 866.
Quello che fa notizia è anche l’aspetto di questo amplificatore per cuffie. Il telaio dell’812 è costruito all’interno dello stabilimento di Boulder in Colorado e si rifà al look dell’amplificatore integrato 866 . I lati – che funzionano da dissipatori di calore – sono stati modellati per assomigliare a uno scaffale con libri disposti in modo casuale per differenziarsi dalle solite linee anonime dall’aspetto spartano che affliggono così tanto il mondo dell’elettronica hi-fi.
È questo, l’amplificatore per cuffie di fascia alta, più bello al mondo? Molto probabilmente si.
Prezzo di listino: 10.900 euro

Proponiamo ora quanto riportato da Boulder stessa nel depliant dedicato all’812.
Benvenuto nella versatilità!
La nuova caratteristica del Boulder 812 è quella di essere un versatile preamplificatore – dac. Come punto di partenza per la massima soddisfazione nell’ascolto, l’apparecchio può essere utilizzato come DAC, come streamer, come preamplificatore bilanciato, o come amplificatore per cuffie. Ora non è più necessario scegliere individualmente un apparecchio per ognuna di queste funzioni.
Puoi facilmente inserire l’812 in un sistema audio per migliorare la qualità dell’impianto.
Come DAC autonomo, ottimizzerà qualsiasi flusso digitale ricevuto. Alla sua uscita può essere collegato qualsiasi ingresso bilanciato o sbilanciato del tuo amplificatore finale esistente. Con la sezione DAC corredata da due ingressi analogici è possibile collegare l’apparecchio al tuo amplificatore finale esistente che sarà a sua volta collegato ai diffusori.
L’812 è forse l’apparecchio di alto valore che Boulder ha mai avuto prodotto. Tante funzionalità e
e funzioni sono state rese possibili da un’intelligente progettazione sia della sua circuitazione che del suo case.

L’ascolto in cuffia diventa a una vera delizia.
Per piccoli spazi abitativi, magari in spazi condivisi, l’amplificatore permetterà il passaggio ad una nuova chiarezza musicale semplicemente collegando le tue cuffie preferite ad alte prestazioni.
Sessioni di ascolto apparentemente faticose diventeranno una vera gioia.
La sfida ingegneristica di Boulder è stata quella di poter pilotare correttamente sia nuove che vecchie cuffie.
Boulder ha iniziato con ampia ricerca sulle cuffie più popolari definendo le loro esigenze tecniche. È stato notato che in varie gamme di cuffie le impedenze variavano ampiamente, con un range di sensibilità anche di 10 volte maggiori rispetto a quelle relative alle impedenze dei diffusori.
La soluzione è quella di avere una amplificazione a matrice di transistor dedicata solo all’ingresso cuffie che si adatti facilmente a qualsiasi carico di cuffie collegato.
Sono forniti quattro ingressi di altissima qualità per soddisfare anche le esigenze più ricercate.
Il Boulder 812 incorpora il jack da 3,5 mm ed il tradizionale da 1/4 di pollice. Si completa con le connessioni bilanciate attualmente più utilizzate in stile XLR e jack Pentaconn
Tutte sono montate su uno speciale pannello jack progettato per prevenire accidentali graffi del pannello frontale principale.
Con l’inevitabile usura, uno qualsiasi dei jack o l’intero pannello jack può essere facilmente sostituito presso il vostro rivenditore.
Nessun altro prodotto dà così tanta attenzione a tutte le richieste che possono provenire dagli appassionati dell’ascolto in cuffia. Aspettati un ascolto privato di sicura soddisfazione.

Progettazione digitale
La versatilità non si ferma al circuito digitale. Avendo a disposizione più connessioni di svariate caratteristiche hai la possibilità di riprodurre musica nel modo che preferisci.
Dai sintonizzatori digitali, dalle pennette usb o hard disk, dallo streaming wireless, o dalla riproduzione della musica da un pc portatile, l’812 farà suonare la tua musica al meglio. I dati audio digitali sono ricevuti in modo asincrono e sono convertiti prima di essere elaborati, utilizzando il software brevettato da Boulder con relativo DSP per ottimizzare i dati e inviarli ai chip DAC che generano l’audio analogico.
In tutto il processo digitale, i dati vengono sovracampionati per massimizzare la velocità di trasmissione dati e ridurre la distorsione ai livelli più bassi possibili. L’812 è stato attrezzato per essere un Roon® endpoint, rendendo la navigazione multimediale e l’ordinamento più facile e più semplice come mai prima d’ora. Artisti, album, canzoni e anche case discografiche sono catalogati e presentati in modo che la tua musica sia facile da trovare senza il minimo sforzo.
La conversione da digitale a l’analogico si completa grazie ad un filtro Bessel multipolare tagliato per l’ottenimento della miglior risposta transitoria.
Questa funzione anti-imaging previene la creazione di segnali spuri che possono creare rumore nella tua musica e conservare tutte le sfumature in ogni fascia di frequenza.
Se non ascolti con le cuffie, o hai già un preamplificatore che ti soddisfa, l’812 consente di essere impostarlo come DAC a uscita fissa stand alone.
L’app di controllo dell’812 oltre ad offrire tutte le funzionalità del pannello frontale, ovvero la selezione degli ingressi ed il volume, permette altre funzionalità, regolazioni e personalizzazioni.
Puoi collegare semplicemente il tuo smartphone o tablet all’app Controller 812 tramite una comune rete wifi.
Da qui avrai la possibilità di modificare gli ingressi, di accedere al controllo volume, al mute, standby e di accedere al preamplificatore o alla modalità cuffia.
Il tutto è disponibile da qualsiasi posizione di ascolto non importa che tu sia vicino o lontano dall’apparecchio.
Se la musica è archiviata su una chiavetta USB o su un server di rete, con l’utilizzo dell’app, sarai in grado di effettuare ricerche, selezionare e gestire playlist di brani musicali.
All’interno delle impostazioni, hai la possibilità di modificare le opzioni del volume, le impostazioni degli ingressi e altro ancora. Se non ti soddisfano le icone degli ingressi, hai la possibilità di aggiungere immagini della tua configurazione in modo che tu possa scegliere gli ingressi senza dover ricordare quale dispositivo è collegato a ciascun ingresso. L’app fornisce l’accesso completo alla versatilità e alla personalizzazione dell’812.

Preamplificatore bilanciato
Da oltre 35 anni Boulder produce preamplificatori linea e pre-phono di fama mondiale. Negli anni ’90 il Boulder 2010 è stato il primo apparecchio a stato solido con step di controllo volume. Ha fornito accuratezza, chiarezza e bassa distorsione come mai era stato possibile in precedenza.
L’812 con le sue caratteristiche si basa su questo superiore stile di controllo.
Sono accettate sorgenti bilanciate e sbilanciate in un circuito bilanciato puro con ingressi a fase differenziale, sia che vengano alimentate dall’uscita del dac che dall’uscita della sezione pre.
Per esaltare la bellezza del pannello frontale, è previsto un coperchietto magnetico per proteggere i connettori per cuffie. Quando le uscite del preamplificatore alimentano un amplificatore di potenza, le uscite cuffie sono disabilitate. Un pulsante consente di passare rapidamente dalla cuffia all’utilizzo dei diffusori. In futuro potrà essere collegato l’amplificatore finale 861 che rappresenta l’amplificazione Boulder più economica con dimensioni più contenute.
Molte le funzioni a tua scelta. Sia che si ascolti in cuffia o con i diffusori, il pre-dac 812 porta versatilità e prestazioni per il massimo godimento personale della musica.
Specifiche tecniche
Ingressi bilanciati: 2 x XLR a 3 pin
Uscite bilanciate: 1 x XLR a 3 pin
Livello di ingresso massimo: 6,0 Vrms
Livello di uscita massimo: 14,0 Vrms
THD+N, uscita 2V, 2kHz 0,001% (-95,5 dB)
Guadagno di tensione massimo: 19,4 dB
Gamma di volume: 100 dB
Passi del volume: 1,0 dB
Risposta in frequenza, da 20 Hz a 20 kHz +0,00, -0,03 dB
Risposta in frequenza, -3 dB 0,02 Hz e 250 kHz
Rapporto clip/rumore: 116 dB
Impedenza di ingresso: 100kΩ bilanciata
Impedenza di uscita: 100Ω bilanciata
Requisiti di alimentazione: 90-240 V
Consumo energetico 50 W max
Sezione amplificatore per cuffie 2k Hz 20k Hz
32Ω 200mW Uscita 0,0010% 0,0053%
150Ω 200mW Uscita 0,0010% 0,0034%
600Ω 80 mW Uscita 0,0011% 0,0043%
Dimensioni: 30 x 30 x 9,22 cm
