Il Nuprime Dac 8 visto da HIFI Class

Il Dac8, il convertitore più economico di Nuprime, è un prodotto consigliato da HIFI Class che lo inserisce nella sua HIFI Choice. La rivista ne analizza i pregi dichiarando di non riuscire quasi a trovare difetti. Ecco la recensione che abbiamo fedelmente tradotto.

Trovate l’originale dell’articolo a questo link: https://www.hifichoice.pl/112?fbclid=IwY2xjawFNLKNleHRuA2FlbQIxMAABHcMn96KpSh1EzVxKUSYGCtAjlFmF3IIhMxuRkxt_8SA9P9qYabOlU_yyXA_aem_RkNDfQ1gln7XcDebLyzrpw#toolbar=0&view=FitH&scrollbar=0&navpanes=0&page=29

NuPrime DAC-8

Convertitore digitale-analogico

PREZZO 949 euro

PESO 2 kg

DIMENSIONI (LxAxP) 235x55x281mm

L’offerta diversificata del marchio americano NuPrime comprende diversi convertitori in una fascia di prezzo abbastanza ampia. Il più economico è il DAC-8. L’apparecchio è dotato di un’ampia scelta di connessioni.

Particolarmente interessante è la sezione degli ingressi digitali, grazie alla quale il dispositivo è in grado di accettare un segnale da quasi tutte le sorgenti digitali. Inoltre, il DAC-8 è dotato di un preamplificatore con la possibilità di regolare la tensione di uscita per ciascuno degli ingressi digitali supportati, il che significa che può essere collegato non solo ai classici amplificatori integrati, ma anche direttamente agli amplificatori di potenza finali. Il NuPrime DAC-8 ovvero il dac economico di NuPrime  consente di ottenere un suono di alta qualità da sorgenti di segnale digitale economiche.

Costruzione

Il DAC-8 presenta lo stile tipico della maggior parte dei dispositivi NuPrime: ci sono molti riferimenti al minimalismo ampiamente inteso. Sulla parte anteriore è presente una manopola multifunzione, un pulsante per l’ccensione e un chiaro display a LED che offre le informazioni sull’ingresso supportato e sul livello del volume.

Il DAC-8 può funzionare anche come preamplificatore con la possibilità di regolare il livello della tensione di uscita, ma – è bene sottolinearlo chiaramente – ciò vale solo per i segnali forniti dagli ingressi digitali.

Lo chassis del DAC-8 poggia su piedini ammortizzati brevettati da NuPrime e il telaio antivibrante è costituito da piastre di acciaio e alluminio. Il DAC-8 è disponibile in nero o argento. All’interno del piccolo chassis la tecnologia a montaggio superficiale SMD regna sovrana. Un grande circuito stampato contiene una sezione del segnale di ingresso basata su circuiti integrati di alta qualità, troviamo la sezione principale del convertitore digitale-analogico basata sul sistema ESS ES9018Q2C e un sistema di alimentazione piuttosto esteso con un trasformatore di alta qualità. Inoltre, su un piccolo circuito stampato separato si trovano i circuiti che supportano l’ingresso digitale USB-B. È supportata una coppia di uscite stereo analogiche su connettori RCA, coadiuvate da un relè ermetico del marchio giapponese Takamisawa. Un’altra caratteristica speciale del convertitore DAC-8 è che il produttore ha utilizzato uno speciale circuito integrato NuPrime SRC IC che fornisce l’elaborazione DSP in modo tale che i segnali di ingresso vengono prima sovracampionati a frequenze molto elevate dell’ordine di MHz e poi convertiti alla frequenza target: grazie a questa elaborazione, il segnale è caratterizzato da un basso livello di jitter, che si traduce in un suono di qualità superiore. Il pannello posteriore dà accesso ad un’ampia gamma di connessioni digitali. Sono presenti due ingressi ottici e due coassiali, oltre a una porta USB-B. Sono inoltre disponibili due ingressi 12s su standard hdmi.

Vediamo ingresso e uscita per un trigger da 12 volt e un interruttore di alimentazione principale integrato alla presa IEC con relativo fusibile.

Gli ingressi sono completati da una speciale porta USB-A (indicata dal produttore come NuPrime Extension Port) in grado di gestire un segnale PCM da 44,1 kHz–192 kHz/24 bit. È progettato per essere utilizzato sia per alimentare una sorgente di segnale esterna sia per trasferire dati S/PDIF tramite un cavo USB standard, semplificando ulteriori configurazione con altri dispositivi. L’uscita analogica è classica, con una coppia di prese RCA.

Il Suono

La qualità del suono è indipendentemente dall’ingresso digitale supportato; il DAC-8 offre un suono ben bilanciato, ricco di dettagli, con una gamma media densa e tangibile con bassi plastici dotati di un adeguto controllo. Grazie a tutto questo, il Dac 8 è in grado di elevare il suono di vari tipi di sorgenti digitali economiche a un livello molto più alto. Durante il test ho collegato al convertitore un lettore cd DVD99 della Cambridge Audio tramite un classico cavo digitale coassiale. Il suono di questa sorgente è stato notevolmente migliorato sotto ogni aspetto. La scena sonora è stata ampliata e le sorgenti virtuali sono state riprodotte in modo più preciso – non solo in primo piano ma anche sullo sfondo utilizzando i due ingressi HDMI IIS/I2S.

Nella scena sonora cè una buona dose di profondità. Anche il timbro dei singoli strumenti diventa più naturale nella percezione e chiaramente più pieno e più intensamente saturo. L’ho sperimentato ascoltando la musica jazz eseguita da Wynton Marsalis dall’album “The Magic Hour”. Il DAC-8 è in grado di estrarre ulteriori riserve dall’economico lettore DVD99, soprattutto per quanto riguarda la presentazione del timbro dei singoli strumenti: la tromba suona particolarmente bene, il suo suono è espressivo, colorato e caldo, esattamente come dovrebbe essere. Durante lo streaming di musica dal servizio musicale TIDAL, il DAC-8 ha anche dimostrato di poter gestire segnali digitali da un computer e convertirli molto bene in analogico. I pezzi del repertorio di Patricia Barber suonavano come se li stessi suonando con un lettore CD davvero buono.

Mi è particolarmente piaciuto il fatto che il suono avesse molte caratteristiche “analogiche”, che si manifestavano in una presentazione fluida, coerente, ma allo stesso tempo varia e dettagliata, così come fonti virtuali ben presenti e dai contorni chiaramente definiti. Il DAC-8 offre un suono maturo e così raffinato, soprattutto in termini di presentazione timbrica, che funzionerà sicuramente bene in sistemi in cui l’anello più debole sono le sorgenti di segnali digitali. L’universalità del DAC americano sta nel fatto che, indipendentemente dal tipo di trasmissione del segnale digitale utilizzato, è in grado di fornire un suono molto più soddisfacente rispetto alla sorgente “primaria” economica.

Conclusione.

NuPrime ha creato un convertitore digitale-analogico universale dotato di vari tipi di connessione, in grado di migliorare la qualità del suono di vari tipi di sorgenti digitali economiche. Il DAC-8 non è solo intuitivo da usare, ma anche, e forse soprattutto, efficace.

Arkadiusz Ogrodnik

PRO: Suono vivido, caldo, morbido, con molte funzionalità analogiche. Stereo preciso, alti dettagliati e buon controllo dei bassi

CONTRO: Nessuna uscita XLR analogica (disponibile nei modelli NuPrime più costosi)

GIUDIZIO COMPLESSIVO: Il DAC-8 può essere la soluzione ai problemi legati alla qualità del suono delle sorgenti digitali economiche

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Risposta in frequenza: 20 Hz–20 kHz (+/-0,3 dB)

• Rapporto segnale/rumore: >110 dB

• Distorsione: 0,0005% (THD)

• Convertitore digitale-analogico: ESS ES9018Q2C

• Ingressi digitali: 2 ottici, 2 coassiali , USB-B, 2x HDMI, porta di estensione USB-A

• Uscite analogiche: 1 coppia RCA

• Formati supportati: USB 384kHz e DSD256, coassiale 384kHz, ottico 192kHz, HDMI 384kHz • DSD con supporto ASIO 2.1 e DoP

• NuPrime SRC IC con Elaborazione DSP, bassa distorsione

• Porta di espansione per ricevitore Bluetooth e Wi-Fi (opzionale)

• Volume regolabile individualmente per ogni ingresso con una precisione di 0,5 dB

• Software driver speciale per Windows

• Software driver standard per Mac

• Piedini antivibranti appositamente sviluppati

• Telecomando

• Versioni colore: nero, argento

Prezzo: 949 euro

Consiglia
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Condividi
Tagged in