Il punto sulla gamma 9X di Nuprime

Il punto sugli apparecchi della serie 9X di Nuprime lo fa Totally Wired, rivista specializzata della Nuova Zelanda, che ha consuntivato in una analitica recensione tutti gli apparecchi della serie 9 X di Nuprime che è costituita da una serie di piccoli gioielli le cui piccole dimensioni possono sviare le considerazioni sulle effettive capacità sonore. Tutti suonano un gran bene ed hanno doti di dettaglio e raffinatezza del suono che si riscontrano solo in apparecchi ben più costosi. Badate che stiamo parlando della serie 9X e non 9 perché se apparentemente dal punto di vista estetico quasi nulla è cambiato, è all’interno degli chassis che le differenze sono evidenti.

Qui l’articolo originale:

La Serie NuPrime 9X

La serie NuPrime 9X è un eco-sistema completo costituito da componenti audio ad alte prestazioni, compatti e convenienti. Sono tutti modelli stand-alone eccezionali che miglioreranno il suono e l’utilizzo di quasi tutti i sistemi esistenti e sono ancora migliori se combinati insieme. La serie 9X mostra un’utile sinergia e compatibilità, consentendo di costruire e migliorare progressivamente il sistema domestico.

L’attuale famiglia della serie 9X si è evoluta sin dalla sua introduzione e possiamo far risalire le radici a una serie di componenti NuForce . Questo percorso di affinamento e miglioramento ha portato ad un ampliamento della gamma con percorsi sia digitali che analogici fino al punto di sostituire quella che era la serie di riferimento originale di NuPrime. 

La natura graduale di questa evoluzione che la Serie 9 ha avuto potrebbe essere rimasta fino ad ora sconosciuta ai più. In effetti NuPrime ha spostato i limiti delle prestazioni con altre serie del catalogo: le apprezzate serie AMG ed Evolution sono notevoli. La buona notizia è che gran parte del lavoro e dello sviluppo in queste gamme di fascia alta trova spazio nella Serie 9 X con notevoli vantaggi.

Con 8 apparecchi tra cui scegliere, si può costruire una gamma quasi sconcertante di possibili sistemi. Ecco perché siamo qui per aiutare a trovare la soluzione migliore per le proprie esigenze.

Ogni componente garantisce funzionalità a sé stanti e il sito NuPrime le descrive. La natura delle riviste audio porta a mettere in evidenza gli apparecchi più esclusivi e forse più ambiziosi che ottengono più spazio: anche all’interno del nostro sito è stato difficile tenere il passo con il flusso costante di nuovi modelli e nuove gamme di NuPrime. Ma in questa sezione ci siamo impegnati a osservare da vicino ciò che è veramente il cuore e l’anima della gamma NuPrime e spiegheremo sia perché i singoli componenti sono così prestazionali sia come abbinarli al meglio per ottenere un risultato ancora migliore.

Ci sono diversi elementi fondamentali nella gamma; ogni apparecchio è compatto – circa la metà o anche meno, rispetto ai componenti tradizionali. Sono semplicemente grandi quanto devono essere e non più. Ciò comporta notevoli risparmi sui costi e crea economie di scala in termini di parti e imballaggi condivisi. Sono tutti elettricamente efficienti: non si surriscaldano, il che consente di risparmiare denaro sia nell’uso che nella produzione e offrono vantaggi a lungo termine in termini di affidabilità.

La logica alla base dei componenti separati è indiscutibile: prestazioni, isolamento, flessibilità, possibilità di aggiornamento e affidabilità contribuiscono a tutto questo.

Potenza

NuPrime (e NuForce) sono sempre stati meglio conosciuti per i loro circuiti unici di amplificazione. L’amplificatore di potenza stereo STA-9X racchiude tutto ciò che rende speciale questa tipologia di amplificazione ed è un componente fondamentale della gamma. Un’uscita di 130 watt per canale sarebbe spesso il prodotto di uno chassis grande, pesante e caldo. NuPrime lascia dietro di sé questo vecchio modo di pensare con un circuito ibrido in Classe A/D che offre il meglio di tutti i mondi; La Classe A per lo stadio di ingresso offre una presentazione calda e armoniosa, la Classe D nella sezione di uscita offre potenza, attacco e controllo delle potenti basse frequenze. Con questo, l’STA-9X ha buone prestazioni e quindi non sono necessari dissipatori di calore o prese d’aria di grandi dimensioni. Il sottile ma grande alimentatore toroidale interno presenta numerosi vantaggi: basse emissioni EMF e rumore, abbondante headroom per le sezioni di amplificazione e, grazie al design elettricamente efficiente, non è più grande di quanto dovrebbe essere in realtà, il che presenta ulteriori vantaggi in termini di prestazioni effettive che si ottengono ad un prezzo inferiore.

Con lo STA-9X, NuPrime ha spinto il suo circuito brevettato di Classe D alla velocità di commutazione più alta dell’intera gamma: a 750kHz il ‘9X si trova al di sopra anche dei modelli Evolution. Puoi sentirlo nella velocità e nell’agilità durante i passaggi complessi.

Il pensiero convenzionale è che l’uscita dell’amplificatore dovrebbe raddoppiare quando si dimezza l’impedenza. Ma se si considera che la maggior parte dei diffusori varia l’impedenza rispetto alle gamme di frequenze, probabilmente ciò non è così importante. Anche i livelli di distorsione possono variare in questo intervallo. L’STA-9X ha un’uscita completamente stabile indipendentemente dall’impedenza dei diffusori a cui è collegato. Questo è uno dei motivi per cui il nuovo STA-9X suona straordinariamente coerente. 

Se desideri più potenza, questo amplificatore NuPrime ha anche un altro asso nella manica: l’STA-9X può essere collegato a ponte con un semplice tocco dell’interruttore trasformandolo in un amplificatore di potenza mono da 330 watt! Un paio di questi rivaleggiano con qualsiasi design a telaio singolo molto più costoso. 

Malgrado lo sviluppo del nuova STA-9X sia stato ispirato dall’AMG STA, la serie 9X ha un carattere proprio. Si parla di una maggiore fluidità di carattere valvolare della serie AMG, ma la 9X è agile e misurata in modo che possa adattarsi meglio ai generi moderni. Molto probabilmente è più facile da abbinare a una gamma più ampia di diffusori e il 9X potrebbe essere l’amplificatore di potenza con il miglior rapporto qualità-prezzo dell’intera gamma NuPrime.

I miglioramenti apportati allo STA-9 originale sono convincenti quando li si ascoltano a confronto. Tuttavia questo non diminuisce il design originale e in effetti per qualsiasi proprietario dello STA-9, è molto meglio aggiungere un altro STA-9 e collegarlo (sono ancora in produzione proprio per questo motivo) piuttosto che sostituirlo per il solo scopo di cambiare.

Digitale

Proprio come gli amplificatori di potenza NuPrime sono progettati in modo ottimale a componenti discreti, la scelta dei modelli front-end da abbinare ad essi è altrettanto mirata. Esploriamo prima il lato digitale della serie, semplicemente perché ci sono più opzioni. Streaming o CD, NuPrime dispone di tutto.

Il DAC-9X è il più evoluto dell’intera serie essendo la terza generazione di DAC ed è in assoluto il più raffinato e ricco di funzionalità. Il DAC-9X accetta una moltitudine di ingressi digitali e include anche una sezione analogica dedicata e attentamente isolata. Ha una preamplificazione altamente capace a sé stante con uscite RCA e bilanciate da inviare allo STA-9X (e al subwoofer). Jack di uscita per cuffie, MQA, commutazione di uscita fissa e variabile sono funzioni presenti sul pannello frontale e un telecomando completa il pacchetto completo. Le prestazioni digitali e l’array di ingresso superano il precedente modello di riferimento (DAC-10H), ma il costo effettivo è notevolmente inferiore. E come tutti i modelli 9X è possibile scegliere tra finitura nera e argento.

Il DAC-9X può essere facilmente aggiornato con funzionalità di streaming aggiungendo il piccolo “Stream Mini” di NuPrimes, ma per ottenere la soluzione dal suono migliore, si va direttamente al corrispondente Stream 9. È il percorso perfetto verso lo streaming ad alta definizione per ogni proprietario e soddisfa ogni requisito. Lo Stream 9 è un trasporto di rete, quindi si collega a qualsiasi DAC NuPrime o amplificatore integrato.

Ciò che offre è un suono straordinariamente lucido e coinvolgente proveniente da molte fonti; musica memorizzata sulla rete domestica, Tidal, Qobuz e Spotify, qualsiasi smartphone o tablet tramite Wi-Fi e Bluetooth, con ingressi aggiuntivi per ottico e coassiale. Gli utenti Mac apprezzeranno il fatto che Apple Airplay sia incluso.

Il NuPrime Stream 9 compete direttamente con il campione indiscusso dello streaming: Lumin. Il Lumin U2 Mini è il punto di riferimento per un trasporto di rete conveniente ad alte prestazioni ed è sia funzionalmente che esteticamente simile al NuPrime Stream 9. Ci sono importanti differenze di funzionalità, in particolare il NuPrime ha sia Wi-Fi che il Bluetooth integrati. Le app di controllo per ognuno di essi è distinta e Lumin ha il vantaggio di una gamma più ampia di operatori di rete da cui attingere. Ma la concorrenza è una cosa meravigliosa e per circa la metà del prezzo il NuPrime Stream 9 rappresenta una sfida credibile, ha una presentazione accattivante e vivace e sarà la prima scelta per molti.

Se hai bisogno di un lettore CD non ci sono dubbi; NuPrime può fornire sia il collaudato CDP-9 sia la nuova meccanica di trasporto CDT-9. Abbiamo esaminato il CDP-9 nel 2018 e avevamo scritto “Il NuPrime CDP-9 è chiaramente il migliore di qualsiasi sistema di riproduzione CD che abbiamo testato in precedenza negli ultimi dieci anni, ad eccezione dei prodotti Meridian di fascia alta”. E anche in questo caso porta qualcosa di unico all’ascolto”.

Da allora il CDP-9 ha venduto costantemente ed è ancora la nostra prima scelta come lettore autonomo. Inoltre, dispone di un DAC e di una sezione di preamplificazione ben equipaggiata, quindi può essere utilizzato direttamente con lo STA-9X

Il CDT-9 è più nuovo e più semplice: grazie ai miglioramenti nelle 3 generazioni di DAC NuPrime, il CDT-9 è la scelta ottimale con il DAC-9X. Ciò offre un notevole incremento delle prestazioni rispetto al CDP-9 originale su tutti gli ingressi e sulla riproduzione del disco, oltre a una maggiore flessibilità. Con il sovracampionamento e la connessione via cavo I2S, questa combinazione offre una straordinaria riproduzione del CD per chiunque apprezzi ancora la propria ampia collezione di dischi.

Analogico puro

NuPrime (e precedentemente NuForce) hanno una storia significativa per la produzione di preamplificatori analogici. Il PRA-9X porta avanti questa tradizione e aggiunge alcuni colpi di scena unici. C’è uno stadio fono integrato, un’uscita per cuffie e ingressi e uscite sia bilanciati che RCA. Ciò farebbe pensare che si tratti di un upgrade dell’HPA -9 , ma in realtà si tratta di una rielaborazione completa ed esaustiva.

Lo stadio phono lo illustra perfettamente: ampiamente migliorato e focalizzato su MM, l’ingresso del giradischi ora compete con qualsiasi stadio phono separato importante, molti dei quali costano quanto l’intero PRA-9X stesso. Fin dalle prime note mi ha colpito la chiarezza, la verve e l’agilità dell’esposizione.

Un preamplificatore ben progettato dà vita a un sistema e il nuovo PRA-9X ne è un vero esempio. Gli amplificatori di potenza variano molto le prestazioni in base alla sorgente che può portarli al massimo potenziale e anche all’interno della selezione di NuPrime, ci sono differenze significative nelle specifiche per quanto riguarda sensibilità, guadagno e impedenza. Un esempio calzante è il modello più recente, l’Evolution STA; di tutti i modelli NuPrime, questo beneficia maggiormente della connessione con il PRA-9X e, un’ipotesi plausibile, sarebbe quella che dietro entrambi ci sia lo stesso designer. Il fatto che io possa consigliare il preamplificatore della serie 9 con l’amplificatore di potenza della serie di riferimento la dice lunga sia sulle prestazioni che sul valore del PRA9X.

Il PRA-9X è dotato anche di alcune funzionalità intelligenti piuttosto utili e intuitive: ricorda l’ultima impostazione del volume utilizzata per ciascuno dei 4 ingressi e torna sempre a questa quando si cambia, e invece di attivarsi immediatamente a questo livello, disattiva l’audio tra gli interruttori, quindi sale dolcemente fino a questo livello. Inutile dire che c’è un telecomando, ma mi sto godendo l’esperienza più tattile del funzionamento dal pannello frontale.

Ho già recensito il preamplificatore AMG PRA di NuPrime. Nonostante siano esteriormente simili, le due opzioni sono abbastanza distinte sia nel carattere che nell’intento. A livello purista, l’AMG ha il vantaggio in termini di prestazioni per giustificare la differenza di prezzo, ma ciò dovrebbe avvenire nel contesto di un sistema seriamente trasparente. Includendo lo stadio fono e l’uscita per le cuffie, il PRA-9X ha un fascino in più: infatti l’uscita più alta è immediatamente evidente sotto forma di una dinamica più incisiva. Tutti questi fattori rendono il PRA-9X un preamplificatore semplicemente fantastico ad un prezzo altamente competitivo.

L’abbinamento con l’amplificatore di potenza STA-9X è la scelta più ovvia; l’ingombro ridotto di entrambe le unità combinate e le prestazioni e la potenza elevate rendono la combinazione più che all’altezza di qualsiasi opzione “super integrata” disponibile. Ma il PRA-9X rappresenta anche un fantastico aggiornamento per molti sistemi esistenti, in particolare quelli realizzati in Nuova Zelanda dove, ad essere onesti, i preamplificatori sono costosi ma mai all’altezza di questo standard.

E mentre l’STA-9X è la prima raccomandazione, l’ammazza giganti di NuPrimes è lo STA-100 con 100 watt che a circa la metà del costo può costituire una combinazione straordinaria con qualsiasi front-end della serie 9X, analogica o digitale.

L’ amplificatore analogico integrato IA-9X è un modello nuovo e ancora più intrigante. La sezione del preamplificatore è simile a quella contenuta nel PRA-9X e include uno stadio phono che sembra identico. Ma è nello stadio dell’amplificatore di potenza che avviene il vero miracolo. Questo modello ha più cose in comune con l’ammiraglia Evolution STA che con la controparte della serie 9X;

Fino a poco tempo fa NuPrime ha perseguito velocità di commutazione più elevate come modo per far avanzare i propri progetti di amplificatori di Classe D e ciò raggiunge la sua massima espressione nell’STA-9X. Ma con il nuovo Evolution STA è stata presa una nuova strada con il circuito ‘Only Distortion Cancellation (ODC) per una distorsione ultra-bassa per un suono neutro e dettagliato’

Quindi qui abbiamo un amplificatore di potenza del livello Evolution in un componente integrato conveniente, anche entry level. L’IA-9X non è una versione ridotta del PRA-9X e dello STA-9X: è un componente importante e particolare sia per il circuito interno che per il suono.

Ma la storia non finisce qui. Con quasi tutti gli altri modelli di amplificatori, il carattere sonoro che si ottiene è impostato in modo efficace. Si ottiene una regolazione del tono vecchio stile o una commutazione per l’impedenza dei diffusori, ma questo non cambia sostanzialmente nulla e spesso è un passo indietro. L’IA-9X ha un secondo circuito che funziona in tandem con l’ODC, il circuito di generazione armonica che utilizza transistor di Classe A per un suono più caldo e ricco simile a quello di un amplificatore a valvole.

In questo modo si è potuto cambiare radicalmente il carattere del suono pur godendo dei benefici del dettaglio e della precisione forniti dalla sezione ODC del livello dell’Evolution. 

Sebbene NuPrime suggerisca che l’IA-9X sia destinato ai sistemi analogici, è possibile collegare alcuni componenti sorgente digitali particolarmente buoni in quanto l’IA-9X è una piattaforma ideale per combinare il meglio dell’analogico e del digitale anche se la maggior parte degli appassionati sarebbe d’accordo sul fatto che digitale e analogico abbiano ancora caratteri distinti. Lo stesso vale per i generi musicali. E ogni sistema di diffusori ha un proprio suono, ogni stanza la propria acustica. Anche se forse non è la risposta completa a tutte queste variabili, la capacità dell’IA-9X di essere messo a punto è un vantaggio significativo. Ancora meglio, si può fare premendo l’interruttore sul pannello frontale.

Date le dimensioni compatte, il prezzo accessibile e la potenza nominale di 90 watt per canale, si può intendere che l’IA-9X possa essere l’ideale per ambienti più piccoli con ascolto in campo ravvicinato. Può essere particolarmente utile con diffusori a livello monitor dove l’ascoltatore serio può mirare a ottenere il massimo da qualsiasi registrazione.

Riassumendo…

Come ora si può capire, esiste un componente della serie NuPrime 9 adatto a qualsiasi applicazione e ci si può spingere ancora oltre attraverso le combinazioni. Ogni sistema è unico e ogni ascoltatore merita la migliore combinazione possibile tra prestazioni, valore e utilità. Con i componenti 9X si è molto vicini a realizzare questo ideale. 

Vogliamo basarci su questo ideale quando colleghiamo insieme un sistema basato sui NuPrime 9X. Anche se è possibile sbizzarrirsi con i cavi, arriva facilmente un punto in cui il costo di molti di essi è in realtà maggiore rispetto ai componenti a cui sono collegati. I livelli di prezzo/prestazioni dei componenti NuPrime 9X rendono convincente semplicemente investire di più qui – ad esempio aggiungere un secondo STA-9X a ponte triplicando effettivamente la potenza fa più differenza rispetto a qualsiasi cavo che possiamo fornire allo stesso prezzo.

In questo contesto le nostre opzioni sui Kimber Kable hanno più senso; ancora di più se si vede che in molti casi sono previsti ingressi e uscite bilanciate. Il cavo per diffusori 4PR entry level recentemente migliorato offre il giusto equilibrio tra prestazioni e suono complessivo per far sentire esattamente quanto sono capaci i NuPrime e quando terminati con i nuovi connettori a banana KLEI suonano ancora meglio e possono essere facilmente collegati in bi-wire.

Ogni sistema e ogni stanza è unica, quindi ciò che si ascolta dipende dall’esperienza ma in ogni caso le costanti NuPrime sono presenti. Alta risoluzione e trasparenza: si ascoltano semplicemente cose che prima non c’erano. Basso rumore: assenza di sibili e ronzii che intralciano la musica. Grande dinamica e potenza: in poche parole, tutti i NuPrime 9X suonano emozionanti e coinvolgenti. La musica sarà divertente. 

Gli aspetti più sottili che rientrano nell’etichetta di “audiofilo” sono molto presenti e in larga misura è in queste aree che i componenti della serie X di nuova generazione offrono miglioramenti rispetto agli originali 9. La precisione dell’immagine stereo, le texture sottili delle performance e l’intelligibilità della voce sono tutte presenti con migliorata fluidità e accuratezza, direttamente attribuibili allo sviluppo sia della serie AMG che degli ultimi modelli Evolution.

Questi miglioramenti in qualità di tutti i singoli componenti, si basano l’uno sull’altro, quindi più si combinano più si ottiene. Al di fuori del vecchio CDP-9, ogni componente della serie 9 ha un costo inferiore  di 1.430 €. Le prestazioni di ognuno di essi superano qualsiasi apparecchio abbiamo avuto in precedenza in prova a questo prezzo, non importa quanto si vada indietro. E spesso anche componenti che costano notevolmente di più, anche nelle precedenti gamme NuPrime e NuForce. Ciò è in netto contrasto con molti altri marchi in cui il lento cambiamento porta solo a prezzi sempre crescenti. 

Se ci avete seguito fin qui capirete come NuPrime ha fatto tutto questo; c’è dell’intelligente ingegneria e progettazione con componenti compatti, elementi comuni in tutta la gamma che portano a economie di scala, la volontà di utilizzare le tecnologie dei modelli più costosi e non aver paura di provare progetti di nuovi e innovativi circuiti.

I componenti della serie NuPrime 9X raggiungono l’obbiettivo in termini di prestazioni e convenienza. Ogni progetto bilancia abilmente funzionalità con una notevole qualità del suono e l’intera gamma ha una storia di eccezionale affidabilità. Appassionati di musica o audiofiloi c’è un posto nel vostro sistema per i componenti NuPrime 9X.

Amplificatore analogico integrato IA-9X – € 1.429

DAC-9X DAC completo e preamplificatore – € 1.425

Preamplificatore analogico PRA-9X con stadio phono – € 1.295

Trasporto in streaming di rete Stream 9 – € 1.295

Lettore CD CDP-9 con ingressi digitali multipli – € 1.795

Trasporto CD purista CDT-9 – € 1.325

STA-9X 130 watt per canale, amplificatore di potenza stereo collegabile a ponte – € 1.349

STA-9 120 watt per canale, amplificatore di potenza stereo collegabile a ponte – € 989

Tutti i prezzi in Euro in Italia iva compresa

Tutti gli apparecchi sono acquistabili on line tramite lo store di Audio Graffiti. –

Consiglia
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Condividi
Tagged in