
Vi abbiamo parlato nella precedente news dei modelli Pulse di innuos e soprattutto vi abbiamo descritto il Pulse Mini ; Vi ricordiamo che la serie Pulse è dedicata soprattutto a chi è già in possesso di un server-nas per il proprio archivio musicale e di un computer che incorpori magari il Core di Roon. Per chi non è in possesso di questi requisiti deve rivolgersi invece verso la serie Zen, sia con il modello Zen Mini che Zen MKIII.
Per chi non si accontenta delle già buone prestazioni del Pulse Mini e magari è già dotato di un performante dac, Innuos mette a disposizione il Pulse che è mediano di una serie di 3 modelli ed ha un prezzo di listino di 2.599 €. Ancora più su ci sarà il Pulsar, che costerà circa il doppio e che al momento non è ancora stato rilasciato.
Il PULSE rispetto al Mini aggiunge alcuni miglioramenti significativi che ne aumentano le prestazioni e il livello sonoro. Per cominciare, il PULSE è fornito di un alimentatore interno personalizzato denominato RECAP2 LPSU, progettato in collaborazione con il Dr. Sean Jacobs. Il RECAP2 utilizza solo componenti di alta qualità tra cui:
⦿ Una presa IEC filtrata di grado medico
⦿ Trasformatore toroidale di grado audio con un centro riempito di resina epossidica per smorzare le vibrazioni, schermatura magnetica con nastro di rame SYN-SHIELD rivestito tra gli avvolgimenti e avvolto in nastro di Mylar nero
⦿ Condensatori Mundorf di fascia alta di oltre 40000 µF
⦿ Induttore coilcraft
Il Pulse è uno streamer puro da collegare necessariamente ad un dac, non ha quindi uscite analogiche, ma è fornito di nuove uscite digitali coassiali e ottiche con l’aggiunta di un’uscita digitale AES/EBU bilanciata per un’ulteriore connettività con i sistemi audio. Ci sono inoltre le uscite USB che reggono flussi bitrate (PCM fino a 32 bit/768 KHz, DSD fino a DSD256 tramite DoP, e DSD512 tramite DSD. Le altre uscite digitali reggono invece flussi PCM fino a 24 bit /192 khz.

Sono installati dei piedini asimmetrici che oltre a sorreggere il lettore allo stesso tempo sono strategicamente posizionati per aiutare a smorzare le vibrazioni del sistema durante la riproduzione. Anche piccoli dettagli come questi possono contribuire a migliorare l’esperienza di ascolto musicale.
Inoltre il PULSE ha anche 8 GB di RAM per gestire database di librerie musicali ancora più grandi.

Visivamente, il PULSE si adatta bene a qualsiasi sistema, è di dimensioni maggiori rispetto al Mini e il suo ampio pannello frontale anodizzato e sabbiato è realizzato in alluminio della migliore qualità a scelta tra argento o nero. Apparentemente non sembra dotato di tasto di avvio, nè di spia di funzionamento. In realtà è presente un piccolo pulsante al centro sotto la base con un piccolo led bianco che invia un fascio di luce verso la base di appoggio ad indicare l’accensione.
Il Pulse può essere gestito attraverso l’App Innuos Sense
L’app Innuos Sense è un potente strumento di gestione della musica che gestisce ogni esigenza: è stata creata per ricercare e riprodurre la musica e navigare con facilità nei servizi di streaming. Sense è disponibile in download gratuito e si integra perfettamente con i servizi musicali online di fascia alta ed è sistema operativo innuOS per offrire una riproduzione musicale ottimale con le seguenti funzionalità:

- Integrazione di Qobuz e TIDAL tra cui Biografie degli artisti, Artisti correlati, Top Tracks e altro ancora.
- Gestione degli album Qobuz e TIDAL insieme agli album archiviati su un NAS (Network Attached Storage) per una libreria musicale unificata
- Internet Radio con facile creazione di preselezione
- Radio Paradise, che costituisce una piacevole stazione radio dedicata alla musica pop e rock
- Ricerche rapide e integrate tramite radio Internet, servizi di streaming e musica su un NAS
- Facile creazione di playlist da più servizi di streaming e musica archiviata su un NAS
- Mix intelligenti curati e configurabili basati sulla propria musica
- I widget della schermata iniziale consentono di personalizzare e accedere alle funzioni preferite con il semplice tocco di un pulsante
Può in tutti i casi funzionare in modalità end point collegandosi a Innuos Music Server, a server basati su Logitech Media Server, Roon Core o HQPlayer Server. Con Roon il Pulse, che ha funzionalità Roon Ready, potrà essere facilmente individuato come Zona Audio.
I componenti di alta qualità utilizzati nell’alimentazione migliorata del PULSE rivelano più profondità dell’immagine sonora, spaziosità e presenza per un’esperienza di ascolto senza confronti.
Gli 8 GB di RAM di Pulse sono il doppio di quelli di PULSEmini per una migliore velocità di ricerca.
Utilizzando l’esclusivo sistema operativo innuOS, il PULSE è configurato e ottimizzato da zero per il perfetto equilibrio tra prestazioni e semplicità. E’ possibile controllare la libreria comodamente dal tablet o smartphone, senza bisogno di un computer.

L’interfaccia di controllo può essere anche un semplice Browser sia in ambiente Ios, Android, Windows che Mac X. L’app Innuos Sense può essere installata sia su dispositivi mobili Ios che Android.
Le dimensioni del Pulsar sono di 30 x 25 x 7,4 cm con un peso di 4,9 kg.
Qualcuno può criticare la mancanza di un display sull’apparecchio. Innuos risponde che ogni soldo speso viene dedicato interamente ai componenti che realmente possono influenzare il suono. A parità di spesa con altri apparecchi, l’Innuos garantisce una marcia in più dal punto di vista delle prestazioni sonore. E’ per questo motivo che gli Innuos si differenziano sul mercato e godono di così elevata stima da parte degli audiofili di tutto il mondo.
