In vacanza con il Nuprime HI-M Dac

Riuscite ad andare in vacanza e rinunciare per qualche tempo ai suoni meravigliosi che vi offre il vostro impianto? Se la risposta è no oppure un si non del tutto convinto, potete pensare di portarvi una buona cuffia che può starci in valigia ma che certamente non può essere alimentata semplicemente dal vostro smartphone che magari non ha più nemmeno l’uscita cuffia. Il Nuprime Hi-Mdac si conferma ancora un ampli cuffia dac portatile molto competitivo con qualità sonore straordinarie. Lo dimostra anche la recensione di Headfonics che lo ha messo a confronto con diversi altri piccoli dispositivi analoghi.

Qui: trovate l’edizione originale: https://headfonics.com/nuprime-hi-mdac-review/

L’Hi-mDAC di Nuprime è un piccolo DAC portatile ad alta risoluzione con un amplificatore per cuffie in grado di decodificare PCM 32/384 e DSD 256. Al momento ha un prezzo di 149 €.

Qualche settimana fa, diversi piccoli mini-DAC hanno attraversato la porta di casa. Uno di questi era il NuPrime Hi-MDAC. Con un prezzo modesto di € 149, considero questo dispositivo il più interessante di questo attuale lotto.

La concorrenza è agguerrita per i mini-DAC portatili destinati all’uso con gli smartphone, quindi sono estremamente curioso di farlo suonare e sentire cosa ha da offrire il NuPrime.

IL PACCHETTO E GLI ACCESSORI

Il contenitore della scatola è piuttosto piccolo e modesto, niente di speciale da segnalare lì. All’interno, una piccola cartella di documenti, l’Hi-mDAC e un cavo USB.

S8, sono un po’ deluso nel vedere solo un USB-C incluso con questo mini DAC.

È un problema? No. Non proprio. Penso che la maggior parte degli audiofili possegga già le proprie interconnessioni, anche se è può essere difficoltoso per chi non dispone di un adattatore da USB a Lightning o ad un telefono per collegare la USB originale.

PROGETTO

Non c’è dubbio, questo NuPrime Hi-MDAC ha la migliore qualità costruttiva in un DAC delle più ridotte dimensioniche io abbia mai visto… e dannazione, ne possiedo così tanti e ne ho recensiti così tanti.

Hanno deciso di intagliare un pezzo di solido metallo ed inserirci due pulsanti del volume. Seriamente, questa piccola cosa da una sensazione di grande robustezza e concretezza. Stranamente, è anche il miglior e più piccolo Dac che io abbia mai visto… è sicuramente un pezzo grosso! Ma, in tutta onestà, le dimensioni non interessano a nessuno. È così assurdamente minuscolo.

È vero, la maggior parte degli altri piccoli DAC sono ancor più sottili, ma nessuno di loro ha la potenza di questo NuPrime. I pulsanti del volume sembrano solidi come una roccia … o … solidi come un metallo … non sono nemmeno sicuro quale termine sia appropriato in questo caso, ma a me sembrano effettivamente di metallo. Valuto la qualità costruttiva complessiva di livello eccellente.

IL DAC

NuPrime ha utilizzato un’implementazione del chipset DAC CS43131 all’interno dell’Hi-mDAC, che sembra essere un chip che finisce per suonare in modo molto fluido in alcuni altri prodotti che ho testato.

Raggiunge fino a 384kHz ed è compatibile con DSD256, il che è molto competitivo. Ricordo i giorni in cui ho pagato $ 1500 per i DAP che ospitavano DSD64 e ne sono rimasto assolutamente sbalordito. Per questo prezzo, questo dispositivo è un vero affare.

Nessun dubbio nella mia mente, questo è uno dei migliori DAC sul mercato da meno di 150 che ho visto e che offre questa forma minuscola. In genere, il chipset CS è un successo o un fallimento, a seconda dell’implementazione, quindi sono felice di segnalare che NuPrime ha ben progettato il dispositivo che ha ottenuto buoni risultati nel test effettuato.

Chiunque l’abbia costruito, ha impiegato del di tempo per assicurarsi che la messa a punto fosse corretta e non solo un semplice groviglio di componenti con un risultato finale casuale.

IMPRESSIONI SONORE

DINAMICA DELLE BASSE FREQUENZE.

L’Hi-MDAC è estremamente fluido negli attacchi dinamici e risulta essere  molto coinvolgente. Tuttavia, la profondità e il corpo risulta essere un po’ moderato.

Questo non è il DAC che voglio usare per le cuffie per ottenere il basso più forte, come il mio Swan Song Audio open back o come l’Audeze LCD-2. Sì, penso che questo piccolo NuPrime possa alimentare la maggior parte delle cuffie, ma eviterei le planari assetate di energia, poiché si otterrebbe un debole senso dei bassi in generale, anche con impostazioni di volume più elevate.

FEDELTÀ DELLE BASSE FREQUENZE

Per quanto riguarda la fedeltà, l’esperienza è più o meno la stessa fatta con  dell’Hidizs S8 che recensirò presto. I bassi non sono il punto di forza di questo prodotto, ma il pregio delle sue basse frequenze è la morbidezza, che nessun altro piccolo DAC può eguagliare.

Questo è un DAC molto musicale e dal suono brillante. Passando all’S8, i bassi si trasformano in aspri e grintosi, fastidiosi e privi di un senso di eleganza e di scintillante disinvoltura che invece viene fornita dall’ l’Hi-MDAC.

GAMMA MEDIA

È interessante notare che si tratta di un DAC dall’atmosfera rilassata e non eccessivamente coinvolgente o troppo avanti, come sembra essere la maggior parte di questi minuscoli DAC di questi tempi. Questo DAC brilla molto bene con i miei IEM Moondance, così come con i miei Kinera più vecchi, che sono due auricolari IEM che hanno una delicata qualità inferiore rispetto al posizionamento fisico delle voci nel vuoto.

Non lo considero un suono retrocesso, ma solo leggermente arretrato nel posizionamento. Non è affatto troppo distanziato dall’ascoltatore, né troppo avanti. Questo si connota molto bene con registrazioni dal vivo e di musica classica.

In effetti, adoro usare questo DAC con le nuove Aeon2 Planar, che offrono una sensazione fisica particolarmente  fluida e limitatata di impatto.

ALTE FREQUENZE

L’estremità superiore di questo DAC è il meglio che si può ottenere. Come se la fluidità dei bassi e dei medi non fosse abbastanza, l’estremità superiore brilla e luccica della luce delle stelle in modo meravoglioso. Questo DAC distrugge alcuni degli altri piccoli DAC che ho recensito, in particolare quelli destinati all’uso principale con i telefoni in movimento.

L’impatto dinamico è moderato, il che è anche un altro modo per dire che questo DAC è eccezionalmente fluido e con il suono di qualità delle cuffie Aeon2, l’abbinamento è eccezionalmente su misura l’uno per l’altro.

Ovviamente, si può superare di gran lunga la fedeltà dell’Hi-MDAC con amplificatori desktop o DAC portatili più grandi. Ma a dire il vero, non ho trovato un altro DAC che combini al meglio la timbrica, così come fa questo NuPrime le cuffie AEON Flow.

L’estremità superiore ha un grande fattore di densità, un solido senso di brillantezza e luminosità, senza essere mai offuscata. Questo è estremamente raro per i piccoli DAC. Di solito finiscono tutti per essere neutri o clinici, ma questo è molto musicale e fluido.

La differenza tra i modelli FiiO, l’S8 e questo Hi-MDAC è estremamente ramificata in direzioni diverse. Questo è l’unico piccolo DAC del lotto dal suono veramente elegante e l’estremità superiore non fa eccezione.

PALCOSCENICO

Questo è anche il suono più coerente nella schiera dei DAC che ho sottomano in questo momento, il che può essere una buona cosa di per sé, così come una maledizione. Troppa levigatezza diventa un po’ troppo poco coinvolgente in un breve periodo di tempo e le mie orecchie richiedono qualcosa a cui aggrapparsi.

Medi in avanti, un buon pugno scattante di tanto in tanto, o forse bassi più profondi? Nessuna di queste qualità fa parte di questa esperienza. Quando quella mancanza coinvolgimento si combina con una buona profondità del palco, una buona larghezza da sinistra a destra e una buona aria tra gli strumenti, l’esperienza complessiva tende a diventare un po’ meno eccitante.

REGISTRAZIONI DAL VIVO

I video di YouTube, in particolare quelli con registrazioni dal vivo di un vero concerto, suonano in modo straordinario. Sono semplicemente mozzafiato e con suono aperto, molto spaziale e rilassante.

Non considero questo DAC molto adatto a cuffie di fascia media molto coinvolgenti, come le mie Grado PS500, ma ovviamente suona ancora particolarmente bene in termini di fedeltà. Penso che tra i DAC dongle concorrenti, questo Hi-MDAC suoni di gran lunga il più pulito e il più fluido.

Sono un fanatico delle registrazioni in luoghi all’aperto, in cui l’audio non viene inviato alla registrazione attraverso il mixer della band, ma viene effettivamente registrato dalla band stessa proiettato verso l’esterno.

Questo dà davvero un senso di straordinaria consapevolezza spaziale e ascoltare la folla ei rumori sul palco a sinistra e a destra, mentre ascoltare voci e strumenti proiettati a diversi livelli di impatto, è un’esperienza piuttosto sorprendente.

PROFONDITÀ DEL PALCO dell’HIDIZS S8 rispetto all’HI-MDAC

Come accennato, la fedeltà nell’Hi-mDAC non è un problema. Questo è solo un raro minuscolo DAC dal suono morbido che non è particolaremente neutro. E lo adoro ed ho così grande rispetto nei confronti di NuPrime per non averlo reso un suono super clinico. Alcuni degli altri piccoli DAC hanno caratteristiche di imagine superiori qua e là, ma solo in un’area specifica.

Ad esempio, il DAC Hidizs S8 ha una profondità e un’ariosità del palco notevolmente superiori. Tuttavia, ha anche un suono meno pulito e molto più sottile rispetto all’Hi-MDAC. Ci sono compromessi qua e là, ma considero il NuPrime l’unico di questo gruppo che ho sentito che ha ottime qualità generali. Bravo in tutto, maestro in nessuno però.

SINERGIA

Adoro il fatto che l’Hi-mDAC si avvii a basso volume quando è collegato al mio telefono. Uso un Sony ZX1 Compact e quando lo ascolto  tramite Hiby (un ottimo programma musicale gratuito per Android), l’Hi-MDAC si imposta automaticamente su un livello di volume eccezionalmente basso.

Questo è positivo perché quando uso qualcosa come il mio Hidizs S8, c’è un’enorme differenza predefinita in dB tra loro, così come con la maggior parte degli altri DAC da FiiO al DAC Hel di Schiit Audio.

Questo Hi-mDAC è il più potente tra i più piccoli DAC che abbia mai recensito. Notevolmente di più rispetto ai vecchi FiiO che ho recensito non molto tempo fa.

Quello che mi piace di più è che alimenta correttamente la tensione mentre si aumenta il ​​potenziometro del volume e non offre solo più volume. Riesco a sentire i bassi rafforzarsi nel corso di alcuni clic sui tasti del volume, cosa che che mi permette di notare più potenza in uscita invece che solo più volume emesso in modo improprio.

IL NOSTRO VERDETTO

Sono così stanco di vedere DAC più grandi che pretendono di essere portatili ma hanno le dimensioni di piccoli mattoncini. Questi piccoli DAC sono il futuro e voglio che queste aziende spingano i confini di ciò che risulti possibile.

L’Hi-mDAC è il primo che ho sentito che è davvero molto musicale, piacevole dal punto di vista della timbrica e che offre un elegante senso dello stile nell’area fisica dell’impatto dinamico dell’esperienza di ascolto.

Con questo, nuovamente, intendo dire che suona più fluido e più facile da ascoltare rispetto alla maggior parte degli altri piccoli DAC. Il compromesso è che è piuttosto grosso e più grande degli altri, risultando comunque minuscolo. E ha una potenza discreta! Vedere un piccolo DAC economico che si comporta bene con planar esigenti come le Dan Clark Audio Aeon Flow è impressionante.

Certo, non le alimenta bene come un buon amplificatore da tavolo, ma per una passeggiata informale, o per stare seduti all’esterno da qualche parte, a lavare i piatti e a pulire la casa con questo Hi-mDAC in tasca? Non posso lamentarmi quando guardo il quadro più ampio.

Abbiamo fatto molta strada con questi aggeggini e sono felice di tenerlo in tasca almeno per tutta la durata della mia giornata, fino a quando il mio telefono non si spegne e non può più alimentare il DAC.

SPECIFICHE NUPRIME HI-MDAC

  • Ingresso: 1 X USB (decodifica 32-bit/384kHz e DSD256)
  • Uscita: 3,5 mm analogico o 3,5 mm ottico (PCM 192 kHz, DoP64)
  • Risposta in frequenza: 20-20 kHz +/- 0,5 dB
  • Rapporto segnale/rumore: > 100 dB (20-20kHz ponderato A)
  • THD+N: 0,005% a 1 mW

NUPRIME HI-MDAC

L’Hi-mDAC è il primo dac ampli-cuffia portatile ascoltato che  è in realtà molto musicale, piacevole dal punto di vista della timbrica e che offre nell’esperienza di ascolto un elegante senso di stile degli impatti dinamici.

Consiglia
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Condividi
Tagged in