North Star continua instancabile a perfezionare ed aggiornare il proprio catalogo mettendo in produzione il quinto convertitore a listino. Non poteva mancare, secondo l’Ing. Rampino titolare di Norh Star, un convertitore completo di telecomando con la possibilità di leggere file DSD fino ad un bitrate di 384 khz a 32 bit e con incorporato uno stadio preamplificatore ed un amplificatore per cuffia.
Avevamo parlato nel 2012 di un apparecchio simile vale a dire con le medesime possibilità operative, era l’ Essensio Plus che adottava però il vecchio convertitore Burr Brown PCM 1795. La nuova serie North Star ora invece adotta il convertitore ESS Sabre che rispetto alla vecchia generazione apporta un effettivo miglioramento sonico soprattutto in fluidità e piacevolezza d’ascolto.
Accanto quindi ai 4 modelli attualmente in produzione che sono nell’ordine Intenso, Impulso, Excelsio e Supremo troviamo questo nuovo Incanto che è l’unico della nuova generazione ad offrire la possibilità di controllare il volume linea o cuffia anche a distanza.
L’estetica è nello standard North Star, vale a dire chassis frontale in alluminio da 1 cm. rifinito finemente e disponibile nelle varie versioni black o silver. L’Incanto è di dimensioni ridotte rispetto ai canoni 43 cm., ha una larghezza di 30 cm. analogamente ai modelli Intenso ed Impulso.
Sul frontale dell’apparecchio troviamo il display che evidenzia caratteri di generose dimensioni che informano l’utente sui diversi stati operativi dell’apparecchio, stati che possono essere modificati tramite la manopola in metallo pieno che troviamo sul frontale. Sullo chassis abbiamo anche l’uscita cuffia che per alcuni utenti potrebbe determinare il motivo fondamentale per l’acquisto di questo specifico modello.
Guardando invece il retro dell’apparecchio a colpo d’occhio notiamo la presenza dell’ingresso usb, di 2 ingressi coassiali rca e di due ottici. L’apparecchio si presta quindi ai collegamenti più svariati. Le uscite sono sia bilanciate che sbilanciate.
Sul manuale troviamo le spiegazioni per operare le varie possibilità di settaggio dell’apparecchio. Analogamente al top di gamma Supremo abbiamo anche qui 2 filtri digitali PCM low e high e 4 filtri DSD settabili a 47, 50, 60, 70 khz a -3 db. E’ inoltre possibile invertire elettronicamente la fase elettrica e settare la banda PLL su 3 range diversi per l’ottenimento del minor jitter possibile.
Nessun problema di interfacciamento per l’ingresso USB da PC considerando che per Apple e Linux non sono necessari driver aggiuntivi mentre per Windows sono disponibili i driver contenuti nel cd allegato o scaricabili dal sito web. Come per gli altri dac North Star, nella confezione si trova un fascicolo contenente le dettagliate istruzioni per il settaggio dei più importanti software musicali, vale a dire Audirvana , Jriver, e Foobar 2000. Per i file DSD con Windows si utilizzano i driver Asio.
Sempre attraverso la manopola frontale è possibile settare l’apparecchio su tre differenti livelli di guadagno che interessano sia le uscite linea che l’uscita cuffia.
E’ possibile inoltre bloccare il volume di uscita per utilizzare l’apparecchio come tipico dac abbinato ad un preamplificatore o amplificatore integrato, mantenendo poi invece la possibilità di variare il volume cuffia. Un utilizzo conveniente potrebbe anche essere quello di abbinare l’Incanto ad un finale di potenza o direttamente a diffusori amplificati sfruttando il preamplificatore interno.
Come vedete le possibilità operative sono complete e offrono all’utente ampio spazio di settare l’apparecchio secondo le proprie necessità.
![]() |
![]() |
Per quanto riguarda il suono l’Incanto offre soddisfazioni anche a chi ricerca un apparecchio definitivo. La sezione DAC con il cheap ESS Sabre dona una musicalità ed una fluidità che ricordano quelle riscontrate sul Supremo e solo attraverso un ascolto di raffronto ci possiamo rendere conto dell’effettiva superiorità del top di gamma, superiorità del resto riscontrabili solo se il resto della catena permette una elevata risoluzione.
Il suono dell’Incanto è piacevolissimo e colpisce per la naturalezza di emissione. E’ molto corretto, non contiene alcuna asprezza digitale, è un suono molto analogico e entra nei dettagli musicali con autorevolezza e piglio.
Ripetiamo, ha tanta musicalità, equilibrio, scorrevolezza e buon senso del ritmo. Convincono per il realismo le voci sia maschili che femminili. L’ascolto in cuffia è decisamente appagante proprio per la qualità dell’amplificatore contenuto.
North Star è ormai una garanzia di buon suono e a tutti i livelli offre il miglior rapporto qualità prezzo; a proposito, il prezzo di listino dell’Incanto è di 1.800 €.
Non è poco ma stiamo parlando di un dac costruito in Italia, con una assistenza praticamente illimitata, dal suono sopraffino e che vi può evitare la spesa di un preamplificatore e/o di un amplificatore cuffia di elevata qualità. Dalle foto dell’interno potete rendervi conto del livello di costruzione, anche un occhio non esperto può ammirare la particolarità della scheda madre, la qualità e l’isolamento dei collegamenti, l’alimentatore toroidale di dimensioni generose, l’ordine e la miriade di componenti contenuti nelle schede.
L’Incanto diventa un apparecchio definitivo anche per la possibilità di poter eventualmente aggiornare in futuro il firmware attraverso l’ingresso usb. Da considerare inoltre la possibilità di utilizzare i file dsd che diventeranno sempre più diffusi. Questi file ad alta risoluzione costituiscono effettivamente una marcia in più in termini di risoluzione sonora. Sarebbe veramente un peccato doversene privare pensando per esempio solo ai notevoli lavori dell’etichetta “2L” eccezionali sia per il livello artistico ma soprattutto per la qualità di registrazione che nella risoluzione DSD raggiunge livelli di eccellenza.
Se volete una prova pratica di quanto vi abbiamo descritto siamo a vostra disposizione per ogni dimostrazione nel nostro negozio. A presto quindi.