
Uno dei tanti valori aggiunti insiti negli apparecchi Innuos è quello di avere a disposizione un software di gestione perfettamente strutturato che da accesso nel modo migliore ai propri files, alle playlist, ad ogni servizio e radio streaming. Si tratta di una interfaccia utente gratuita molto perfezionata che si pone come valida alternativa a software a pagamento come Roon o Audirvana. Molti utenti Innuos, dopo attente verifiche, sostengono che la riproduzione attraverso l’app Innuos dia un risultato sonoro superiore rispetto a quanto ottenibile con Roon a cui sono comunque certificati tutti gli apparecchi.
Gli aggiornamenti sono semplicissimi e veloci da eseguire in tutta sicurezza attraverso un semplice comando dell’app costantemente perfezionata. In media ogni due mesi registriamo un aggiornamento migliorativo. In questi giorni è uscita la nuova versione 2.6 che ha diversi punti interessanti che vi sintetizziamo:
Ecco cosa dichiara Innuos…
Questo ultimo aggiornamento 2.6 rappresenta un notevole passo avanti in termini di accessibilità e include alcune funzionalità molto richieste.
L’elenco completo delle modifiche può essere trovato qui , ma le caratteristiche principali sono:
Supporto Deezer
Accesso al servizio Tidal Max
Riproduzione dell’unità USB
Più cartelle condivise NAS
Navigazione dell’indice AZ e pagina Musica personalizzabile
Modifiche dell’interfaccia utente alla pagina In riproduzione e al controllo del volume
Quello che maggiormente rappresenta un cambiamento è ora la possibilità di collegare ad ogni apparecchio Innuos una memoria hard disk direttamente alle prese usb presenti sul retro di ogni streamer.
Se siete interessati ad approfondire la release potete fare un click a questo link che vi porta alla pagina Innuos di supporto.
https://staging.livtc.com/2024/01/31/whats-new-with-innuos-2-6-0/

