Il nuovo integrato di riferimento: Boulder 866

img_20191209_165351-fileminimizer

Forse qualcuno avrà già visto il video di presentazione di Emilio Mazzola pubblicato su Facebook, addentriamoci ora più specificatamente sulle caratteristiche di questo nuovo amplificatore integrato Boulder 866.

Due sono le opzioni previsti per questo integrato: un modello completamente analogico ed un modello dedicato ad un ascoltatore interessato alla multimedialità e quindi completo di ingressi digitali con streamer integrato. Quello che vediamo nelle foto è il modello che abbiamo disponibile in negozio ovvero  con opzione digitale.

La caratteristica saliente di questa macchina è la grande potenza, per una eccezionale dinamica e controllo grazie ai 200W di potenza effettiva a disposizione per qualsiasi carico di impedenza.

Un touchscreen a colori visualizza tutti gli ingressi e le funzioni di configurazione disponibili oltre allo stato e alle varie modalità di configurazione.

Un’app Boulder dedicata controlla l’866 e può gestire le modifiche alla configurazione personalizzata, inclusa l’aggiunta delle foto delle sorgenti agli input mostrati sul pannello frontale.

img_20191209_165400-fileminimizer

img_20191209_165413-fileminimizer

Il costruttore afferma che “i miglioramenti dell’efficienza produttiva interna hanno reso la qualità sonora dell’866 ad un livello incredibile rispetto ai precedenti amplificatori integrati”. Non resta che ascoltarlo per constatare e condividere tale affermazione.

Il nuovo circuito di protezione consente all’866 di fornire maggiore corrente alla massima potenza senza timore di danneggiare l’elettronica dell’amplificatore

La versione analogica + digitale dell’866 contiene gli ingressi digitali USB, Ethernet, S / PDIF, Toslink, oltre all’integrazione Roon e streaming wireless tramite AirPlay di Apple. Sono inoltre disponibili tre ingressi analogici bilanciati. Attraverso Roon caricato su PC, Ipad o Smartphone è possibile gestire ogni necessità di ascolto, attraverso l’archivio locale o attraverso le applicazioni Streamer, di Qobuz, Tidal etc.

Attraverso la rete sarà possibile ottenere tutti gli aggiornamenti del software interno.

Oltre all’assemblaggio e al collaudo, ogni circuito stampato e ogni componente di metallo viene prodotto internamente presso lo stabilimento Boulder per poter garantire una qualità senza pari di ogni particolare. La spettacolare alettatura laterale di dissipazione, ed il frontale inclinato  fanno di questa macchina una vera opera d’arte di moderno design.

Anche in questo integrato, così come negli importanti amplificatori finali Boulder, sono presenti i tradizionali grossi connettori a vite a testa zigrinata da 6 mm ottenere connessioni sicure dei cavi di potenza per poter assicurare una qualità sonora ottimale.

Il prezzo di listino è in fase di definizione.

img_20191209_165440-fileminimizer

Caratteristiche tecniche:

  • INGRESSI: 3 coppie analogiche bilanciate tramite XLR a 3 pin
  • USCITE: Connettori da 6 mm.
  • POTENZA CONTINUA, 8 OHMS: 200W
  • POTENZA DI PICCO, 8 OHMS: 250W
  • POTENZA CONTINUA, 4 OHMS: 400W
  • POTENZA DI PICCO, 4 OHMS: 400W
  • POTENZA DI PICCO, 2 OHMS: 700W
  • DISTORSIONE, THD: 0,01%
  • RUMORE DI INGRESSO EQUIVALENTE (EIN), 20 KHZ: 2 μV
  • IMPEDENZA IN INGRESSO: 100k ohm, bilanciato
  • MASSIMO GUADAGNO ANALOGICO: 40,4 dB
  • RISPOSTA DI FREQUENZA, 20-20 KHZ: 0,00, -0,04 dB
  • RISPOSTA DI FREQUENZA, -3 DB: 0,015 Hz, 150 kHz
  • REQUISITI DI ALIMENTAZIONE: 100 V, 120 V, 240 V, 50-60 Hz
  • CONSUMO DI ENERGIA: Massimo 1000 W.
  • DIMENSIONI: (44 cm L x 39 cm P x 19 cm H)
  • PESO: 24,5 kg

866-integrated-front-1200x800-fileminimizer

Consiglia
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Condividi
Tagged in