La nuova Top di Gamma di Lyra: Atlas Lambda

L’Atlas Lambda è la nuova testina fono top di gamma di Lyra. Perché è asimmetrica? Togliendo ogni limitazione al momento presente in ogni altra testina di altri marchi, si sono realizzati importanti vantaggi in termini di prestazioni.

In primo luogo, si è studiata la possibilità di avere una forma diversa sui lati sinistro e destro del corpo della cartuccia per sopprimere la formazione di onde stazionarie al suo interno, con conseguente significativa riduzione delle colorazioni indotte dalle risonanze. In secondo luogo, la costruzione asimmetrica compensa il supporto del magnete anteriore e il relativo sistema di montaggio in modo che non sia più in linea con l’insieme a sbalzo. Ciò permette un percorso solido e diretto tra il gruppo cantilever e il portatestina del braccio in modo che le vibrazioni del cantilever possano essere rapidamente assorbite una volta che sono state convertite in segnali elettrici, sopprimendo nuovamente le risonanze indotte.

Lyra rimane l’unico produttore di testine a montare l’insieme a sbalzo direttamente nel corpo della testina, ottenendo così un collegamento continuo e totalmente rigido tra corpo testina e il portatestina. L’efficacia di questo sistema è stata potenziata grazie alla struttura asimmetrica dell’Atlas Lambda. Il controllo sulle risonanze spurie è ulteriormente facilitato dall’uso di un’area di montaggio ristretta, che accoppia più strettamente l’Atlas Lambda al portatestina e facilita il trasferimento dell’energia vibrazionale nel braccio.

L’Atlas λ Lambda conserva i pregi del modello Atlas precedente ovvero il sistema a doppio magnete senza giogo, il cantilever dell’asta in boro rivestito di diamante e lo stilo con la linea a raggio variabile.

L’Atlas λ Lambda utilizza la tecnologia “New Angle” di Lyra , che pre-polarizza meccanicamente le bobine in modo che siano perfettamente allineate ai magneti anteriore e posteriore durante la riproduzione dell’LP. Ciò compensa le discrepanze nelle conformità verticali e orizzontali e consente alle bobine dell’Atlas λ Lambda di muoversi con la stessa facilità in tutte le direzioni per ottenere prestazioni ottimali.

Un fattore raramente menzionato ma importante nella definizione delle prestazioni e del suono di una testina fono è il sistema di sospensione e ammortizzatore. I materiali, le dimensioni e la costruzione di un cantilever influiscono tutti sul suono in modo unico e, nel caso in cui  ammortizzatori e le sospensioni non siano stati progettati per adattarsi perfettamente al cantilever scelto, il suono e le prestazioni non saranno ottimali.

Per i modelli New Angle di Lyra post-2008 (Delos, Kleos, Etna, Atlas) L’azienda ha sviluppato ammortizzatori conici per precaricare il cantilever verso il basso quando è in posizione di riposo, in modo che l’applicazione della forza di tracciamento verticale (VTF) porti l’angolo della bobina in linea con i magneti quando la cartuccia è in posizione di riproduzione. La continua ricerca sugli ammortizzatori e sui sistemi di sospensione ha ora portato al livello successivo: Lambda.

Lambda incoporpora gli ammortizzatori conici delle cartucce New Angle costituiti da dischi piatti di elastomero (per lo smorzamento) e un ulteriore “cuscino” di supporto che funge da elemento di precarico a sbalzo. Questa divisione consente l’uso di materiali più specializzati e più adatti ai loro compiti individuali.

La Lambda Atlas e l’Etna permettono così di avere i vantaggi del New Angle (gli angoli della bobina e del magnete si allineano quando la testina è in posizione di lettura), con stabilità e prestazioni sonore notevolmente migliorate.

I miglioramenti del modello Lambda si applicano sia ai modelli single coil layer (Atlas SL, Etna SL) che ai modelli standard double coil layer (Atlas, Etna). Allo stesso modo per i modelli Atlas Mono ed Etna Mono.

L’Atlas λ Lambda utilizza un corpo meticolosamente ricavato da una solida billetta di titanio, attraverso un processo che prevede sia la lavorazione a contatto (per l’esterno) che la lavorazione senza contatto (per le strutture interne della carrozzeria). Le risonanze sono state ulteriormente inibite rendendo la maggior parte delle superfici del corpo Atlas λ Lambda non parallele (evitando dimensioni multiple di altre dimensioni) e aggiungendo un sistema di controllo delle interferenze dovute a risonanze.

L’azienda conferma fermamente che Atlas λ Lambda rappresenti un importante passo avanti nella riproduzione degli LP.

Prezzo di listino – ottobre 2022: 11.200 euro

Specifiche per Lyra Atlas λ Lambda

  • Designer: Jonathan Carr
  • Costruttore: Yoshinori Mishima
  • Tipo: Cartuccia a bobina mobile a bassa impedenza, peso medio, cedevolezza media
  • Stilo: diamante nudo a contatto di linea a raggio variabile con impronta lunga progettato da Lyra (dimensioni del blocco 0,08wx 0,12dx 0,5h mm, dimensioni del profilo 3um x 70um), montato su slot
  • Sistema a sbalzo: asta in boro massiccio rivestita di diamante con sospensione a filo corto a un punto, montata direttamente nel corpo della cartuccia tramite sistema a lama di coltello ad alta pressione
  • Corpo: Titanio asimmetrico lavorato a macchina con gemma composita sintetica
  • Bobine: 2 strati di profondità, rame 6N ad alta purezza, formatore di ferro ad alta purezza purificato chimicamente a forma di croce, autoimpedenza 4,2ohm, induttanza 11uH
  • Tensione di uscita: 0,56 mV @ 5 cm/sec., da zero a picco, 45 gradi (record di test CBS, altri record di test possono alterare i risultati)
  • Gamma di frequenza: 10 Hz ~ 50 kHz
  • Separazione dei canali: maggiore di 30dB a 1kHz
  • Conformità: ca. 12 x 10-6 cm/dina a 100 Hz
  • Corpo cartuccia: lavorazione in un unico pezzo dal pieno di titanio pieno, con superficie di contatto del portatestina ad alta pressione ridotta, sagomatura prevalentemente non parallela e asimmetrica, meccanismo di controllo della risonanza dell’interferenza di fase e corpo filettato direttamente per le viti di montaggio
  • Viti di montaggio della cartuccia: standard JIS passo 0,45 da 2,6 mm
  • Distanza dai fori di montaggio alla punta dello stilo: 9,5 mm
  • Peso della cartuccia (senza copertura dello stilo): 11,6 g
  • Forza di tracciamento consigliata: 1,62 – 1,72 g
  • Carico consigliato direttamente nell’ingresso phono MC: 104ohm ~ 887ohm (linee guida dettagliate nel manuale di istruzioni, finalizzare ascoltando)
  • Carico consigliato tramite trasformatore step-up: utilizzare un trasformatore step-up progettato per un’impedenza della cartuccia di 3-6 ohm (l’uscita del trasformatore step-up deve essere collegata a un ingresso RIAA di livello MM da 10kohm ~ 47kohm, preferibilmente tramite un cavo corto a bassa capacità)
  • Bracci consigliati: si consigliano bracci di massa da medio a medio-alta, ovvero la maggior parte dei bracci presenti sul mercato.

Versione Atlas Lambda SL: prezzo di listino 12.300 euro

Potresti chiederti in che modo la versione SL differisce dalla versione normale e quale versione sia più adatta in un particolare sistema. SL è l’abbreviazione di “single layer”.Si fa riferimento all’avvolgimento della bobina, che normalmente è a più strati ma che nella SL è un unico strato di filo. Ciò riduce la massa mobile della bobina, rendendola teoricamente più reattiva al movimento dello stilo; ciò si traduce in maggiori dettagli e maggor precisione. Sfortunatamente, c’è uno svantaggio associato: meno giri di filo significano un’uscita inferiore e una minore impedenza della bobina, entrambi fattori che rendono più difficile trovare uno stadio phono con un guadagno sufficiente e un’impedenza di ingresso adeguata. Ecco i dati tecnici della versione SL: notate la differenza di uscita di 0,25 contro 0,56 della versione base.

  • Designer: Jonathan Carr
  • Costruttore: Yoshinori Mishima
  • Tipo: Cartuccia a bobina mobile a bassa impedenza, peso medio, cedevolezza media
  • Stilo: diamante nudo a contatto di linea a raggio variabile con impronta lunga progettato da Lyra (3μm × 70μm), montato su una fessura
  • Sistema a sbalzo: asta in boro massiccio rivestita di diamante con sospensione a filo corto a un punto, montata direttamente nel corpo della cartuccia tramite un sistema a lama di coltello ad alta pressione
  • Corpo: Titanio asimmetrico lavorato a macchina con gemma composita sintetica
  • Bobine: strato singolo, rame ad alta purezza 6 N, ferro purificato chimicamente a forma di croce, autoimpedenza 1,52 ohm, induttanza 1,9μH
  • Tensione di uscita: 0,25 mV a 5 cm/sec., induttanza 2,4 μH
  • Gamma di frequenza: 10 Hz ~ 50 kHz
  • Separazione dei canali: maggiore di 30dB a 1kHz
  • Conformità: ca. 12 × 10 cm/dina a 100 Hz
  • Corpo cartuccia: lavorazione in un unico pezzo dal pieno di titanio pieno, con superficie di contatto del portatestina ad alta pressione ridotta, sagomatura prevalentemente non parallela e asimmetrica, meccanismo di controllo della risonanza dell’interferenza di fase e corpo filettato direttamente per le viti di montaggio
  • Viti di montaggio della cartuccia: standard JIS con passo 0,45 da 2,6 mm
  • Peso cartuccia (senza copristilo): 11,6 g
  • Distanza dai fori di montaggio alla punta dello stilo: 9,5 mm
  • Forza di tracciamento consigliata: 1,62 – 1,72 g
  • Carico consigliato direttamente nell’ingresso phono MC: 104ohm ~ 887ohm (linee guida dettagliate nel manuale di istruzioni, finalizzare ascoltando)
  • Carico consigliato tramite trasformatore step-up: utilizzare un trasformatore step-up progettato per un’impedenza della cartuccia da 1 a 3 ohm (l’uscita del trasformatore step-up deve essere collegata a un ingresso RIAA di livello MM da 10kohm ~ 47kohm, preferibilmente tramite un cavo corto a bassa capacità)
  • Braccio consigliato: si consigliano bracci di massa da medio a medio-alta, che sono la maggior parte del mercato dei bracci
Consiglia
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Condividi
Tagged in