Il titolare di Spectral, Mr. Richard Fryer, ci ha appena inviato un editoriale con il quale introduce le ultime osservazioni scritte dal progettista senior Keith O. Johnson sull’importanza della precisione nella riproduzione musicale.
Accogliendo la raccomandazione di pubblicare lo scritto sul nostro spazio web “a vantaggio dei clienti” come scrive Fryer , vi proponiamo le interessanti considerazioni scritte dalla penna di uno dei più geniali progettisti al mondo.
Bollettino 0520
Le serie del progettista
Keith O. Johnson
Precisione
Osservazioni sulla riproduzione musicale
Le registrazioni musicali accurate sono state prodotte in ogni epoca da almeno cento anni. Crediamo che tutte le buone registrazioni debbano essere onorate con una riproduzione più accurata possibile ed ascoltate frequentemente.
Possiamo sperimentare appieno una registrazione finemente realizzata quando la riproduzione del suono è priva di intrusioni e omissioni e quando la ripresa contiene senza sforzo la piena dinamica della performance e il paesaggio sonoro della registrazione in modo completo e inalterato. Tale accuratezza è essenziale per sfruttare appieno anche i programmi easy listening moderni così come quelli provenienti da contesti più seri. In ogni caso, la riproduzione deve avere una risoluzione precisa, una messa in scena tridimensionale, un timbro veritiero inalterato e una trasparenza assoluta. Deve produrre un’esperienza di ascolto non ostacolata da intrusioni e perdite derivanti dai circuiti audio. Quindi le qualità sopradescritte di un accurato sistema musicale danno alle nostre menti una migliore capacità di immergerci nel programma, negli artisti e negli ingegneri che lo creano. Inoltre, quando la riproduzione audio ha la corretta messa a fuoco, la giusta definizione ed è priva di aura di rumore, possiamo raggiungere e riconoscere le qualità e diventare consapevoli dei sottili limiti che sono insiti nella registrazione. Quando si conosce il loro carattere e si ha un buon riconoscimento percepito dall’esperienza, le nostre menti possono trascurare o spazzare via gli artefatti per esplorare più a fondo la registrazione, proprio come facciamo con i dischi fonografici. La precisione affina e amplia la nostra esperienza. Quindi la precisione è importante.
Un obiettivo fondamentale per una riproduzione musicale accurata: precisione della sorgente.
Definire la precisione reale va ben oltre i semplici numeri che spesso specificano i componenti audio e i trasduttori odierni. La progettazione di un sistema audio serio richiede una conoscenza molto ampia e profonda di come le cose sono fatte e funzionano e certamente una passione di fondo per un suono molto buono e per un ascolto mirato. Le attività per migliorare la precisione o mantenerla includono il riconoscimento dei problemi sonori, l’identificazione dei limiti tecnici e dei motivi che causano tali problemi, la creazione di metodi di acquisizione di test per identificarli, apportare le opportune correzioni e quindi ottenere feedback da altri ascoltatori esperti.
In questo momento, il nostro settore audio si trova ad affrontare metodi di valutazione e acquisizione di dati da misurazioni di rumore e tono stazionario che sono stati ampiamente accettati da molto tempo. Sfortunatamente, non sono mirati alla e dalla musica, al nostro udito, alla percezione appresa e alle complessità tecniche delle apparecchiature moderne. Le misurazioni usano toni continui che non vibrano come la musica e le acquisizioni delle misurazioni sono lente e forniscono risultati che non si evidenziano come sentiamo e percepiamo. Quindi, le inevitabili omissioni o scappatoie tecniche da tali test passano alle specifiche delle apparecchiature e implicano che l’accuratezza è specifica per la strumentazione e i toni di prova e non per la musica. In pratica, le distorsioni residue diventano suoni per diversi prodotti audio e i test che potrebbero rivelare queste omissioni e distorsioni sono spesso molto difficili da descrivere e interpretare.
Un esempio del perché i numeri che implicano l’accuratezza non mostrano gravi limiti sulla qualità del suono sarebbe quello di esplorare un minuscolo amplificatore operazionale IC a montaggio superficiale molto apprezzato utilizzato nei microfoni professionali.
Il dispositivo IC a basso costo ha specifiche degne di nota, tra cui un basso consumo energetico e stabilità in qualsiasi collegamento, in modo che utilizzando questo componente sia richiesto un talento o un impegno minore per progettare un prodotto audio.
All’interno di questo IC il microscopio mostra un chip di silicio quasi invisibile. Noi usiamo un test di impulso simmetrico mirato ad una acquisizione rapida che rivela le udibili risposte agli eventi o le distorsioni delle code termiche derivanti dal rapido riscaldamento e raffreddamento dei dispositivi di guadagno e dal loro funzionamento. Ulteriori problemi udibili derivano dalla correzione del crossover stressato a causa del basso consumo di energia. Queste limitazioni si sommano a un suono soffice e granuloso che è abbastanza udibile e onnipresente nei microfoni professionali di oggi e aumenta con il carico del cavo, tuttavia le specifiche misurate sono da considerare. I tradizionali test di distorsione del rumore mostrerebbero un piccolo cambiamento del rumore in presenza di segnale che la maggior parte degli ingegneri interpreterebbe come insignificante. Si potrebbero accettare questi artefatti, favorire gli equilibri basati sul marketing o fare insabbiamenti sulla risoluzione per smussare e filtrare il segnale. Riteniamo che nessuna di queste pratiche accettate sia un’alternativa praticabile quando è importante una precisione superiore.
Spectral sceglie un’alternativa intrinsecamente accurata molto migliore per assicurare un’esperienza di ascolto completamente veritiera. Utilizziamo solo circuiti di classe A a componenti discreti in cui tutti i dispositivi attivi funzionano a una potenza significativa, sempre e ad altissima velocità. I nostri circuiti completamente simmetrici hanno un’estrema stabilità e continuità di amplificazione priva di minuscoli spazi o errori. La superiore precisione è insita e non sostenuta da circuiti e parti aggiuntive per rimuovere le lacune nell’amplificazione e conseguenti aggressive correzioni di feedback per collegare i buchi. Gli amplificatori audio convenzionali basati su IC e discreti hanno questi seri problemi ma evitano il rilevamento dai test tradizionali e dalle buone misurazioni.
Le amplificazioni Spectral in classe A sono state concepite e sono state evolute nel corso di decenni con l’utilizzo di proto circuiti ascoltati criticamente in sessioni di registrazioni live con il bypass di test di ascolto dal vivo.
Questi rigorosi test di ascolto servono a garantire l’accuratezza della risposta del microfono, il nostro riferimento oggettivo, non le preferenze sonore personali.
La precisione è una disciplina completa e un obbiettivo applicato da Spectral.
Il costante processo di raffinamento dei circuiti Spectral sotto lo scrutinio intenso del riferimento musicale ha portato a topologie di amplificazione che hanno veridicità e accuratezza superiori a quasi tutti le altre. I nostri circuiti di amplificazione sono accuratamente adattati alla loro applicazione, hanno un’attività di guadagno continua e robusta, alimentazione fluttuante simile a una batteria e un percorso del segnale terminato con precisione, nonché altri dettagli che garantiscono una incorporata precisione. La nostra topologia a discreti ad alta velocità e ad un veloce assestamento elimina gli artefatti di accumulo di energia.
I circuiti attivi di Spectral funzionano in modo accurato entro i propri confini tecnici e l’isolamento invisibile risultante da e verso altre attività di guadagno riduce al minimo le interazioni e assicura l’incorporata precisione per la trasparenza assoluta e la capacità di operare in questo modo senza variazioni in vari sistemi di fascia alta.
La precisione è una disciplina completa e un grande obbiettivo perseguito da Spectral. Ci siamo impegnati a fornire la verità musicale che è stata catturata nelle eccellenti registrazioni. L’obbligo di preservare l’integrità del lavoro dell’artista e degli autori della registrazione è un must importante. Questo è il motivo per cui crediamo che la precisione sia davvero fondamentale.