Un nuovo jolly nelle carte di Audio Graffiti, si chiama Audiobyte, un’azienda rumena che ha contatti e collaborazioni con Rockna Audio. AG importerà e distribuirà in Italia gli innovativi apparecchi Audiobyte che arriveranno a giorni.
Audiobyte scrive sul proprio sito che la missione aziendale è quella di annullare il divario tra il computer e l’audio high-end. In altre parole la mission è quella di elevare le prestazioni offerte da un pc ad un ambito high-end e permettere di considerare quindi anche il semplice personal computer un elemento high-end a tutti gli effetti. Si eleva il rango dell’uscita USB del pc che sappiamo essere stata creata non esclusivamente per l’utilizzo audio.
Per farlo la poliedrica Audiobyte mira a produrre apparecchi originali, implementando e migliorando le migliori soluzioni tecnologiche finora trovate. Il reparto Ricerca e Sviluppo non realizzerà mai un prodotto tecnologico simile a quello di un altro marchio. Quello che vedrete saranno prodotti originali di alta tecnologia realizzati a mano a prezzi reali. I prodotti che si stanno realizzando sono pensati per adattarsi ad impianti di fascia alta che alla base utilizzano un computer. Audiobyte sarà sempre il promotore di nuove ed entusiasmanti tecnologie, quindi invitiamo i nostri lettori e clienti a considerare con attenzione le potenzialità di questo marchio.
Il catalogo Audiobyte è attualmente composto dai seguenti prodotti in arrivo, ma sappiamo che anche diversi altri sono già stati programmati:
- Black Dragon – convertitore d/a DSD, preamplificatore ed amplificatore cuffia – prezzo di listino 1.890 €
- Hydra Z: una unità ponte, ovvero una interfaccia con ingresso usb di tipo b e vari tipi di uscite digitali – prezzo di listino 790 €
- Hydra ZPM: alimentatore esterno per Hydra Z – prezzo di listino 760 €
Black DRAGON – preamplificatore – convertitore DSD
Quale convertitore d/a? Quale preamplificatore? Quale amplificatore per cuffie? Queste sono domande che molti audiophili si sono fatti spesso. La risposta di Audiobyte si trova in un unico apparecchio.
L’originale architettura di elaborazione digitale rende il Black Dragon piuttosto unico a questo livello di prezzo. Invece di utilizzare chip fuori dal comune per i circuiti interni, le unità hardware dedicate sono integrate all’interno di un chip FPGA per formare un front-end potente e personalizzato che permette di avere:
- dei segnali di ingresso al campionamento dei ricevitori digitali a 500 MHz,
- un sistema di clock in grado di ridurre gli errori di temporizzazione a livello di un sub-picosecondo
- un potente filtro digitale realizzato con 15 DSP per la migliore interfaccia utente.
Il sistema del clock Femtovox consente una riduzione del jitter fino a 300 fS prima di entrare nel dac. Per una spiegazione dettagliata di questa tecnologia, consultare il white paper del Black Dragon.
Il filtro digitale a fase ibrida personalizzato è un modulo di sovracampionamento ad alte prestazioni per il condizionamento dei segnali in ingresso. È particolarmente efficace sui segnali digitali a risoluzione standard, come 44.1 / 48 KHz. Con un gran numero di tocchi e una risposta regolata attentamente, l’estensione e l’atmosfera delle registrazioni sono virtualmente migliorate prima della conversione. Il filtro può essere abilitato o disabilitato dall’interfaccia del menu. Per le prestazioni dettagliate del filtro, consultare le istruzioni.
La vera conversione a doppio bilanciamento (2 x AK4396). Si tratta di un perfetto complemento allo stadio di ingresso digitale. Ogni chip Dac elabora un canale in modalità completamente bilanciata che porta ad un suono analogico con una drastica riduzione del rumore.
L’ingresso USB senza necessità di driver per Mac e Linux è in grado, nativamente, di avere risoluzioni di campionamento a 24 bit / 384 KHz e DSD64 / 128. Per Windows, i driver ASIO e WASAPI / KS sono disponibili nella sezione download. Operazione asincrona significa che il dac imposta i trasferimenti audio USB dopo il clock master e non attraverso il PC, con la conseguenza di ottenere un minimo valore jitter.
La sezione di amplificazione per cuffia è in classe A costruita completamente ad elementi discreti in un vero bilanciato, a zero-feedback, per poter alimentare senza problemi sia cuffie a bassa che ad alta impedenza.
LNS a bassa rumorosità (alimentazione lineare): tutti gli alimentatori interni sono di tipo lineare. Ci sono un totale di 11 stabilizzatori lineari IC, 8 dei quali a basso rumore. La capacità di filtraggio totale supera i 50.000 uF. L’alimentazione è fornita da 2 trasformatori toroidali separati.
Flessibilita per l’utente: sono disponibili 5 ingressi digitali: USB, spdif, aes/ebu, i2s e toslink ottico. Sono presenti uscite bilanciate, single ended e per cuffie. L’ampio display è facilmente leggibile dal punto di ascolto.
Facile aggiornamento del firmware : il Black Dragon può essere facilmente aggiornato riproducendo una traccia di aggiornamento speciale tramite l’ingresso USB. Tutti gli aggiornamenti del firmware saranno disponibili nella sezione download.
Hydra Z: una interfaccia per la riproduzione audio USB e la generazione di clock
Aumentando ulteriormente il livello di qualità del suono offerto dal precedente modello X+ e mantenendo le medesime funzionalità la nuova Hydra Z include una serie di miglioramenti. Tra le modifiche vi sono una riprogettazione completa della scheda digitale, modifiche al modo in cui Hydra è alimentata, una nuova configurazione di uscita, un nuovo chassis e molti altri perfezionamenti che andiamo a spiegarvi.
Maggior flessibilità di alimentazione che può avvenire in 3 modi:
- Direttamente da USB
- Da un alimentatore esterno fisso da 5 V CC / 0,5 A
- Dallo Hydra ZPMun modulo di alimentazione espressamente progettato
Altre caratteristiche:
- Numero esteso di uscite
- Polarità del clock di uscita su I2S regolabile, per poter abbinare tutti i dac con ingressi HDMI / I2S / LVDS
- Uscita Masterclock regolabile su I2S (512xfs o 1024xfs)
- Aggiornamento del firmware tramite USB
- PCM nativo / DoP / alta qualità DSD convertito (selezionabile)
- DXD nativo (I2S out) / 192k o 176.4k (spdif, aes, bnc out)
MIGLIORAMENTI TECNICI: Hydra Z beneficia di tutte le qualità del precedente X + e anche di più. Il nuovo schema di temporizzazione consente di spegnere uno dei due oscillatori principali quando non è in uso. Riducendo l’interferenza reciproca tra i clock, è possibile ottenere prestazioni di rumore di fase migliori. La sezione di alimentazione è stata spostata su un telaio diverso per migliorare le prestazioni.
USCITA WORDCLOCK e MASTERCLOCK – L’Hydra Z può essere utilizzato anche come generatore di wordclock o masterclock attraverso l’uscita BNC dedicata. In totale sono disponibili 6 (sei) uscite, tra cui l’uscita wordclock / masterclock a basso jitter per la sincronizzazione diretta di DAC esterni. Il wordclock di uscita è il clock di esempio (44.1KHz – 384 KHz) o 512xfs (22.5792 MHz o 24.576 MHz). Gli altri 5 (cinque) sono: SPDIF coassiale, SPDIF BNC, AES / EBU, I2S, TOSLINK.
TELAIO MIGLIORATO – La nuova Hydra ha un telaio completamente in alluminio, con un pannello frontale spesso 10 mm. Tutti i connettori sono per comodità posizionati sul pannello posteriore.
ISOLAMENTO – Viene utilizzata una barriera di isolamento da 5 KV per impedire qualsiasi perdita di rumore dal PC al sistema audio sensibile. Isolare nei dispositivi audio l’uscita USB è piuttosto complessa complicato. Se si sceglie di utilizzare gli isolatori USB, la frequenza di campionamento diventerà limitata, il che non è un bene. Se si sceglie di isolare l’uscita, si aggiungono quantità significative di jitter al segnale. Utilizzando una topologia circuitale intelligente come quella applicata nell’Hydra si evitano questi due colli di bottiglia. L’isolamento è posto tra il processore ARM e il core audio FPGA, quindi non si limita la larghezza di banda. Essendo prima del clock, il suo contributo al jitter diventa irrilevante.
TRATTAMENTO ARM – Tutte le transazioni audio USB sono effettuate tramite un potente processore ARM3. Pertanto Hydra Z supporta qualsiasi frequenza di campionamento disponibile (384k PCM, DSD128) ma è predisposta a qualsiasi estensione futura.
TECNOLOGIA FPGA – Come tutti i prodotti digitali AUDIOBYTE, Hydra Z utilizza un’elaborazione digitale personalizzata all’avanguardia sviluppata in un array gate programmabile in campo Xilinx Spartan6. La fpga è il “cuore” dell’Hydra. Questo circuito programmabile avanzato offre un’elaborazione bit-trasparente e un condizionamento del segnale a tutte le uscite. Permette inoltre ad Hydra di generare flussi audio dsd raw.
AUDIO GRADO CLOCKS – A differenza di altri prodotti che specificano solo “clock a basso jitter”, ecco esattamente ciò che troverete all’interno: 2xCCHD-950/957 di Crystek. Questi sono veri e propri clock di qualità audio. Questi clock sono i master del sistema. Per rimuovere qualsiasi jitter indotto dal circuito FPGA stesso, la retinatura speciale viene applicata appena prima delle uscite di Hydra Z.
COMPONENTI E LAYOUT – Un’attenta struttura del PCB è spesso trascurata nella fretta di immettere rapidamente un prodotto sul mercato. Il tempo di progettazione di Hydra Z ha richiesto molto lavoro fino a quando tutto era al posto giusto, finché non sono stati individuati i percorsi di instradamento più brevi, le zone migliori per il disaccoppiamento, minori interferenze e il posizionamento della diafonia per i componenti. Componenti di qualità selezionata (attivi e passivi) vengono utilizzati per garantire prestazioni a lungo termine.
ALIMENTAZIONE ESTERNA Per ottenere i migliori risultati è possibile utilizzare Hydra Z con l’alimentatore dedicato Hydra ZPM .
Hydra ZPM – Alimentatore audio ultra lineare
Se si vuole spremere completamente le potenzialità dell’interfaccia USB Hydra Z, l’Hydra ZPM (Z Power Module) è l’upgrade dedicato per l’alimentazione esterna. Le sue caratteristiche principali sono descritte di seguito.
RISORSE DI POTENZA ULTRACAPACITATIVA – Hydra ZPM fa un ulteriore passo avanti, abbandonando la soluzione applicata nell’Hydra X, che era quello dell’alimentazione a batteria. Lo ZPM utilizza un banco di ultracondensatori costituiti da 2 x 310 Farad (1 Farad equivale a 1.000.000 uF) che fornisce una resistenza interna inferiore e una durata e affidabilità maggiori rispetto ad una batteria.
PROCESSORE CONTROLLATO – La ricarica di questa enorme capacità non è un compito banale, quindi viene eseguita da circuiti specializzati. Una volta che il banco di condensatori è completamente carico (potrebbero volerci fino a 4 ore la prima volta!), la tensione di uscita rimarrà costante presumendo che Hydra ZPM sia lasciato sempre acceso.
BASSA RUMOROSITA’ DI LINEA – Lo ZPM è progettato interamente con un design lineare, il che significa che all’interno non esiste una tecnologia Switch Mode. In questo modo vengono eliminati tutti i tipi di rumore associati di solito agli alimentatori non lineari diffusi.
AGGIORNABILE – Oltre all’uscita 5v “digitale” facilmente disponibile, l’Hydra ZPM può essere dotato di regolatori analogici discreti a bassissimo rumore per fornire +/- 12v .. +/- 24 simmetrici per l’alimentazione di altri dispositivi analogici.