
In saletta abbiamo ascoltato le ultime nate in casa Harbeth, le piccole P3 ESR XD. Un delizioso capolavoro, nella rifinitura noce, avvalorate dagli stand Ton Trager, difficile resistere alla loro seduzione. Nel caso in cui si disponga di una sala di ascolto medio piccola, costituiscono la migliore soluzione possibile. Da rimanere incantati.
Le XD in dettaglio.
Le P3ESR XD costituiscono l’evoluzione del modello del 40° anniversario. Il progetto a 2 vie del mobile chiuso. Il suono ha una maggiore risoluzione ed è un poco più avanzato rispetto al suono riprodotto dalle P3ESR standard. Utilizzano ancora condensatori in polipropilene di fabbricazione britannica e il cavo interno in rame ultrapuro è di fabbricazione Harbeth.
La tecnologia brevettata del mid-woofer RADIAL2™ di Harbeth introdotta nei diffusori Harbeth più grandi è stata utilizzata nel cuore del diffusore P3ESR. Lo speciale driver per bassi/medi da 110 mm progettato da Harbeth, offre la leggendaria chiarezza e naturalezza dei più grandi altoparlanti Harbeth.
Il risultato è quello di riprodurre una trasparenza mozzafiato, bassi realistici, incredibile riproduzione vocale e fantastiche immagini olograficheche conferiscono alle P3ESR XD un suono grandioso, accattivante e pulito.

Non solo i diffusori P3ESR XD sono in grado di essere utilizzati in un’ampia gamma di ambienti di ascolto, ma sono ottimizzati per presentare un carico elettrico facile con amplificatori a bassa potenza.
Consigliamo le P3 ESR XD per ambienti di ascolto in spazi ridotti in cui è possibile posizionarli ad un minimo di circa 30 cm dal muro posteriore e di sedersi fino a 2,5 mt di distanza. Questi non sono diffusori destinati ad amanti di musica heavy-metal, ma sono in grado di creare un’esperienza di ascolto accattivante con quasi tutti i generi musicali a livelli di ascolto da basso a moderato.
Prezzo di listino per la rifinitura noce: 3.500 euro – prezzo stand Ton Traeger: 1.450 euro

Un utente ha postato sul Steve Hoffman Music Forum un confronto effettuato tra la precedente serie P3 ESR e l’attuale P3 ESR XD. Ecco il testo integrale:
“Ho avuto l’opportunità di confrontare le P3ESR e le P3ESR XD da un rivenditore. Ora, devo dire che la sessione di ascolto non è stata prolungata e quello che ho sentito è basato dall’acustica della sala del rivenditore e con l’attrezzatura utilizzata, ovvero Amplificatore integrato: Rega Elicit-R – Sorgente : Redbook CD – CDP: Rega Saturn-R

Come suonano
Alcuni rivenditori Harbeth online hanno posizionato le XD su un alto piedistallo con varie iperboliche dichiarazioni di marketing. Ecco alcuni esempi:
“Trasparenza mozzafiato, bassi realistici, incredibile riproduzione vocale e fantastiche immagini olografiche che conferiscono alle P3ESR XD un suono grandioso, accattivante e trasparente”.
“Incredibile chiarezza e bassi armoniosi da uno splendido mobile delle dimensioni di una scatola da scarpe”
Allora, come suonano? Dopo un confronto di entrambi i diffusori utilizzando solo 3-4 tracce, devo dire che c’è una differenza molto evidente tra le P3ESR e le P3ESR XD. Il suono è maturato come direi io.

Chiarezza
Gli alti e i medi delle nuove XD sono più fluidi e questo rende il suono più chiaro. Senza alcuna misurazione non sarei in grado di dire se c’è un’estensione extra agli alti o un ribasso dei medi, ma è sicuro dire che la frequenza in questa gamma è più fluida.
Trasparenza mozzafiato
Ora, in hifi si usano facilmente troppi aggettivi. Trasparente significa che si replica senza aggiungere o sottrarre dal materiale originale. Stai ascoltando ciò che intendeva l’artista. Sappiamo davvero quale dovrebbe essere il suono originariamente previsto? A meno che non fossimo in studio di registrazione mentre la traccia o l’album viene masterizzato, non possiamo dire che sia “trasparente”.
Fantastica imagine olografica
Non direi che le nuove XD hanno una immagine olografica migliore rispetto alle P3ERS base. Ancora una volta, con il miglioramento degli alti e dei medi, le cose sono solo più dettagliate. Mettono le cose più a fuoco secondo me.
Incredibile riproduzione vocale
Le nuove XD riportano questa caratteristica con uno o due gradi in più. Le voci sono decisamente più chiare con un peso leggermente maggiore. Hanno una presenza leggermente più avanzata ma sicuramente non faticosa. C’è densità. È sicuramente un gradito miglioramento. Ma non userò ‘incredibile’. Erano una caratteristica piuttosto buona con le P3ESR e Harbeth l’ha migliorata.

Bassi realistici e coerenti
Ora questo è il miglioramento più evidente che registro con le XD. Il basso è decisamente più potente e più armonioso. In passato l’aumento della BBC a 100 Hz ha aiutato le P3ESR a suonare più grandi. Sì, le P3ESR avevano un basso armonioso, ma ora è meglio.
C’è più parvenza di basso ora. I bassi sono totalmente soddisfacenti per un diffusore di queste dimensioni.
Oh sì… che ne dici di “realistico”? Siamo onesti, quanto possono essere realistici i bassi da un driver di soli 110 mm? Non può sfidare la fisica.
Suono grandioso, accattivante e trasparente
Grande? Non direi che lo è. Accattivante … sicuramente per il miglioramento generale del suono.
In breve, le XD non costituiscono un allontanamento scioccante dal DNA di Harbeth ma si sono evolute. Alan Shaw ha trasformato il suono XD nella giusta direzione mentre persegue la ricerca di diffusori che siano naturali nella loro presentazione.
Tuttavia, personalmente, non lo chiamerei Xtended Definition. Ciò crea la percezione di passare da una TV HD a una 4K o addirittura 8K. Non importa come Harbeth voglia chiamarlo, è un diffusore che resisterà. Un degno diffusore.
Quindi, molti si chiederanno: “le P3ESR XD valgono la differenza di prezzo di circa 1.000 euro?” Se sei un fan di Harbeth, penso proprio di si.
Credo che il nuovo suono sia ottimo per l’ascolto in campo ravvicinato in quanto oltre alla bellezza sonora delle precedenti P3ESR si aggiunge ad essa una risposta dei bassi di maggior qualità. Sarai inoltre ricompensato da una riproduzione musicale molto più fluida.”

Specifiche
- Risposta in frequenza: 75Hz-20kHz ±3dB nello spazio libero
- Sensibilità: 83,5 dB @ 1 watt
- Impedenza: 6 Ohm
- Altoparlanti
- Bassi/medi RADIAL da 4,5″.
- Driver ad alta frequenza raffreddato a ferro da .75″.
- Progetto del mobile: cassa chiusa
- Potenza dell’amplificatore consigliata: 15 watt minimo
- Posizionamento: maggiore di 30 cm dalla parete posteriore
- Dimensioni: 30,5 cm di altezza x 19 cm. di larghezza x 18 cm di profondità
- Peso: 6,1 kg ciascuno, senza scatola
