Vi parliamo ora di pura magia, di una totale illusione sonora che vi sorprenderà come ha sorpreso noi quando abbiamo sentito per la prima volta queste piccole Kiso Acoustics. Sono prodotte in Giappone e sono il frutto dell’ingegno del costruttore Toru Hara che ha dedicato la sua vita a eliminare il divario tra la musica dal vivo e la musica riprodotta.
Chiaramente si tratta di diffusori rivoluzionari, che rappresentano una pietra miliare nel mondo dell’High End.
I diffusori classici di livello consumer hanno in genere un mobile abbastanza sottile che può facilmente risuonare. Al contrario i diffusori High End sono costruiti in modo robusto e massiccio per cercare di eliminare ogni possibile risonanza all’interno del cabinet. Gli strumenti musicali, al contrario, utilizzano una tecnica ben diversa, ovvero utilizzano legni sottili e attraverso sofisticate tecniche di controllo producono risonanze che si trasformano in piacevoli riverberi. I diffusori Kiso utilizzano la medesima tecnologia applicata nella produzione degli strumenti musicali.
Per arrivare al risultato finale c’è stata la grande collaborazione della Takamine Guitars, una società leader nella costruzione di ottime chitarre acustiche, per studiare una sofisticata lavorazione del legno capace di controllare le risonanze all’interno del diffusore. Ad esempio, i pannelli laterali, spessi solamente 2,6 millimetri, sono leggermente in tensione e incurvati verso l’esterno. Altre superfici sono galleggianti e l’uso di colle e vernice è sapientemente calibrato per la costruzione di un oggetto musicale innovativo e unico nel suo genere .
Anche il crossover è stato naturalmente oggetto di attenzioni particolari, utilizzando i migliori condensatori disponibili, scelti attraverso test computerizzati e d’ascolto eseguiti da un team di esperti ascoltatori.
Il risultato è stato quello di ottenere un sistema fedele alla musica, capace di mantenere un grande impatto sia nella riproduzione di una grande orchestra, sia di un piccolo gruppo, questo a prescindere dalle limitate dimensioni del cabinet. Se ben configurate, le HB1 danno l’impressione di un suono grande e ben definito che mantiene le capacità timbriche di ogni strumento, dando l’illusione di essere presenti all’evento originale.
Le dinamiche sono corpose con una perfetta sincronizzazione del suono grazie al riverbero tipico di un vero strumento musicale, con al suo interno altoparlanti perfettamente abbinati e completati da un crossover studiato ad hoc.
Per questi diffusori sono stati realizzati dei supporti a colonna assolutamente rigidi, assemblati in modo permanente senza possibilità di smontaggio e con la piastra superiore che imita perfettamente l’impronta del diffusore.
E’ molto difficile non descrivere questi diffusori in toni superlativi e straordinari, dal momento che ci hanno affascinato e ci hanno convinto in pochi istanti a importarli e distribuirli in Italia.
Solo l’ascolto comunque può ancor più dimostrare il loro vero valore, per questo vi aspettiamo presso il nostro show room.
Informazioni tecniche:
2-way ported loudspeaker
Woofer 10cm
Tweeter 1.7cm ebony horn
Impedance 8Ω
Power handling 50~150W
Efficiency 85dB
Dimensioni 317mmx148mmx221mm
Peso 5kg per diffusore
Disponibili nelle finiture: mogano , acero , hawaiian koa