Vi proponiamo oggi una autentica rarità, ovvero le registrazioni originali primarie, dirette dal vivo di alcune sessioni tenute recentemente presso le sale di registrazione dell’Auditorium Parco della Musica di Roma dal Sestetto Stradivari dell’Accademia di Santa Cecilia.
Non si tratta di copie dal master, nè di copie di copie, si tratta della registrazione originale diretta e primaria, unica, effettuata con un registratore Studer 807 a velocità 38. Il segnale proviene, seguendo una logica purista ed essenziale, direttamente da due microfoni omnidirezionali in configurazione A+B che entrano direttamente nel mixer e negli stadi analogici di preamplificazione per poi proseguire il percorso direttamente nel registratore.
I nastri sono firmati dai musicisti ed è allegato un certificato di autentica sigillato e protocollato da VDM Records che garantisce che il nastro contiene il suono inciso direttamente dai microfoni.
Le registrazioni contengono le voci dei musicisti registrate in studio prima dell’esecuzione dei brani e tra un brano e l’altro.
Ecco l’elenco delle registrazioni:
Nastro 1 | Sestetto Stradivari – Accademia Santa Cecilia |
Johannes Brahms – Sestetti per archi | |
1 Opera 18 II tempo | |
2 Opera 36 III tempo | |
3 Opera 36 I tempo | |
Nastro 2 | Sestetto Stradivari – Accademia Santa Cecilia |
Johannes Brahms – Sestetti per archi | |
1 Opera 36 IV tempo | |
2 Opera 36 II tempo | |
Nastro 3 | Sestetto Stradivari – Accademia Santa Cecilia |
Johannes Brahms – Sestetti per archi | |
1 Opera 18 I tempo | |
2 Opera 18 III tempo |
Il valore di questi nastri è altissimo ma difficilmente quantificabile ed è per questo motivo che abbiamo deciso di organizzare un’asta on-line attraverso la quale potrete fare le vostre offerte via mail.
All’indirizzo info@audiograffiti.com potrete inviare l’importo della vostra offerta indicando i vostri dati personali ed il numero del nastro a cui fate riferimento.
L’asta si svolgerà dalle ore 9:00 del giorno 1/3/2017 alle ore 17 giorno 11/3/2017. Man mano che arriveranno le offerte aggiorneremo il prezzo indicato come base.
L’importo di partenza asta per ogni nastro è di euro 150,00.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Biografia del Sestetto Stradivari:
Sestetto Stradivari dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
David Romano, Marlène Prodigo – violini
Raffaele Mallozzi, David Bursack – viole
Diego Romano, Sara Gentile – violoncelli
Il Sestetto Stradivari si è costituito nel Dicembre 2001 in occasione dei concerti organizzati nell’ ambito della Mostra Internazionale “L’arte del violino” tenutasi a Castel Sant’Angelo in Roma.
L’affiatamento, la coesione e la passione profusa per l’ impegno hanno fatto sì che quello che doveva essere un evento occasionale si sia trasformato in un progetto di più ampio respiro che ora vede il Sestetto impegnato in concerti per importanti istituzioni concertistiche nazionali ed internazionali. Negli ultimi anni, il Sestetto è stato invitato da prestigiose associazioni quali l’ Associazione Musicale Alessandro Scarlatti di Napoli, il Festival Paganiniano di Carro dove il Sestetto ha eseguito in prima assoluta “SELAH” – brano dedicato al Sestetto da Alessandra Bellino, gli “Amici della Musica di Montegranaro”, gli “Amici della Musica di Firenze”, i “Concerti d’Altamarca” – dove ha suonato nella storica Abbazia di Follina, il Palau de la Musica di Valencia.
Il Sestetto ha partecipato a varie edizioni della “Notte Bianca” e della “Notte dei Musei” a Roma suonando a Palazzo Braschi e a Palazzo Barberini, ottenendo grande successo di critica e di pubblico.
Su invito di Mario Brunello ha suonato nella meravigliosa cornice dei Laghetti di Bombasel di fronte a 1000 persone durante il Festival 2010 de I Suoni delle Dolomiti.
Nel gennaio 2014 il Sestetto ha debuttato nella Stagione di Musica da Camera dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia suonando i due sestetti di Johannes Brahms.
Molti gli impegni del Sestetto nella stagione appena conclusa: Festival Internazionale di Ravello, il ritorno alla Associazione Scarlatti di Napoli, Tour in America Latina – in maggio con il pianista Eduardo Hubert con concerti in Argentina e Perù e in giugno ospiti della manifestazione “Na copa na Italia” per la settimana della cultura italiana in Brasile in occasione dei Mondiali di Calcio, con concerti a Manaus e Belo Horizonte – e Tour in Cina in novembre con 10 concerti nelle più importanti sale del circuito cinese (Shanghai Oriental Art Center e Beijing Concert Hall tra le altre)
Il Sestetto Stradivari è regolarmente invitato a tenere masterclass di musica da camera ed è Artista in residenza presso Villa Pennisi in Musica ad Acireale, Catania.