Anche il lettore cd high end di Atoll si è evoluto ed è nato il nuovo CD400 SE che sostituisce il CD 400 e rappresenta il nuovo top di gamma Atoll nella sezione dei lettori cd – dac.
Nella nuova versione viene abbandonata la meccanica originale Philips CM Pro 2 per passare ad una nuova base di lettura composta da una meccanica TEAC di alto livello dalle micro tolleranze che viene completamente “decostruita” e rimontata da ATOLL, secondo le proprie specifiche.
La meccanica Teac viene in pratica completamente trasformata, blocco ottico incluso, in un solido caricatore in alluminio che permette sempre la carica del cd dall’alto. Il dischetto viene premuto sul suo supporto rotante da un disco magnetico. Ci vogliono quasi 3 ore di un tecnico senior qualificato per assemblare la sola meccanica.
All’interno dello chassis, dal design innovativo, troviamo 2 convertitori Burr Brown PCM 1794 (1 per canale), uno stadio di uscita a componenti discreti, polarizzato in pura classe A senza feedback e in configurazione simmetrica,
Un trasformatore toroidale da 170 VA ampiamente filtrato e rettificato (22 500μF) consente ai transistor di uscita di funzionare in modo ottimale. Un secondo trasformatore è dedicato all’azionamento del motore, alla sezione di conversione, ai filtri digitali e funzioni di controllo della macchina.
E non è tutto! Il CD 400 SE può essere usato anche come DAC poiché ha un ingresso digitale per lo standard S / PDIF, un ottico, e un ingresso USB a 24 bit / 192 kHz.
In termini di prestazioni, ATOLL dichiara la larghezza di banda da 5 Hz a 20 kHz – velocità di distorsione inferiore allo 0,001% – rapporto segnale / rumore: superiore a 125 dB – dinamica superiore a 130 dB.
Credeteci, questo è uno dei migliori lettori cd che abbiamo in esposizione.
Il blocco di lettura sviluppato appositamente per il CD400se, è disaccoppiato tramite una sospensione costituita da quattro molle elicoidali collegate a una piastra di acciaio, a sua volta disaccoppiata dal telaio del dispositivo da quattro distanziali. Questo sistema migliora significativamente la qualità di lettura del diodo LASER e, di conseguenza, riduce l’intervento dei circuiti di correzione degli errori. Tutto ciò si traduce in una grande fluidità di timbro e una delicata e fine riproduzione delle alte frequenze.
Il telaio ha massicci lati in alluminio lavorati dal pieno per garantire una perfetta inerzia meccanica. Inoltre, la forma originale è stata studiata per assorbire le vibrazioni.
I segnali digitali sono completamente schermati e seguono un percorso ottimizzato per contrastare gli effetti del jitter. L’uso di due convertitori indipendenti per ciascun canale consente di evitare qualsiasi diafonia e migliora considerevolmente il rapporto segnale-rumore e la dinamica.
Ore ed ore di ascolto, correlate alle misure, hanno permesso di affinare queste impostazioni in modo estremamente preciso per ottenere una riproduzione sonora di altissimo livello dal grande equilibrio.
Prezzo di listino CD400SE: 5.350€
E’ disponibile inoltre la sola meccanica di lettura con uscite digitali AES, coassiale ed ottica al prezzo di 4.450 €
Disponibile sia in finitura silver che black.
Dati tecnici:
totale capacitivo: 22 500μF
Tempo di salita: 1.5μF
Larghezza di banda: 5Hz-20kHz
Livello di uscita: 3Vrms
Distorsione a 1kHz: 0,001%
Dimensioni: 430 * 320 * 90mm
Peso: 9 Kg
Visita il nuovo stabilimento Atoll. Vedi le varie fasi di lavorazione.
Fai click qui per vedere il video: Vedi il video.