NEAT ACOUSTICS – un nuovo marchio di diffusori che troverete nei nostri show room

neat-hqA Teesdale, un piccolo paese nel nord dell’Inghilterra, ha sede la Neat Acoustics, un’azienda formata da un ridotto ma qualificato team di persone dedicato alla produzione di numerosi diffusori dal suono spettacolare.

Ciò avviene da oltre 20 anni con lo scopo di immettere sul mercato dei prodotti high end di varie dimensioni e prezzi.

Il nome del marchio è già indicativo sulla natura dei diffusori: Neat in inglese significa curato, preciso, meticoloso, pulito, ordinato, tutti sinonimi di un classico suono della miglior scuola inglese.

Noi di Audio Graffiti intendiamo impegnarci per dimostrarvi che Neat può essere una scelta oculata nella ricerca di una ottimale esperienza musicale. Compito del resto abbastanza facile date le qualità sonore dei diffusori, dotati, tra l’altro, di una estetica molto curata, con eccellenti finiture ed impiallacciature in vero legno.

I progetti dei diffusori Neat si perfezionano attraverso varie centinaia di ore di test di ascolto, prove che vengono eseguite sia nella stanza di ascolto Neat che in altre varie sale con diversi sistemi elettronici di pilotaggio. Solo dopo avere superato giudizi estremamente severi, i vari modelli vengono messi in produzione e vengono distribuiti.

neat-listening-roomAscolto in sala

La messa a punto dei diffusori Neat viene eseguita in maniera insolita e comporta l’ascolto di diversi generi musicali andando a tarare esclusivamente le accordature e le intonazioni dei diffusori, escludendo quasi tutti gli altri parametri. Ciò diventa inusuale in un mondo in cui la maggior parte dei produttori di diffusori segue, al contrario, una serie di diversi parametri tradizionali. L’approccio di Neat risulta innovativo ed originale.

 

Filosofia di progetto

In Neat Acoustics si crede che l’unica cosa che possa dettare la progettazione di un diffusore sia la corretta riproduzione della musica  e solo la musica è lo strumento principale che deve guidare la produzione. Tutti gli aspetti del progetto sono valutati empiricamente ad orecchio e le sole misurazioni non influenzano le decisioni sulla preparazione dei diffusori.

Questo processo richiede tempo e può durare mesi o addirittura anni prima che il progetto possa essere considerato definitivo e pronto per il pubblico consumo. Una grande varietà di musica registrata viene usata per lo sviluppo del prodotto, e solo dopo l’attenta considerazione di tutte le osservazioni e le critiche avanzate dai progettisti, si formulano le tarature finali e si da il via alla produzione.

L’ascolto critico si basa su registrazioni a 78 giri che risalgono agli inizi del 1900 fino a registrazioni moderne ed aggiornate ad alta risoluzione, effettuate sia su nastro analogico che su supporti digitali.

L’esperienza di più di 25 anni ha dimostrato che questo è l’approccio corretto per produrre diffusori capaci di riprodurre il cuore e l’anima della musica. Ciò avviene in tutti i modelli Neat.

 

Il Team pensante

bobcirclesmall-1Bob Surgeoner

Direttore e Capo progetti

La Neat Acoustics è stata fondata da Bob Surgeoner nel 1989. Musicista autodidatta, Bob ha trascorso gran parte della sua vita ad occuparsi della riproduzione di musica di una vasta varietà di stili, dal  blues, al rock, al jazz, al folk, al country e bluegrass. Fin dall’infanzia si occupa di elettronica e ama suonare diversi strumenti. Ciò aumenta il suo amore per la riproduzione della musica registrata.

 

paulcirclesmall-1Paul Ryder

Manager di produzione

Paul Ryder si è unito a Neat Acoustics nel 2006. Anche Paul è un musicista che ha suonato la chitarra in diverse band nel nord dell’Inghilterra. E’ anche un esperto tecnico di registrazione che si impegna nello Studio di Registrazione interno all’azienda.

 

neatcontrolroomLo Studio di Registrazione

All’interno di Neat c’è lo studio di registrazione dove avvengono numerose incisioni. Ciò consente di mettere a confronto la musica dal vivo con quella riprodotta dai diffusori costruiti nelle sale accanto. I raffronti avvengono sulla base di una moltitudine di strumenti musicali, tra cui pianoforte, armonium, arpa, contrabbasso, sintetizzatori, una serie di chitarre elettriche e acustiche più altri strumenti a corda. Possono essere eseguite registrazioni ad altissima risoluzione immediatamente riprodotte nella sala d’ascolto prevista per la messa a punto dei vari progetti di diffusori. La gamma è molto ampia, si passa dai più piccoli diffusori da stand ad impegnativi di diffusori da pavimento ben 14 modelli a partire da 1000 fino a 25.000 € circa.

 

Al momento abbiamo ricevuto dalla distribuzione di Home Vision due modelli: le piccole Iota e le Motive SX2.

 

IOTA

iota-black-1Le IOTA offrono una spettacolare performance audio malgrado un cabinet incredibilmente piccolo di 13 x 20 x 16 cm. Sono destinate ad essere utilizzate molto vicine alle pareti o in scaffali o computer desktop, quando le normali dimensioni del formato bookshelf possono essere considerate troppo grandi.

Malgrado le minuscole dimensioni le IOTA mantengono integra la filosofia di progetto e le capacità musicali che distinguono tutte le casse acustiche Neat.

Il cabinet da 2,6 litri è costruito in MDF di alta qualità internamente smorzato. Il woofer da

100 mm possiede un potente gruppo magnetico di ferrite ed un sistema di sospensione accuratamente progettato.

Il tweeter è un dispositivo a nastro magnetico planare verticale da 50 mm. La scelta del tweeter è fondamentale, perché questo altoparlante conferisce all’intero sistema il suo carattere essenziale. In questo contesto, i punti di forza del tweeter sono costituiti da un eccellente contrasto dinamico e da un colore tonale preciso splendidamente abbinato a quello del driver principale. Ciò crea una rappresentazione musicale di grande riempimento sonoro nella sala a dispetto delle ridotte dimensioni delle IOTA.

wp_20170529_18_32_31_pro

wp_20170529_18_32_39_pro wp_20170529_18_33_10_pro

Caratteristiche tecniche:

Due vie – bass reflex

Amplificatore consigliato: da 25 a 100 watt

Risposta in frequenza: 60 – 22.000 hz

Impedenza: 6 ohm

Sensibilità: 84 db

Finitura standard: Satin White, satin black

Finiture a richiesta: Rosso, giallo, Blue marine.

Prezzo: 999 €

 

Motive SX2

motive_sx2_plainhires

Con soli 76 cm di altezza, le Motive SX2 sono dei diffusori da pavimento eccezionalmente compatti,  capaci di generare un’ottima performance musicale senza la necessità di sconvolgere l’estetica del vostro salotto.

Questi diffusori utilizzano un woofer/midrande ed un tweeter che operano all’interno di spazi interni distinti. Lo sbocco reflex del woofer è montato sul pannello inferiore del cabinet dove è montato il massiccio zoccolo in mdf che ha una particolare incisione aperta sul fronte del diffusore.

Il tweeter è un driver nuovissimo aggiornato per tutta la gamma SX che dispone di un gruppo magnetico schermato da 25 mm con cupola in alluminio invertita.

Questo tweeter si ritrova anche sui modelli di fascia alta.

Nonostante le compatte dimensioni questo diffusore sorprende per la capacità di riprodurre bassi articolati e profondi (arriva a 35 hz) ed offre una bellissima scena, splendidamente aperta, presente, con una gamma dinamica molto potente e veloce.

Caratteristiche tecniche

Due vie – reflex

Risposta in frequenza 35 / 30.000 hz

Sensibilità 86 db

Dimensioni: 76  x 20 x 16 cm

Base: 22 x 26 cm

Peso: 11 kg

Finiture: American Walnut, Natural Oak, Black Oak, Satin White.

Prezzo: 1.890 € la coppia

Consiglia
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Condividi
Tagged in