Dopo averveli anticipati nel novembre scorso, Harbeth li ha ora resi effettivamente disponibili alla vendita ed eccoli pervenuti finalmente in negozio. Sono stati posizionati sotto le P3 ESR XD e dobbiamo riconoscere che le performance sonore si sono letteralmente trasformate. Dalle sonorità tipiche di un piccolo diffusore da stand, il suono ora è quello di un importante diffusore da pavimento a gamma completa. Meritano davvero di essere ascoltati.
I possessori dei nuovi sub Nelson avranno in pratica due diffusori che suonano in maniera diversa e passare da una situazione ad un altra sarà assolutamente semplice e veloce. E sufficiente staccare i cavetti che in parallelo passano ad alimentare i sub.
Il prezzo di listino in Italia è di 4.900 euro la coppia.
Fair Audio.de lo descrive così.
Chi conosce bene il tradizionale produttore britannico Harbeth si stropiccerà gli occhi, perché ciò non accade tutti i giorni: per la prima volta Harbeth offre per i suoi modelli più piccoli P3 e BBC-LS3/5A un supporto per diffusori che integra un il subwoofer attivo.
Harbeth Nelson: Supporto attivo per le basse frequenze
Harbeth ha sviluppato il supporto/subwoofer Nelson appositamente per i modelli Harbeth più piccoli per dare loro un incremento della gamma delle basse frequenze e per abbassare la frequenza limite inferiore dell’insieme a 35 Hertz (-3 dB). La potenza dell’amplificatore del subwoofer attivo Nelson è di 50 watt e come driver viene utilizzato un woofer interno da 11 cm. I subwoofer sono dotati di un controllo di livello in modo che gli utenti possano regolare l’impostazione ottimale a orecchio.
I subwoofer Harbeth Nelson – che ovviamente sono forniti come set stereo perché fungono da supporti per i diffusori – vengono semplicemente collegati in parallelo al diffusore. Secondo Harbeth rappresentano un carico trascurabile rispetto all’amplificatore principale. Il subwoofer Harbeth Nelson non solo migliora la riproduzione delle basse frequenze, ma il distributore tedesco Input Audio è convinto che la riproduzione musicale diventi più differenziata e più chiara su tutta la gamma di frequenze.
Più bassi occupando lo stesso spazio
Un design ad alte prestazioni che produce bassi importanti senza compromettere lo spazio.
Questo invece è quanto si trova sul sito di Harbeth a firma di Roberts Edward che è un Ingegnere del Suono vincitore del premio BAFTA (British Academy Film Television Art) come Sound Director. Pare quindi che Harbeth punti molto su questo prodotto e lo spinge senza mezzi termini.
“La morbidezza Harbeth che garantisce un ascolto fluido e senza fatica è ulteriormente migliorata dalla ricchezza extra che il supporto per subwoofer Nelson ha apportato al mix. Lo devi alle tue orecchie,… se possiedi una coppia di Harbeth P3ESR o LS3/5A equivalenti, abbinale a questo accessorio definitivo.”
Potenza con controllo
Con il controllo del livello crossover, l’ascoltatore può regolare i bassi verso l’alto o verso il basso per adattarli alle preferenze personali, al materiale di ascolto e alle caratteristiche della stanza.
Un approccio intelligente
L’unità di elaborazione del segnale digitale di Nelson ottimizza la frequenza, la fase e la forma del crossover in modo che Nelson subentri senza interruzioni mentre i bassi dell’altoparlante host si attenuano.
Non sono necessarie apparecchiature di prova o conoscenze tecniche per integrare Nelson nel sistema. È davvero un modulo plug-in-and-play con un solo controllo per il livello delle basse frequenzei, che si puo’ impostare a piacimento.
Subwoofer digitale ottimizzato per l’uso con Harbeth P3ESR, BBC LS3/5A o qualsiasi unità da scaffale non ventilata
Unità di trasmissione dei bassi da 110 mm prodotta da Harbeth in un mobile a colonna passa-banda
Risposta in frequenza
35 – 75 Hz ±3 dB in spazio libero
Impedenza
Ingresso bilanciato con trasformatore attivo, >5 kilohm – non presenta praticamente alcun carico sull’amplificatore principale
Potenza
50W RMS
Connettori
Un cavo integrato si collega ai morsetti dell’altoparlante host
Alimentazione
Richiede alimentatore 24 V CC 2 A. 5,5/2,1 mm, positivo centrale. Protezione contro l’inversione di polarità.
Altezza (+ 20 mm con punte)
730 mm dalla parte superiore della piastra di montaggio dell’altoparlante
1145 mm dalla parte superiore del P3ESR
Tweeter da 970 mm a P3ESR
Dimensioni
diametro 350mm
Peso
7,6 kg ciascuno (senza imballaggio)
11,2 kg ciascuno (con imballaggio)
Introduzione (sempre dal sito Harbeth)
Quando all’inizio degli anni ’70 la BBC ebbe necessità di un piccolo diffusore da scaffale da utilizzare nelle trasmissioni esterne, si rivolse a Dudley Harwood e al suo team interno di ricerca e sviluppo per progettare e produrre qualcosa di piccolo, leggero e con una risposta in frequenza reale.
Avanti veloce di 50 anni e l’Harbeth P3ESR è il naturale successore moderno, che migliora tutto ciò che riguarda il design originale tranne le dimensioni della scatola da scarpe. Per anni, le persone hanno provato ad accoppiare questi piccoli diffusori con un subwoofer per estendere le basse frequenze. Finora i risultati sono stati contrastanti, ma il panorama è destinato a cambiare. Fate un passo avanti verso il primo prodotto del nuovo viaggio di Harbeth nel DSP (Digital Signal Processing).
Harbeth ha prodotto un accessorio rivoluzionario con più di una vaga somiglianza ad una delle 10 principali attrazioni turistiche di Londra. Abbinato alle P3ESR (o qualsiasi altro derivato LS3/5A), l’amministratore delegato Alan Shaw e il suo straordinario team ha preso l’ispirazione storica di una colonna corinzia di fama mondiale posizionatat nel cuore di Londra e ha iniziato la rivoluzione.
Benvenuto a Nelson.
Non solo un bellissimo supporto a colonna per diffusori come i P3ESR, ma un supporto attivo per diffusori realizzato con l’attenzione di Harbeth alla forma e ai dettagli, capace di produrre un campo sonoro ben integrato.
La leggendaria immagine dettagliata del P3ESR in larghezza e profondità è ora estesa verso il basso di oltre un’ottava.
La morbidezza Harbeth che consente un ascolto continuo senza fatica è ulteriormente migliorata dalla ricchezza extra che il sub ha apporta al mix. Il crossover tra sub e host non è udibile, poiché il DSP è stato messo a punto in fabbrica per renderlo il migliore della categoria. Lo devi alle tue orecchie … se possiedi un paio di Harbeth P3ESR, abbinali a questo accessorio definitivo. Nelson darebbe il suo braccio destro per averne uno.
Montare le punte appoggiando la colonna su un lato. Assicurarsi che la colonna sia a livello. Aggiungi i punti in silicone agli altoparlanti o alla piastra superiore della colonna.
Per collegare i Nelson al diffusore, posizionare i cavi di collegamento dalla piastra superiore del Nelson ai terminali del diffusore (come mostrato sopra).