Rega aggiorna il catalogo con degli innovativi diffusori dalle forme e materiali insoliti. Sono i nuovi Rega Kyte Loudspeaker System, un compatto sistema da scaffale / stand.
Trasudano modernità e stile e si distinguono dai concorrenti per una qualità sonora elevata in ragione di un prezzo contenuto.
Anche questa volta la ricerca di materiali alternativi e di rinnovate tecniche di produzione hanno stravolto le aspettative con costi di produzione inferiori e con migliori prestazioni sonore rispetto a più tradizionali speaker in legno. Questo si chiama progresso.
La novità è data dai materiali utilizzati, una particolare resina fenolica termoindurente che consente di ottenere forme tondeggianti con curve armoniche grazie a uno stampaggio a iniezione che apporta proprietà acustiche ideali in termini di smorzamento e robustezza.
Inoltre, questo materiale permette di realizzare un design particolarmente elegante. Non solo i lati sono arrotondati, ma i pannelli laterali si assottigliano verso la parte posteriore e la parte posteriore è complessivamente curva. I riflessi dannosi per il suono vengono così soppressi grazie alla scomparsa di spigoli ed angoli.
Inoltre, la costruzione è ulteriormente rinforzata da un progetto unico. Sui 4 lati sono inseriti dei pannelli in ceramica presenti quindi sui lato sinistro e destro, nonché su quello superiore e inferiore. Sono robustamente fissati con un rinforzo a forma di croce che garantisce un cabinet assolutamente massiccio.
Le nuove Rega Kyte Loudspeaker System costituiscono un sistema bass reflex a due vie. I driver sono montati a filo del frontale senza viti a vista ma celate da una cornice metallica che ravviva con un accento molto attraente il cabinet antracite che mostra in basso la serigrafia “Rega”. Il tweeter ha anche una guida d’onda, che viene inserita tramite un grazioso telaio con tre montanti che si raccordano al centro.
Il woofer-midrange del è un Rega MX-125 che è combinato con un tweeter Rega ZRR. Il woofer è costruito a mano dalla Rega stessa mentre il tweeter Rega ZRR è “progettato da Rega”.
Come già accennato, la base dei bassi è fornita da un sistema bass reflex, la cui apertura è condotta sul retro.
Il costruttore specifica un’impedenza nominale di 6 ohm e una sensibilità di 89 dB e per quanto riguarda la potenza dell’amplificatore, l’azienda consiglia 80 watt per canale. E’ una potenza indicativa, potrebbe essere anche una potenza inferiore se dotata di una buona dose di corrente, tanto è vero che hanno dimostrato molto anche con un amplificatore da 8 watt a valvole. Sono in definitiva un carico facile.
Va notato che i diffusori poggiano nella parte inferiore su un supporto, che è naturalmente incluso nella confezione per verticalizzare il fronte che è rastremato verso verso la parte posteriore. Questo può servire se i diffusori sono posizionati ad una altezza corrispondente a quella delle nostre orecchie. Natuarlmente è possibile non utilizzare il supporto se i diffusori vengono posizionati su un ripiano più basso in modo da orientare in questo modo il suono verso l’ascoltatore trovando malgrado il posizionamento una radiazione comunque ottimale.
Da notare la presenza di due piccole sagomature alla base del diffusore per evitare la propagazione di vibrazioni e risonanze.
Il sistema di altoparlanti Rega Kyte misura 325 x 188 x 232 mm e pesa quindi 3,73 kg per diffusore.
Il prezzo di listino è di 650 euro.
Le nuove tecnologie di costruzione, i nuovi materiali hanno migliorato ulteriormente le prestazioni dei diffusori entry level di Rega che che mantengono le sonorità e laplomd del marchio, fatto di un sapiente equilibrio tra dolcezza, calore, trasparenza e realismo. I bei suoni tipici da diffusori inglesi non vengono traditi ma solo ulteriormente confermati.
Il progettisti non hanno certamente puntato ad un suono eufonico o romantico ma quanto ad un suono ampio, più in linea con quello che ci si aspetterebbe da un diffuosore con driver o cabinet di dimensioni maggiori. Sono veloci e comunicativi, ma mai in modo sottile e aspro, rilasciando sempre eccitazione ed energia della musica.
Hanno un bilanciamento tonale neutro con una presentazione leggermente in avanti con un basso agile e deciso, trasmettono i ritmo incalzanti dei brani rock senza scadere mai in aree di boom e tizz. In termini di estensione dei bassi, i Kyte sono ovviamente limitati date le loro dimensioni, ma la qualità e la consistenza delle basse frequenze sono davvero buone, il decadimento e il corpo dei bassi acustici ed elettrici soddisfano pienamente.
Le voci e gli strumenti acustici sono ben riprodotti in modo naturale, sebbene non raggiungano livelli da monitor da studio.
Gli alti suonano ariosi e vivaci, e privi di asprezze o eccessi. Il tweeter dimostra tutto il suo valore nella riproduzione di tamburelli, charleston e altri piatti, nonché delle note alte del pianoforte dove nulla è criticabile. Le registrazioni di fiati e violini volutamente taglienti e aggressive sono apparse proprio così, come quando si vuole ottenere aria fresca aprendo ampiamente una finestra.
Pur rimanendo in una categoria di diffusori molto competitivi tra di loro, sulla base delle della loro performance, ci sentiamo di consigliare caldamente l’inserimento di questi Kyte nella lista dei candidati da ascoltare prima di un acquisto.