NOVITA’ MIT – la nuova serie VERO

vero_dongle_piece_v2

Si chiama Vero Personal Audio Series la nuova rivoluzionaria linea di prodotti dedicata agli appassionati dell’ascolto in cuffia che  MIT Cables introduce applicando le  collaudate tecnologie brevettate Multipole ™. La linea di prodotti VERO è costituita da adattatori universali per cavi cuffie, cavi per cuffie Audeze e Sennheiser e  nuovi  amplificatori per cuffia. Tutti i modelli sono costruiti negli Stai Uniti da MIT.

L’azienda americana promette agli appassionati di poter ascoltare “più musica” creando un effetto simile a quello che si può ottiene dai diffusori ultra high-end di oggi.

Leggendo i nuovi depliant editi da MIT scopriamo che il nome “Vero” è stato coniato pensando proprio al significato della parola nella lingua Italiana. Si tratta quindi di prodotti concepiti  per ottenere musica più “vera”.

La serie Dongle, quella degli adattatori per cavo, può essere utilizzata con qualsiasi cavo per cuffie, mentre l’interfaccia Vero Headphone per Audeze e Sennheiser è stata progettata per sostituire il cavo originale esistente.

Questi nuovi prodotti sono stati introdotti grazie ad una campagna di crowdfunding (ricerca di finanziamento attraverso il web) sulla piattaforma Indiegogo. Tale iniziativa ha avuto un enorme successo, raccogliendo ben 85.000 €, ovvero oltre il 680% del suo obiettivo monetario prefissato.

Partiamo dalla serie DONGLE:

wp_20180115_12_31_02_proVERO REFERENCE DONGLE:

Il Vero Reference Dongle è dedicato a tutti coloro che amano ascoltare la musica e per coloro che vogliono trasformare le cuffie a bassa efficienza in cuffie ad alta efficienza, aumentando il palcoscenico sonoro, ma soprattutto spostando la musica dalla posizione nel mezzo alle orecchie a quella di fronte. E’ un adattatore universale con jack maschio – femmina capace di fare miracoli.

Il Vero Dongle Reference utilizza la tecnologia Multipole ™ brevettata da MIT, contiene 21 poli di articolazione e può essere utilizzato con qualsiasi cuffia o auricolari In Ear . Vero Reference Dongle è disponibile in più opzioni:

  • TRS da 3,5 mm (per la maggior parte dei telefoni, lettori MP3, iPod e altri tipi di lettori musicali portatili)
  • TRS da 6,35 mm (per la maggior parte degli amplificatori per cuffie, lettori CD, altri componenti stereo)
  • 4 pin XLR (amplificatori per cuffie bilanciati, DAC)

wp_20180115_12_32_03_pro-2Come funziona? Quando si utilizza il Dongle Vero Reference il segnale proveniente dalla sorgente musicale passa attraverso la rete passiva parallela MIT che ospita la tecnologia brevettata Multipole ™, che articola le frequenze alte, medie e basse. Il risultato è un aumento della presenza, voci più chiare e  e nitide e un basso molto più pulito.

Utilizzo attraverso, smartphone, lettori MP3, Ipod, Tablet: Il Dongle Vero Reference  farà davvero la differenza nel suono aumentando l’efficienza delle cuffie o degli auricolari.

Il segreto del risultato è dato dalla applicazione della tecnologia Multipole che andiamo a spiegarvi sinteticamente.

Il fondatore di MIT Cables, Bruce Brisson, ha iniziato a progettare deliberatamente cavi audio negli anni ’70 dopo aver incontrato problemi sonori inerenti ai cavi tipici dell’epoca. Nel 1984 ha fondato Music Interface Technologies dopo aver brevettato e concesso in licenza i suoi primi progetti ad altri produttori, producendo alcuni dei prodotti più innovativi del settore audio.

La tecnologia principale dei cavi MIT è consiste nell’applicazione del circuito  a  Poli di  Articolazione, dal momento che ogni cavo audio ha un unico punto in cui è più efficiente nella memorizzazione e nel trasporto di energia. A questo punto dello spettro delle frequenze audio il cavo si articola al meglio. Spendiamo due parole per descrivere il brevetto.

Il grafico A rappresenta la larghezza di banda della gamma udibile dell’orecchio umano. Useremo questo grafico per descrivere quanto un cavo si articola attraverso l’ampiezza di banda udibile. La linea del 50% serve come base per la risposta articolare.

 

multipole-explained-2015_02

Il Grafico B illustra una delle più comuni interfacce MIT a 6 poli di articolazione. Le interfacce MIT sono progettate per avere più poli di articolazione ottimizzati per bassi, medi e alti. I poli di articolazione lavorano sinergicamente insieme per trasportare il segnale audio con una risposta più uniforme rispetto a un singolo cavo, come se si usassero più cavi insieme. I poli A e B forniscono un’area di migliori bassi, i poli C & D forniscono un’area migliore nei medi, mentre i poli E e F forniscono un’area di migliori alte frequenze.

multipole-explained-2015_03

Il Grafico C confronta direttamente l’interfaccia a 6 poli di MIT (linea gialla) con i cavi della concorrenza dal grafico A. L’interfaccia MIT fornisce una risposta di articolazione lineare, risultante in un basso più controllato e alti più uniformi e più dettagliati con un rumore di fondo più basso. Il tutto funziona come se avessimo “più cavi in uno!” Quando si sceglie un’interfaccia, cercate  il logo Multipole Technology con il valore delle prestazioni nel numero dei poli di articolazione in ciascun prodotto. Questa semplice funzione aiuterà a selezionare il livello di prestazioni corretto per qualsiasi sistema, con completa sicurezza e precisione.

multipole-explained-2015_04

Gli adattatori Vero Dongle sono disponibili in due categorie:

  • Vero Reference a 21 poli di articolazione al prezzo di 600 €
  • Vero Full Range a 12 poli di articolazione al prezzo di 360 €

 

Interfaccia Audeze e Sennheiser

vero-ref-cable-udeze_logo_large

L’interfaccia per cuffie Full Range Audeze Vero utilizza la tecnologia Multipole ™ brevettata da MIT Cables, che consiste in una rete parallela passiva che aiuta a mantenere la qualità del segnale mentre passa dalla sorgente alle cuffie. Il cavo Full Rasnge Audeze Vero ha 12 poli di articolazione posizionati strategicamente attraverso lo spettro udibile completo (20hz-20khz) ed è progettato per funzionare con cuffie specifiche. Il cavo per cuffie Vero Full Range è disponibile in tre diverse varianti di input:

  • TRS con jack da 3,5 mm
  • TRS con jack da 6,35 mm
  • 4 pin XLR

Il cavo Vero Full Range è progettato per essere utilizzato con cuffie dotate di connettori XLR mini 4 PIN come le cuffie Audeze della serie LCD. Sostituendo i cavi delle cuffie di serie con il cavo Vero, noterai un palcoscenico molto più ampio, più tridimensionale e molto più presente di fronte a te, piuttosto che tra le tue orecchie. La tecnologia Multipole ™ brevettata da MIT , articola le frequenze alte, medie e basse della musica, fornendo all’ascoltatore bassi più puliti e voce più reale. Prezzo di listino 600 €

Audeze Vero Reference

Come l’interfaccia per cuffie Vero Full Range, l’interfaccia per cuffie Vero Reference è progettata per funzionare con cuffie specifiche ed è realizzata utilizzando connettori XLR mini 4 PIN. La differenza tra Vero Reference e Vero Full Range è la quantità di “Articulation Poles” . L’interfaccia per cuffie Vero Reference applica la tecnologia Multipole ™ brevettata da MIT Cables, con 21 poli di articolazione invece di 12. La differenza è consistente ed è stata descritta come “olografica”. I nove Poli di articolazione aggiuntivi lavorano in sinergia per trasportare il segnale audio con una risposta più uniforme e più lineare rispetto a un singolo cavo.

L’interfaccia per cuffie Vero Reference è disponibile in tre diverse varianti di input:

  • TRS con da 3,5 mm
  • TRS con jack da 6,35 mm
  • 4 pin XLR

Prezzo di listino 1.095 €

Amplificatori VERO 

vero-hca29-front-shadow_w_logos_np_combo_large 50_combo

Sono introdotti due modelli, il vero HCA50ex ed il Vero HCA29. Ambedue  applicano la tecnologia Multipole. Sono stai progettati in collaborazione con Aaron Reiff, ex ingegnere capo presso Skywalker Sound di Lucasfilm ed ex ingegnere audio presso i Capitol Studios nell’edificio di Hollywood Capitol Records.

Vero HCA 29 Amplificatore per cuffie

Il Vero HCA  29 Headphone Amplifier è il primo amplificatore per cuffie di Classe A / B ad alta corrente alimentato a batteria dotato della tecnologia Multipole ™ MIT. Presenta ventinove poli di articolazione.

Fino ad ora, la tecnologia Multipole del MIT era stata ospitata solo all’interno delle piccole “scatole” che si trovano su tutti i cavi MIT. Per la prima volta, MIT sta integrando questa tecnologia all’interno di un amplificatore. Prezzo di listino 2.430 €

CARATTERISTICHE:

  • 3 Watt di classe AB
  • Silent Power ™ – Circuito di alimentazione alimentato dalla batteria per sottofondo a bassissimo rumore
  • Impedenza di ingresso 10k per applicazioni ad alta corrente
  • Uscita da 47 ohm per una maggiore stabilità
  • Risposta in frequenza: +/- 0,5 db da 3Hz a 60kHz
  • Guadagno = 13 dB o 20db
  • X talk -80 @ 1kHz mantiene le immagini nitide e chiare
  • Dimensioni contenute 26 x 17 x 6 cm
  • Segnale rumore:> 88 dB per la migliore risoluzione a basso livello
  • Ingressi RCA e jack da 3,5 mm per facilità d’uso sulla maggior parte delle apparecchiature
  • Uscite jack da 3,5, 6,30 e xlr

wp_20180112_12_38_34_pro

Vero HCA 50ex – Amplificatore per cuffia

Il vero HCA 50ex aggiunge altri poli di articolazione rispetto al modello HCA 29. Ciò serve ad aumentare il soundstage, migliorare la stabilità dell’immagine e aumentare il senso di dinamica tra i passaggi più tranquilli e i crescendo più esplosivi.

Questo upgrade aggiunge maggior tecnologia Multipole MIT per un aumento del 58% dell’articolazione. Il nome HCA 50ex denota i 50 poli di articolazione mentre la sigla  “ex” richiama l’attenzione sugli extra che caratterizzano questo modello.

Cosa ottieni con l’aggiunta di altri poli di articolazione?

Timbro più naturale per catturare la vera “voce dello strumento”. Ad esempio si possono distinguere più facilmente le differenze tra la delicata sfumatura di una tromba da quella di una cornetta. Ognuno è in grado di suonare la stessa nota ma ognuno si “riprodurrà” con la sua voce unica e reale.

Textures più naturali per ritrarre con precisione la giusta densità delle note che vengono espresse su uno sfondo straordinariamente scuro e silenzioso.

Altre dimensioni vengono aggiunte al palcoscenico rendendo più facile la definizione dello spazio tra gli strumenti.

Entrambe le versioni sono di estremo valore ed hanno prestazioni eccezionali. L’alimentazione è a batteria. Un alimentatore provvede in poco tempo alla sua ricarica.

L’autonomia di ascolto è di 10 ore.

Prezzo di listino 3.650 €

wp_20180115_13_01_57_proCARATTERISTICHE 

  • 3 Watt di classe AB
  • Silent Power ™ – Circuito di alimentazione alimentato dalla batteria per sottofondi di bassissimo rumore
  • Impedenza di ingresso 10k per applicazioni ad alta corrente
  • Uscita da 47 ohm per una maggiore stabilità
  • Risposta in frequenza: +/- 0,5 db da 3Hz a 60kHz per qualsiasi tipo di ascolto critico
  • Guadagno = 13 dB o un rapporto di 20 X di aumento sensibilità
  • X talk -80 @ 1kHz mantiene le immagini nitide e chiare
  • Dimensioni contenute 26 x 17 x 6 cm
  • Segnale a rumore:> 88 dB per la migliore risoluzione a basso livello
  • Ingressi 3,5 mm e RCA per facilità d’uso sulla maggior parte delle apparecchiature
  • Uscite da 6,3 mm. e xlr estremamente robuste

wp_20180115_13_02_40_pro

Consiglia
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Condividi
Tagged in